Plexiglass oblò
#1
Video 
ciao a tutti,
gli oblò del mio GS343, che ormai ha compiuto un quarto di secolo, si sono deteriorati perdendo la trasparenza come si può vedere dalla foto allegata.
Sul forum ho trovato una voce "plexiglass opacizzato" e dei consigli per rimediare però mi pare che nel mio caso la modifica sia più grave, meno superficiale.
Che ne pensate?
Grazie
Franco


Allegati
.jpg   IMG_1958 (2) (FILEminimizer).JPG (Dimensione: 480,68 KB / Download: 574)
Cita messaggio
#2
la reticolatura che mostri è molto diffusa ed è ugaule a quella che avevano i miei plexy; ho risolto cambiando i plexiglas; non è un lavoro particolarmente difficile o costoso; ti consiglio di usare il policarbonato





P.S. quello non è un oblò; è un "passo d'uomo".
Cita messaggio
#3
@ frappettini.
anch'io hp lo stesso problema, ma non riesco a trovare lo spessore fumèe 12 mm.
hai qualche dritta ?
Cita messaggio
#4
Ciao Frappettini, mi potresti dire dove hai comprato il policarbonato e chi te lo ha tagliato in misura?

Grazie
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#5
Su genova lo puoi trovare dalla ditta guzzardi artigiani di rara capacità e precisione. Mi hanno realizzato il tambuccio tale e quale l'originale deterioratosi .
http://www.guzzardimaterieplastiche.com/
Cita messaggio
#6
a Genova c'è:
http://www.guzzardimaterieplastiche.com/?pgc=1&excmp_id=pgclk1
ma qui su AdV c'è il ns. Lacamomilla che è molto addentro alla materia

io ho compato una lastra e poi, con il seghetto alternativo con la lama per materie plastiche ho sagomato gli angoli.
Cita messaggio
#7
ma secondo voi è meglio trasparente o fumè.
attualmente il mio (da sostituire poichè microfessurato totalmente) è leggermente fumè come la finestratura laterale.

@ frappettini: non ti si è scheggiato ? o hai adottato qualche accorgimento oltre la lama ?
Cita messaggio
#8
Non ho adottato alcun accorgimento particolare, per il taglio.
Ho fatto un paio di prove di taglio sul vecchio plexi e poi ho tagliato gli angoli del nuovo plexi dando loro la giusta curva. Ho usato il vecchio plexiglas come dima
Cita messaggio
#9
Ha ragione Frap
però per eseguire il taglio perfetto è necessario servirsi di un seghetto professionale ed utilizzarlo a bassa velocità,
altrimenti il calore provocato dalla lama fa si che il taglio si risaldi immediatamente dopo il passaggio della stessa
un buon sistema per ovviare a questo problema è lavorare con il plexi bagnato con acqua..
ho fatto lo stesso lavoro qualche anno addietro ed i primi tagli furono un vero disastro, ho risolto poi con il sistema descritto
Cita messaggio
#10
(17-10-2014, 18:37)Frappettini Ha scritto: Non ho adottato alcun accorgimento particolare, per il taglio.
Ho fatto un paio di prove di taglio sul vecchio plexi e poi ho tagliato gli angoli del nuovo plexi dando loro la giusta curva. Ho usato il vecchio plexiglas come dima

Frap, sei riuscito a togliere il vecchio plexiglass senza romperlo?
Cita messaggio
#11
Eseguito il lavoro lo scorso anno come indicato da Frap. Ho usato il policarbonato tagliato a squadro e poi mi sono fatto gli angoli stondati con il seghetto alternativo e tutti i fori necessari con il trpano e punta nuova, nessun problema. Per rifinire il taglio agli angoli e portarlo alla giusta curvatura ho usato carta vetrata su tavoletta. Chi mi ha fatto il taglio mi ha fatto vedere come eseguire la levigatura finale fine del taglio e rompere gli angoli utilizzando una lama da cut a sfregare, viene benissimo.
Cita messaggio
#12
(17-10-2014, 20:27)Zaurac Ha scritto:
(17-10-2014, 18:37)Frappettini Ha scritto: Non ho adottato alcun accorgimento particolare, per il taglio.
Ho fatto un paio di prove di taglio sul vecchio plexi e poi ho tagliato gli angoli del nuovo plexi dando loro la giusta curva. Ho usato il vecchio plexiglas come dima

Frap, sei riuscito a togliere il vecchio plexiglass senza romperlo?

Si, ma se non si è rotto il plexi è stata solo fortuna.
Con un cutter ho tagliato il sigillante il più possibile cercando di staccare il sigillante dal bordo del plexi; poi ho spinto il plexi fuori dal telaio sempre tagliando il sigillante; il lavoro è stato lungo e faticoso.
Cita messaggio
#13
avete usato il trasparente o il fumè ?
Cita messaggio
#14
per osteriggi e passi d' uomo preferisco il trasparente; mentre per oblò e finestrature il fumè
Cita messaggio
#15
Accidenti! Dopo averci pensato un sacco ho fatto l'esatto contrario.
Per gli osteriggi fumè grigio (erano marrone) e per le finestrature policarbonato trattato anti UV trasparente (erano azzurrine).
Preferisco il grigio al marrone e all'azzuro perché rende bene la percezione dei colori.
L'azzurro delle finestrature riusciva a trasformare qualsiasi sole in nuvoloso e il nuvoloso in tristezza... sarà che la barca è inglese... un modo per sentirsi a casa ovunque...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#16
Ok, ma a parte tutti i giustissimi consigli di sostituzione del plexi, qualche suggerimento per tentare di pulirlo e tirare avanti ancora un po ?
Thanx
Cita messaggio
#17
(19-10-2014, 20:02)smariani61 Ha scritto: Ok, ma a parte tutti i giustissimi consigli di sostituzione del plexi, qualche suggerimento per tentare di pulirlo e tirare avanti ancora un po ?
Thanx


Sadsmiley Missione impossibile: sadsmiley:
Quando morti non resuscitano.
Si puo' tirare avanti come si trovano.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#18
(17-10-2014, 23:32)sergiolino Ha scritto: avete usato il trasparente o il fumè ?

Direi osterigi e passauomo fumé, oblo trasparenti
Cita messaggio
#19
(19-10-2014, 20:48)bellubentu Ha scritto:
(17-10-2014, 23:32)sergiolino Ha scritto: avete usato il trasparente o il fumè ?

Direi osterigi e passauomo fumé, oblo trasparenti

... interessante.
esattamente l'opposto di frappettini (qualche post più sopra).
ora io li ho entrambi fumè (passa uomo e finestrature laterali), però sarebbe interessante sapere le motivazioni di tali diversi orientamenti.
personalmente sono più d'accordo con te che con frappettini, ma c'è sempre da imparare...
Cita messaggio
#20
la mia scelta (trasparente per il passo d'uomo) è dovuta al fatto che il mio Gib Sea 28' non è molto luminoso all' interno e quindi preferisco far entrare il più possibile di luce dall' alto mentre, per quanto riguarda le finestrature ai lati della tuga, quando sarà il momento lascerò la tonalità blue fumè per avere intimità quando i porto senza dover tirare le tendine che scurirebbero maggiormente l' ambiente.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ripristino bordo finestratura (oblò fisso) in compensato marino. enzoCare 15 423 14-11-2025, 00:09
Ultimo messaggio: enzoCare
  Oblò Lewmar - perdite guarnizione - serie standard elan 333 18 4.392 18-12-2023, 19:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cornice esterna oblò (era) nera graycap 5 1.490 01-12-2023, 11:44
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 25 10.443 09-08-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Giuly
  Incollaggio plexiglass Gengis khan 14 2.880 14-05-2023, 12:23
Ultimo messaggio: gava
  Ricambi guarnizioni oblò Nemo FaBento 12 6.378 12-05-2023, 10:57
Ultimo messaggio: carloborsani
  Incollare plexiglass grossifs 13 3.187 09-04-2023, 15:05
Ultimo messaggio: AbruzzoR
  Acrilico oblò Lewmar Strega2@ 15 3.180 26-03-2023, 23:19
Ultimo messaggio: Giuly
  screpolature sul plexiglas osteriggi oblò : cura gianfranco malfatti 15 9.973 03-03-2023, 09:41
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  guarnizione oblò santicuti 3 1.674 17-02-2023, 11:51
Ultimo messaggio: gaspare.agate

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: