Messaggi: 177
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2008
la pala (una delle sei) dello . di 15 anni, ma sempre arzillo!
Fino ad adesso non ho trovato chi me la può vendere e spedire una nuova.
Sono in navigazione ....tranquilla... per raggiungere la Grecia.
Una domanda: da vecchio anestesista che ha assistito a numerosi interventi ortopedici, ho trovato, forse, il sistema di . un chiodo (intramidollare come facevano i vecchi ortopedici) e poi vorrei incollare i due tronconi perchè non credo che la pala , poi, faccia 'callo'...
che colla posso usare? quella tipo attack può andare bene?
il lavoro dovrebbe servire aspettando la . qualche parte!
Ciao e ....
Modificato da Petrel....
Messaggi: 13.736
Discussioni: 513
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Un buona colla forse tiene un po' meno del callo.
Il fatto è che i femori messi assieme con l'infibulo, non sono sottoposti ad una notevole forza centrifuga anca/ginocchio, che strappa fuori tutto.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Citazione:Petrel II ha scritto:
Ciao Nonnopeppe
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58936
E il link?
Lui sa....?
Messaggi: 431
Discussioni: 50
Registrato: Dec 2007
da qualche parte ho letto che funziona anche solo con 3 pale, ti ho mandato un @mail, buon vento.
Messaggi: 89
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2009
Io vedrei bene una vite autofilettante a doppio filetto, tipo quelle utilizzate da Ikea per le gambe dei tavolini economici; + colla.
Poi dovrai equilibrare aggiungendo lo stesso peso un adeguato peso alla pala opposta.
Messaggi: 177
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2008
Ciao Nest.Si lo so ma con tre . niente!
Per quanto riguarda . pala (apparentemente) è come porima a parte la vite passante inserita longitudinalmente all'inizio.
Messaggi: 177
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2008
La mia domanda era sulla colla_
Ho fatto la filettatura nella pala ed inserita una vite abbastanza profondamente, stringendo non si vede la 'rima di frattura'.
Per l'equilibratura non credo che ci siano problemi perchè la vite sta proprio alla base e non periferica.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Per quanto ne sò....
le pale dei rotori degli elicotteri, le costruiscono, poi le pesano al grammo e formano le coppie.
Non vorrei dire, ma tutte quelle (sei) pale, fanno parte della stessa famigliola.
L'equilibratura in quel caso lì è importante.
Messaggi: 177
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2008
Grazie.Comunque anche se non ho avuto informazioni per quanto riguarda la . ci proverò e poi vi faccio sapere se ci saranno o no vibrazioni.
Messaggi: 89
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2009
Citazione:nonnopeppe ha scritto:
Grazie.Comunque anche se non ho avuto informazioni per quanto riguarda la . ci proverò e poi vi faccio sapere se ci saranno o no vibrazioni.
Di che materiale sono le pale?
Eviterei l'attack, non è stabile nel tempo e con gli sbalzi termici tende a cristalizzare (credo si dica così) e a diventare una polverina bianca. Prova a vedere la linea Pattex, ha adesivi anche bicomponenti epossidici 'tosti'; é sempre della Henkel e che quindi li trovi in tutti i brico center.
Messaggi: 558
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2008
Proprio la settimana scorsa ho provato ad incollare (in attesa della nuova) la porticina in plexiglass che si era rotta con l'unica colla che in quel momento mi trovavo in barca 'MASTRODASCIA'. Non so se è indicata per materiali diversi dal legno ma posso affermare che tiene alla grande.
Messaggi: 305
Discussioni: 33
Registrato: Mar 2011
ottima la vite, io poi (da quello che ho capito è plastica) userei un saldatore a stagno un po' largo per rifondere insieme la plastica e poi affogherei il tutto in colla a caldo, non è la migliore, nè la più durevole al mondo, ma con questo sistema ho risistemato una marea di paraurti e carter di moto che sono sottoposti a vibrazioni e in genere tengono anche perchè il grosso del lavoro lo farà la vite e questo serve per evitare che la pala ruotando cambi inclinazione
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Se, da avvitata, la linea di frattura non si vede ( perfettamente combaciante) la colla cianoacrilica ( Attack, Cianolit ecc ) è ottima, salvo che la pala sia fatta di materiale antiaderente ( polipropilene, polietilene, nylon ecc).
In quest'ultimo caso l'unica è scaldare ma la tenuta è molto aleatoria.
Io qualche risultato migliore l'ho avuto inserendo nella frattura, nel senso della lunghezza, alcuni fili sottili di rame ( srotolati da un cavo elettrico ), lasciandone fuoriuscire i capi che poi ho arroventato con una fiammella o con la punta di uno stagnatore.
I fili hanno portato all'interno della giunzione il calore sciogliendo più 'in massa' la plastica.
Il bisogno aguzza l'ingegno.
BV ( W il 38)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 177
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2008
Inserito il - 14/06/2011 : 15

58
In riferimento al 'Mi si è . parte<: ho montato la pala cvon l'intervento 'ortopedico' descritto . vi devo dar . pò dopo i 15-20 nodi vibra! ..poco ma vibra.
Ora se riuscirò in qualche modo a rimediare una pala nuova la . pensavo di mettere un peso pari alla vite 'ortopadica' alla cìpala controlaterale.<ciao e grazie. (siete forti!!)