tenere calda la barca d'inverno: perche'? come?
#1
ok, conosco i rischi: a poco sotto zero ghiaccia l'acqua, a 28 sotto zero ghiaccia lo zacapa xo e a 32 sotto zero ghiacciano gli isley single malt.
posso sacrificare l'acqua vuotando serbatoi e tubi, ma il resto no...
c'e' da dire che se a faenza abbiamo toccato 2 o 3 volte i 15/18 gradi sotto zero nei 3 inverni passati, a marina di ravenna cosi' freddo di solito non lo fa perche' il mare comunque stempera un po' l'aria. pero' e' inevitabile che si vada sotto zero piu' di una volta.

la barca stara' a mollo tutto l'inverno, per cui lo scafo sara' sempre a contatto con acqua a diversi gradi sopra zero; pero' l'aria sotto zero ci va, per cui in quadrato e nelle cabine si potrebbe anche andare sotto zero.

a parte i liquidi da bere e con cui lavarsi, ci sono altri motivi per stemperare l'interno di una barca durante l'inverno?

chi lo fa, come lo fa? il webasto si potra' usare un paio di ore quando capita di andare giu' durante l'inverno (tipo all'arrivo delle regate dell'invernale) ma e' un paio di ore ogni 2/4 settimane. non si puo' lasciare sempre acceso. con un amico stimavamo che potesse consumare un litro di gasolio ogni 5 ore (a temperatura bassa bassa, funzione eco), ma sarebbero comunque oltre 1.500 euro di gasolio in un inverno. poi dovrei andare giu' a fare gasolio tutte le settimane... insomma, non si puo' neanche pensare una roba del genere.

stufette elettriche di buona qualita'? cosa costa la luce lo so per cui si fa anche presto a vedere cosa si spende. per me son meno soldi per la luce che per il gasolio, ma restano una sbaraccata senza senso.

ma vale la pena buttare via dei soldi per tenere sempre sopra zero l'interno di una barca?

scusate la banalita' delle domande, ma e' il mio primo inverno da armatore Smile
io pensavo di lasciare sempre aperte le dorado cosi' da far sfogare un po' di umidita', ma niente piu'.

bv!
Cita messaggio
#2
non avevo pensato a questo problema! IL SIGNLE MALT CHE MI GHIACCIA A -32 E' UNA COSA ORRIBILE!!!!
Sono diventato anch'io armatore da meno di un anno, proprietario di un passatore.
Parlando con amici questo problema non è mai venuto fuori.
L'unica cosa di cui mi sono accorto si sta attentissimi è toglier eumidità all'interno e di tenere la coperta sempre libera dal sale, bagnandola spesso, ovviamente nelle giornate che lo permettono e sempre entro la mattinata, in modo che ha il tempo di asciugarsi.
Comunque, appena lo vedo, ne parlo on il mio maestro d'ascia.
BV.
Ciao-Roberto

Cita messaggio
#3
Senti a Londra vicino al British Museum ce' un eccellente negozio che fa dei Cardigan che sono la fine del . fanno anche su . dici puo' aiutare?ma che ti sei fumato?ahahhahahhahahaha.va bene il dorade aperto e basta.Una piccola . e' saltata la testa della pompa di sentina in quanto rimanendo in funzione tirava fuori quel goccio d'acqua dell'albero . un mezzo litro di . delle auto per . modo che la sola acqua si stempera e la pompa non salta.Buon inverno.
P.S.Tute le soluzioni di riscaldamento senza presenza sono molto peggio e pericolose del freddo.Mica e' un essere umano.SmileSmile
Cita messaggio
#4
premesso che sono contrario a lasciare la barca incustodita con parti elettriche sotto tensione ( siano batterie ,carica batterie e stufette ) e che prima di lasciare la mia 'bambina' stacco tutto, tecnicamente mi contraddico pensando che le stesse cose non le faccio con la mia casa QUANDO PARTO PER LE VACANZE.
premettendo che sia la presa in Imarroncinichegalleggiano.... sia la barca sono protette da magnetotermico e differenziale, penso che veramente non possa succedere niente se dovessi lasciare una stufetta ad olio da 600 watt ( con sistema di spegnimento in caso di accidentale ribaltamento ) accesa.
sicuramente in una casa ci sono mille e più utenze sotto tensione che su una barca ( in questo caso una sola stufetta )e certamente non ci faciamo venire il mal di testa a partire lasciando la casa senza staccare la luce ( altrimenti il contenuto del freezer griderebbe vendetta Smile)
e così mi sono contraddetto ancora ..........

Cita messaggio
#5
Ma hai la barca sul lago di Misurina o nell'Adriatico?

Vuotati i tubi ed il cesso e antigelo nel motore stai tranquillo che puoi lasciare acqua nei serbatoi per quando esci che non gelerà mai, anzi, termostata la barca assorbendo il calore del sole di giorno e rilasciandolo la notte.

In tanti anni non ho fatto altro e l'unica cosa che è congelato è stato l'olio di oliva.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
a parte il discorso gelo (in toscana sul mare praticamente non gela, e percio' mai avuto questo problema)

ho notato che con la barca calda si forma un sacco di condensa nei posti dove non circola aria,
percio' secondo me e' dannoso tenerla calda quando non ci sei.

oltretutto io ho sempre avuto la corrente compresa nel prezzo!!!!!

io sentirei i vicini di Imarroncinichegalleggiano...., certo se arriva a gelare boiler tubazioni, puoi fare diversi danni.



Cita messaggio
#7
il problema non è solo la temperatura, ma principalmente l'umidità che specialmente in inverno non è nè piacevole per le persone nè sana per la barca.

se ne è parlato ancora nel forum, io adotto questi sistemi:

1 - andare in barca il più spesso possibile (ah ah), mi riesce circa una volta ogni settimana max 10 gg., tenere tutto aperto

2 - ho aereatori sui tre osteriggi e feritoie al portello del tambuccio

3 - quando sono a bordo, webasto alla bisogna

4 - abbandonando la barca: cuscineria sollevata, sistemi assorbi umidità (uso due secchi con sopra un imbuto più grande pieno di sale da cucina, circa 2 kg., che cambio ogni 5-6 settimane, l'acqua si raccoglie in fondo al secchio), sportelli e gavoni aperti

in Darsena noto molte barche con il cavo 220 collegato alle colonnine, mi si dice che abbiano dei piccoli radiatori ad olio sempre accesi. Io non lascerei MAI alcuno strumento elettrico operativo in mia assenza.

Il radiatorino comunque funziona: ho il camper in giardino, all'aperto, e qui uso appunto un radiatorino ad olio da 500W che tengo acceso al minimo nelle nottate particolarmente fredde (anche qui l'umidità viene risolta con il sale e un minimo di ventilazione)

ciao, luciano
Cita messaggio
#8
giorgio docet.
Cita messaggio
#9
Sono ad Aprilea Marittima, fino a dicembre mi faccio qualche W.E. ed il Webasto fa il suo bel dovere. Ma quando non sono a bordo spengo - stacco tutto; preferisco la barca fredda (tanto poi a portarla a temperatura bastano una manciata di minuti) piuttosto che correre il rischio di mandarla a fuoco.
Da dicembre a marzo 'invernalizzo':
1) antigelo nel circuito di raffreddamento acqua di mare del motore;
2) vuoto il serbatoio dell' acqua dolce ed il relativo impianto;
3) lascio i rubinetti aperti sulla posizione intermedia (caldo-freddo);
4) chiudo tutte le prese a mare;
5) un po' di antigelo nei vari scarichi;
6) tolgo le vele;
7) levo tutto il levabile dalla coperta;
8) riempio il serbatoio gasolio.
Quando ho finito penso seriamente di trasferire la barchetta a Brindisi Big Grin Big Grin ...
Cordiali saluti
ferro
Cita messaggio
#10
Io ho un deumidificatote a 220v+il webasto che accendo ogni weekend.
Il deumidificatore mi raccoglie anche 2 litri in un giorno....

La barca è totalmente priva di umidità,il deumidificatore è una figata.(vabbè il .Smile

BV
Cita messaggio
#11
io ho un deumidificatore in casa e ha un consumo approssimativamente pari a 7kwh. mi dispiace un po' 'buttare' tutta quella corrente, a meno che non ne valga la pena come allungamento della vita della barca. 7kwh al giorno sono oltre 200 al mese, cioe'
1000 in un inverno. potremmo stimare a cavallo di 350/400 euro di energia elettrica solo per tenerla deumidificata 'come si deve'

non saprei dove far scaricare l'umidita': infilare il tubicino di scarico in sentina e far partire ciclicamente la pompa non mi pare una gran trovata e di scarichi cosi' in basso non mi ricordo di averne visti. magari ci riguardo.

grazie a tutti, per ora Smile
Cita messaggio
#12
io tengo la barca a Marina di Ravenna e l'unico danno che ho avuto per il ghiacchio è stato che si è spaccata la doccetta esterna della doccia (non il tubo ma l'insieme levetta/erogatore) che era di plastica da poco prezzo. Adesso lo smonto a ottobre e lo rimonto a marzo. Per il resto areatore aperto sul passauomo di prua, griglia di aereazione sulla tagliola del tambuccio e una scatola di sali deumidificanti in ogni ambiente con sali che cambio una volta ogni 45 gg; così facendo non ho mai avuto problemi di umidità ne cattivi odori. C'è anche da dire che uso la barca in inverno una volta ogni 15 gg massimo.
Cita messaggio
#13
Iscriviti al Campionato Invernale a Marina.
Anche solo in 'vele bianche'.

Sarà un' ottima motivazione per a) aprire e dare aria alla barca ogni 15 gg e b) svuotarla di tutte le cose inutili, che assorbono umidità e da portare a casa una volta all' anno per dargli una lavata.
Se poi vai giù alla sera prima con la scusa di essere già lì al mattino dopo, una botta di Webasto/Ebersparcher ........ e via!
Big Grin
Cita messaggio
#14
Citazione:Yanny ha scritto:
io ho un deumidificatore in casa e ha un consumo approssimativamente pari a 7kwh. mi dispiace un po' 'buttare' tutta quella corrente, a meno che non ne valga la pena come allungamento della vita della barca. 7kwh al giorno sono oltre 200 al mese, cioe'
1000 in un inverno. potremmo stimare a cavallo di 350/400 euro di energia elettrica solo per tenerla deumidificata 'come si deve'

non saprei dove far scaricare l'umidita': infilare il tubicino di scarico in sentina e far partire ciclicamente la pompa non mi pare una gran trovata e di scarichi cosi' in basso non mi ricordo di averne visti. magari ci riguardo.

grazie a tutti, per ora Smile
Scusa me i deumidificatori con i sali??? io li uso da tempo e non ho mai avuto . che non devi abbandonare la barca per tutto l'invernoWink
Cita messaggio
#15
[hide][Immagine: 20111024115143_ghiaccio.jpg][/hide]
L'unico problema serio con il ghiaccio è autoconvincermi ad uscire...

ma certe volte neanche quello:
.
Cita messaggio
#16
E' impensabile l'idea di lasciare sempre accesso il riscaldamento Ebersparcher. In una vacanza a marzo in Svezia (ma c' era ghiaccio in giro) abbiamo lasciato acceso 10gg consecutivi, ma eravamo sempre a bordo.
L' ideale e' raggiungere la barca almeno 1-2 volte al mese e viverla, lasciando il riscaldamento acceso, tutto il tempo. Le dorades devono essere sempre aperte anche quando si lascia la barca. Il grande problema e' l' umidita' per alcune barche. In tal caso meglio usare i sali o i deumidificatori alla bisogna.
Il motore? lasciare le barche al Sud.Cool
Cita messaggio
#17
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Iscriviti al Campionato Invernale a Marina.
Anche solo in 'vele bianche'.

gia' fatto Smile

ma di regate ce n'e' una ogni 15gg, con una pausa piu' lunga intorno a natale (e a natale non saro' a casa). mi chiedevo se non fosse troppo tempo... Smile

ci sarai anche tu a marina all'invernale?
Cita messaggio
#18
Citazione:Yanny ha scritto:
io ho un deumidificatore in casa e ha un consumo approssimativamente pari a 7kwh. mi dispiace un po' 'buttare' tutta quella corrente, a meno che non ne valga la pena come allungamento della vita della barca. 7kwh al giorno sono oltre 200 al mese, cioe'
1000 in un inverno. potremmo stimare a cavallo di 350/400 euro di energia elettrica solo per tenerla deumidificata 'come si deve'

non saprei dove far scaricare l'umidita': infilare il tubicino di scarico in sentina e far partire ciclicamente la pompa non mi pare una gran trovata e di scarichi cosi' in basso non mi ricordo di averne visti. magari ci riguardo.

grazie a tutti, per ora Smile

Il mio deumidificatore(normale,cinese,piccolo,da 100€)consuma 0,270kw ma questo quando funziona ventola+compressore.
Siccome il compressore non funzione continuamente,il consumo medio è minore di 0,27kw che è il consumo massimo.
Io lo uso molto,anche in primavera ed autunno ,raccolgo parecchi litri d'acqua e la barca è molto più asciutta che con i sali.
A mio parere accendere riscaldamento+deumidificatore nei weekend è sufficente a mantenere la barca asciutta e senza muffe.

BV

PS: al campionato invernale ci sarò anch'io,in equipaggio da un amico.Smile
Cita messaggio
#19
Citazione:Yanny ha scritto:
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Iscriviti al Campionato Invernale a Marina.
Anche solo in 'vele bianche'.

gia' fatto Smile

ma di regate ce n'e' una ogni 15gg, con una pausa piu' lunga intorno a natale (e a natale non saro' a casa). mi chiedevo se non fosse troppo tempo... Smile

ci sarai anche tu a marina all'invernale?

Molto probabile (dipende dagli impegni di lavoro, ma al momento non ci sono impedimenti).
E poi me lo ha chiesto un amico cui non posso dir di no, a costo di tornare a fare sci al sabato e vela la domenica.
Ti faccio sapere più avanti in MP con quale barca e in quale classe.

Comunque, secondo me, quindici/venti giorni non sono un problema.
Big Grin
Cita messaggio
#20
Citazione:Yanny ha scritto:
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Iscriviti al Campionato Invernale a Marina.
Anche solo in 'vele bianche'.

gia' fatto Smile

ma di regate ce n'e' una ogni 15gg, con una pausa piu' lunga intorno a natale (e a natale non saro' a casa). mi chiedevo se non fosse troppo tempo... Smile

ci sarai anche tu a marina all'invernale?

Molto probabile (dipende dagli impegni di lavoro, ma al momento non ci sono impedimenti).
E poi me lo ha chiesto un amico cui non posso dir di no, a costo di tornare a fare sci al sabato e vela la domenica.
Ti faccio sapere più avanti in MP con quale barca e in quale classe.

Comunque, secondo me, quindici/venti giorni non sono un problema.
Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 721 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Acqua calda maleodorante silvio67 8 1.062 06-04-2025, 00:04
Ultimo messaggio: don shimoda
  Umidità a bordo d'inverno Hubris 40 5.679 02-12-2024, 15:21
Ultimo messaggio: bescafa
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.221 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Elica e timone in inverno. kavokcinque 15 1.589 10-10-2024, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Boiler che ha smesso di erogare acqua calda megalodon 9 2.103 05-05-2024, 11:46
Ultimo messaggio: minaligiovanni
  Acqua calda non esce quando uso il motore spezza 4 1.498 21-04-2022, 11:16
Ultimo messaggio: spezza
  poca pressione acqua calda quarto di luna 5 1.816 25-01-2022, 13:35
Ultimo messaggio: grillovirante
  Boiler che alterna acqua calda e fredda borderline 20 5.215 10-11-2021, 00:18
Ultimo messaggio: ZK
Star Bavaria 44 e frigorifero - ecco perchè ho sostituito il mio orteip 17 6.603 27-10-2020, 10:46
Ultimo messaggio: Moody

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: