Sigillare pannello di styrodur sulla vetroresina
#1
Salve,
sto creando un vano stagno sulla canoa di vetroresina.
Ho a disposizione dei pannelli di Styrodur (quello di colore rosa che si usa per isolare il tetto) di 4 cm di spessore che ho sagomato per "tappare" la poppa subito dietro la seduta.

Chiaramente il "tappo" non è così preciso e resta in qualche punto qualche velo 'd'aria che vorrei sigillare onde evitare che l'acqua entri nel vano stagno.

Che prodotto mi consigliate?
Cita messaggio
#2
Vano stagno ed inaccessibile ai fini di riserva di galleggiamento?

Lamina la paratia di vetroresina ma poi, quando si apriranno piccole vie d'acqua, facilmente dalla giuntura sopra-sotto, o più grosse per urti, come la cavi?

Il sistema classico dei coni in plastica floscia da gonfiare con un tubetto che arriva alla seduta non va meglio ed è reversibile quando vuoi?

898989
Cita messaggio
#3
(17-11-2014, 09:00)RMV2605D Ha scritto: Vano stagno ed inaccessibile ai fini di riserva di galleggiamento?

Lamina la paratia di vetroresina ma poi, quando si apriranno piccole vie d'acqua, facilmente dalla giuntura sopra-sotto, o più grosse per urti, come la cavi?

Il sistema classico dei coni in plastica floscia da gonfiare con un tubetto che arriva alla seduta non va meglio ed è reversibile quando vuoi?

898989

Ciao,
ho già' i coni gonfiabili, ma volevo aumentare la riserva di galleggiamento .....
Il cono lo lascio comunque all'interno.

Ho messo un tappo per l'ispezione e per eventuali interventi.

[hide]
.jpg   41kFz0XODJL.jpg (Dimensione: 23,77 KB / Download: 7) [/hide]

Smiley53
Cita messaggio
#4
bomboletta di poluiretano espanso.
checcevò?
Cita messaggio
#5
(17-11-2014, 10:15)andros Ha scritto: bomboletta di poluiretano espanso.
checcevò?

Ho letto le specifiche,
direi che e' perfetto!

Grazie Ragazzaccio! Smiley34
Cita messaggio
#6
Dovresti stratificare un paio di tessuti sul pannello per impermeabilizzarlo.
Ci monti l'oblo' di apertura.
Lo metti in posizione ma senza forzare (deformeresti lo scafo).
fai un impasto di resina (epoxy - la poliestere ti scioglie lo styrodur) con microsfere ed aerosil. fallo denso che non coli.
Riempi l'intercapedine tra scafo e paratia e con una spatolina arrotondata lo raccordi per bene.
Stop.
Evita le bombole di poliuretano espanso, assorbe acqua anche se dicono che è a cellula chiusa.
Cita messaggio
#7
(17-11-2014, 12:55)ITA101 Ha scritto: Dovresti stratificare un paio di tessuti sul pannello per impermeabilizzarlo.
Ci monti l'oblo' di apertura.
Lo metti in posizione ma senza forzare (deformeresti lo scafo).
fai un impasto di resina (epoxy - la poliestere ti scioglie lo styrodur) con microsfere ed aerosil. fallo denso che non coli.
Riempi l'intercapedine tra scafo e paratia e con una spatolina arrotondata lo raccordi per bene.
Stop.
Evita le bombole di poliuretano espanso, assorbe acqua anche se dicono che è a cellula chiusa.

Ecco...
ero tutto contento del "facile" sistema di Andros e tu me lo smonti .... 39

Le recensioni del prodotto parlano di totalmente impermeabile......
Cita messaggio
#8
facciamo il punto sul poliuretano.
1° il lavoro che devi fare è un tappo.
2°se il tappo fra 10 anni comincia a bere lo rifai ma comunque la cànoa (fracchiamente citando) non affonda
3°lo disfi quando vuoi con un cutter.
4°con un fffth hai fatto
epoxi microsfere stucchi . spatole..
Cita messaggio
#9
(17-11-2014, 15:16)andros Ha scritto: facciamo il punto sul poliuretano.
1° il lavoro che devi fare è un tappo.
2°se il tappo fra 10 anni comincia a bere lo rifai ma comunque la cànoa (fracchiamente citando) non affonda
3°lo disfi quando vuoi con un cutter.
4°con un fffth hai fatto
epoxi microsfere stucchi . spatole..

Come fatto Fausto.....
Smiley34
Cita messaggio
#10
l'unica cosa di cui devi essere certo è di tappare ben bene la fessura
che deve essere almeno mezzo cm per poter essere certi che la schiuma penetri in fondo.
Cita messaggio
#11
Piu' semplice e piu' bello rispetto alla sbrodolata di poliuretano da bomboletta:
prendi il pannello ritagliato con cura
lo posizioni al suo posto
prendi un tubo di sigillante poliuretanico (sembra silicone ma non lo è, attenzione), costo 6-7 €
gli fai il bordo attorno raccordando con una spatina raggiata.
- se vuoi montare l'oblò col pannello lo puoi fare, sulla colatona di PU da bombola no!
Cita messaggio
#12
(17-11-2014, 17:28)ITA101 Ha scritto: Piu' semplice e piu' bello rispetto alla sbrodolata di poliuretano da bomboletta:
prendi il pannello ritagliato con cura
lo posizioni al suo posto
prendi un tubo di sigillante poliuretanico (sembra silicone ma non lo è, attenzione), costo 6-7 €
gli fai il bordo attorno raccordando con una spatina raggiata.
- se vuoi montare l'oblò col pannello lo puoi fare, sulla colatona di PU da bombola no!

Ora si che mi piaci....
Faro' cosi'.
L'idea era di fare il tappo preciso preciso, poi gli faccio un bordino a circa 1 cm di distanza e lo riempio con la schiuma pareggiandola con la spatola ...
L'oblo' lo monto sopra la canoa, così!...

[hide]
.jpg   aritappo.jpg (Dimensione: 4,74 KB / Download: 227) [/hide]

leggermente più' piccolo (4") e leggermente arretrato in maniera da non interferire con la partaia stagna.
Cita messaggio
#13
Urca, ora mi accorgo che si parla di una canoa, avevo travisato. Mi sento tirato in causa!
Certo che la cosa giusta da fare è quella che dice ITA. Più elegante sarebbe fare la paratia con un pannellino di VTR sagomata è incollata sui bordi, ma se hai lo stirene usa quello. Il tappo posteriore è molto importante. Puoi riempire i gavoni di cose NON o poco bagnabili da portarti dietro e rendere la canoa comunque inaffondabile. Attento che i tappi siano sufficientemente stagni, altrimenti sei a vuotare acqua ad ogni uscita.
Rispetto ai sacchi punta consigliati da RMV i gavoni sono molto meglio perché l'acqua là proprio non ci va, la canoa rimane a galla ed anche piena d'acqua è "stabile" e facile da svuotare.
Fai i gavoni davanti e dietro se no i vantaggi che ti dico sono relativi. Intendo dire, nel caso la canoa si riempia d'acqua, con i gavoni galleggia e si riempie molto poco, se hai solo un gavone, l'altra parte si riempie d'acqua e affonda e ti trovi una bella candela difficile da gestire.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#14
(17-11-2014, 18:14)mlipizer Ha scritto: Urca, ora mi accorgo che si parla di una canoa, avevo travisato. Mi sento tirato in causa!
Certo che la cosa giusta da fare è quella che dice ITA. Più elegante sarebbe fare la paratia con un pannellino di VTR sagomata è incollata sui bordi, ma se hai lo stirene usa quello. Il tappo posteriore è molto importante. Puoi riempire i gavoni di cose NON o poco bagnabili da portarti dietro e rendere la canoa comunque inaffondabile. Attento che i tappi siano sufficientemente stagni, altrimenti sei a vuotare acqua ad ogni uscita.
Rispetto ai sacchi punta consigliati da RMV i gavoni sono molto meglio perché l'acqua là proprio non ci va, la canoa rimane a galla ed anche piena d'acqua è "stabile" e facile da svuotare.
Fai i gavoni davanti e dietro se no i vantaggi che ti dico sono relativi. Intendo dire, nel caso la canoa si riempia d'acqua, con i gavoni galleggia e si riempie molto poco, se hai solo un gavone, l'altra parte si riempie d'acqua e affonda e ti trovi una bella candela difficile da gestire.

Ola!
Lascio a prua il sacco di punta e a poppa chiudo con gavone stagno ma lascio all'interno un sacco di punta (non si sa mai!). 21
E' una Eski di Artfiber .... 5.05 x 55 cm......
Va come un siluro, ma e' nervosa come un purosangue.

Dato che ancora non sono ancora capace di fare l'eskimo almeno creo un bel volume a poppa per la risalita ..... 26
Cita messaggio
#15
Vedo ora che l'eski non prevede i gavoni, chissà perché? Deve essere una barca per tirare, quindi un po' ballerina. Ma vedrai che ci metterei poco ad abituarti.
Ci sono delle tecniche molto semplici ed efficaci per risalire, non inventarti niente.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#16
(17-11-2014, 22:49)mlipizer Ha scritto: Vedo ora che l'eski non prevede i gavoni, chissà perché? Deve essere una barca per tirare, quindi un po' ballerina. Ma vedrai che ci metterei poco ad abituarti.
Ci sono delle tecniche molto semplici ed efficaci per risalire, non inventarti niente.

In realtà ci sono 2 versioni, una con gavoni (2) e una senza, io ho trovato quella senza.
Hai ragione, è abbastanza nervosa, ma risolverò in parte con skeg applicato a poppa e in parte stando molto attento alle reazioni....
Con compagno che ti tiene il pozzetto ho provato (con successo e tanta pelle delle cosce) di risalire con testa a poppa e rotazione del bacino con gambe in pozzetto......

per l'eskimo aspetto il maestro! Smiley32
Cita messaggio
#17
Il metodo semplice semplice è più o meno quello che hai detto tu, con l'utilizzo però del paddlefloat. Cerca un po' di video su youtube e capirai. Ci riescono tutti, anche allievi di una certe età e in peso (non per fare raffronti ma per darti l'idea).
Per quanto riguarda il maestro, se ci si dovesse incontrare un giorno ben volentieri, tanto per me è una passione, non un lavoro. Sarei anche curioso di provare la tua bella per darti un giudizio sulle caratteristiche. Lo skeg serve a dare direzionalita', non stabilità. La stabilità la da' solo la forma. Attento ad aggiungere uno skeg perché se è già direzionabile di suo, poi non riesci proprio a farla girare; al limite potresti usare uno skeg retrattile, ma metterlo su adesso è un lavoraccio. Meglio un timone posteriore, visto che la tua canoa è già predisposta. Tutte cose un po' complicate da spiegare sul forum, ma se ti faccio un paio di foto capisci al volo.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#18
Questo per darti un'idea.

https://www.youtube.com/watch?v=N9qtEJOCqOw

Le lievi differenze della tecnica insegnata in Italia e che adotto io sono che ho un paddlefloat con una camera anziché due, non uso i lacci per fermare la pagaia e risalgo da dietro la pagaia (rispetto alla poppa).
Guarda anche come la canoa con i due gavoni galleggia tranquillamente anche se girata.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#19
(18-11-2014, 11:01)mlipizer Ha scritto: Questo per darti un'idea.

https://www.youtube.com/watch?v=N9qtEJOCqOw

Le lievi differenze della tecnica insegnata in Italia e che adotto io sono che ho un paddlefloat con una camera anziché due, non uso i lacci per fermare la pagaia e risalgo da dietro la pagaia (rispetto alla poppa).
Guarda anche come la canoa con i due gavoni galleggia tranquillamente anche se girata.

Bel video, non l'avevo visto...
Ho appena comperato una paddle float e una pompa di sentina manuale....
L'idea era di imparar l'eskimo alla svelta, ma in effetti questo metodo e' molto comodo e meno... traumatico.


Vieni a trovarmi al lago di Bolsena! Smiley34
Cita messaggio
#20
Comunque tornando al kayak, una volta che ti metti a fare il gavone di dietro, personalmente farei anche quello davanti.
Guarda il sito Ozone (o cscanoe ottimi lo stesso) per avere idea dei tappi con cui accedere ai gavoni.
Io metterei un tappo da 15 o 20 sul gavone posteriore, e un tappino di ispezione e per togliere l'acqua in quello davanti, a meno che non ci metti un'altro tappo da 15.

.
.
.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 557 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Accesso area dietro pannello per installazione VHF Capitan Testina 13 1.090 04-05-2025, 16:11
Ultimo messaggio: Suncharm
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.348 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  prodotti in vetroresina Resolution 1 614 16-02-2025, 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 17 24.461 14-01-2025, 00:48
Ultimo messaggio: WM@
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 609 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 666 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.212 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  pannello mogano con un paio di macchie - come risolvere? gpcgpc 6 918 24-09-2024, 21:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
Star Pannello Motore Volvo da stampare in 3D orteip 78 22.839 08-07-2024, 21:42
Ultimo messaggio: gabbiano1062

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: