Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
29-07-2011, 00:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-07-2011, 19:35 da rapone.)
Motore tohatsu 3.5 cv, il getto d'acqua di raffreddamento, nonostante abbia cambiato la girante, al minimo funziona perfettamente, ma da mezza manetta in poi non esce più acqua con relativo surriscaldamento. Se decellero torna ad uscire. Da cosa dipende? grazie
Problema risolto. Era la solita paletta di una vecchia girante che ostruiva parzialmente un passaggio. Grazie a tutti per l'interessamento
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
sicuro di aver montato la girante bene?
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Si
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
In moltissimi motori, raggiunto un discreto numero di giri, l'acqua del getto 'spia' viene risucchiata assieme ai gas di scarico.
Probabilmente è questo il caso del tuo motore, se così è non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Per verifica tieni il motore al regime in cui non esce acqua e poi metti al minimo, se la prima acqua che esce non è bollente, come dovrebbe essere se prima non passava e di conseguenza si surriscaldava il motore, è tutto a posto.


Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
29-07-2011, 03:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-07-2011, 04:04 da mckewoy.)
l'acqua del getto spia è quella a monte del termostato.
indica che la circolazione di raffreddamento è regolare.
se non è il tubicino aotturato dalle incrostazioni di salsedine, è la girante.
non mi vengono in mente altre cause.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
La prima acqua che esce è vapore e poi acqua bollente, non si può toccare. Mi viene il dubbio che la guarnizione dell'alloggiamento della girante non tenga più e quindi ad alti regimi scarica acqua da sotto e quindi nel piede, senza riuscire a farla salire fin su. Oggi provo a mettere un po di pasta nera. Grazie
Messaggi: 175
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2007
29-07-2011, 16:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-07-2011, 16:57 da anto.)
Avevo lo stesso problema nel mio suzuki 2,5 appena comprato ma dopo essere stato rassicurato dal venditore che tra l'altro è un mio amico ho verificato che il problema risiede esclusivamente nell'intasamento della spia dovuto ad un mancato riscacquo durante una sosta di 10 giorni. La prova che la girante funzioni viene data dall'uscita dell'acqua appena sopra l'altetta anticavitazione dove sono presenti almeno tre buchi a destra e tre a sinistra (questo almeno nel suzuhi). Quello è il vero getto d'acqua cospicua ed è da li che esce tutta l'acqua di raffreddamento che viene aspirata dalla girante. E' difficile notare quest'acqua perche esce sotto il galleggiamento ma se si solleva pian piano il fuoribordo fino a fare uscire fuori questi getti abbondanti ma non tanto da far uscire fuori l'aspirazione della girante che avviene da alcune grigliette poste subito sotto l'aletta anticavitazione, si noterà che l'acqua viene correttamente aspirata e rigettata calda senza che alcuna goccia esca dalla spia che magari sarà ostruita da un pò di sale. Il tubicino della spia tra l'altro non si trova posto lungo il condotto di raffreddamento ma si inserisce su questo con una T. Se questa 'diramazione' si ottura non ci sarà mai una pressione che riesce a sturarla perchè l'acqua anzichè deeviare per la T e liberarla preferisce continuare il suo cammino verso il basso ed uscire agevolmente dagli sbocchi abbondanti posti più in basso.
E' come preoccuparsi che non c'è l'olio nel motore perchè si accende la spia e si scropre che questa è rotta ma l'olio verificando il livello c'è!!!
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Allora cosa era? Risolto? Come?
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
sciacqualo al minimo usando acqua e calfort.a volte i frullini hanno i condotti intasati dal calcare.capita anche perchè quando il motore è sollevato,quel residuo d'acqua stagna e calcarizza un casino.io innietto sul foro spia anche dell'aceto che è un ottimo anticalcare
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Scuasate ho scritto la soluzione in coda al mio primo messaggio. Era la solita paletta di una vecchia girante incastrata all'uscita dell'acqua dal coperchio dell'alloggiamento della girante