Yanmar 2gm20 e pompa ancor st112: motore raffredda troppo?
#1
Ciao, dopo anni di onorato servizio ho dovuto rottamare la pompa a girante del mio Yanmar 2gm20 a raffreddamento diretto. L'ho sostituita con un ricambio non originale: una Ancor ST112, che da indicazioni del produttore sarebbe adatta al motore in questione; costa poco più di un terzo dell'originale Johnson\Yanmar ed effettivamente monta senza dover fare nessuna modifica.
Però, già da una prima occhiata alle dimensioni del corpo pompa (che è decisamente più grande) e della puleggia (che invece ha lo stesso diametro), si capisce che a parità di giri la Ancor ha una portata maggiore.
Infatti, montata la pompa nuova e avviato il motore, ho subito notato un considerevole aumento dell'acqua espulsa dallo scarico. sin qui poco male...
Il problema vero è che mi sembra che il motore non raggiunga la temperatura di esercizio: dopo 20 minuti a 1500 rpm sotto carico la testata era ancora poco più che tiepida (diciamo intorno ai 45°-50° -correggo,30° 35°- a occhiometro).
Il dubbio è: sarà la valvola termostatica bloccata in posizione aperta (la smonterò e controllo appena possibile) o circola semplicemente troppa acqua di raffreddamento?
A rigor di logica, anche se il flusso fosse eccessivo, la termostatica dovrebbe aprire e chiudere secondo necessità e mantenere la temperatura ai giusti valori... solo che spesso con la logica spicciola non si aggiustano i motori!
Leggendo sul forum, ho visto che altre persone hanno montato la stessa pompa sullo stesso motore: qualche feedback? avete riscontrato problemi di questo tipo?
Cita messaggio
#2
a suo tempo, ho rigenerato la pompa in questione sostituendo cuscinetti e paraolio.
tutti ricambi orginali Yanmar. zero problemi.
Cita messaggio
#3
(17-06-2015, 12:36)Discola Ha scritto: a suo tempo, ho rigenerato la pompa in questione sostituendo cuscinetti e paraolio.
tutti ricambi orginali Yanmar. zero problemi.

La fai facile tu...
già sostituito più volte il paraolio. solo che ormai dopo 25 anni è arrivata poverina: alberino intaccato dal paraolio, corpo pompa e placchetta a mezzaluna rigati dal pernetto della girante misteriosamente fuoriscito dalla sede (sospetto per una lieve tolleranza tra boccola girante e alberino), accoppiamento puleggia-alberino sboccolato, cuscinetti ormai da cambiare...
a rigenerarla con ricambi originali credo che costi sui 500 e passa euro, certo, poi... zero problemi!
Se ho deciso di pensionarla, è perchè era alla frutta...
Cita messaggio
#4
....allora il discorso cambia....
ricordo che quella originale costava un botto!
io ti direi di provare in prima battuta a sentire Ancor.
Cita messaggio
#5
(17-06-2015, 13:26)Discola Ha scritto: ....allora il discorso cambia....
ricordo che quella originale costava un botto!
io ti direi di provare in prima battuta a sentire Ancor.

Ottimo consiglio!Smiley32
anzi, l'ho già seguito! e infatti (se leggi bene) ho già sentito la ancor: il loro equivalente è la ST112, che ho già comprato e già montato, coi problemi di cui sopra!191919
Cita messaggio
#6
Non sono un esperto, ma l'acqua di raffreddamento non credo sia mai troppa, è la valvola termostatica poi che deve regolarne il flusso in base alle necessità. Io comincerei a controllare questa. La smonterei, guarderei lo stato di conservazione e se tutto ok , mettere in un pentolino e controllare a che temperatura apre. Controllo semplice, costo zero, solo un po' di ammattimento e metti un punto.
Cita messaggio
#7
sostituita un paio d'anni fa, nessun problema. In quella vecchia si era sboccolata (si dice così?) la puleggia dall'asse rientrando da malta, poco vento, ho stretto un po di più il dado e rientro quasi al minimo fin quando è arrivato anche il vento. Poi comunque sistemata e messa di riserva. Ti consiglio di tenere una girante di ricambio per la ancor. La mia non ha completato il secondo anno. Anzi 2 girante di ricambio.
Cita messaggio
#8
(17-06-2015, 14:20)max440 Ha scritto: Non sono un esperto, ma l'acqua di raffreddamento non credo sia mai troppa, è la valvola termostatica poi che deve regolarne il flusso in base alle necessità. Io comincerei a controllare questa. La smonterei, guarderei lo stato di conservazione e se tutto ok , mettere in un pentolino e controllare a che temperatura apre. Controllo semplice, costo zero, solo un po' di ammattimento e metti un punto.

Si, concordo. al limite la termostatica lavorerà di più ma non credo che le cambi molto...
Non sono però così sicuro che l'acqua di raffreddamento non sia mai troppa: al limite i gas di scarico potrebbero non essere in grado di evacuare tutta l'acqua messa in circolo da una girante sproporzionata e ci potrebbe essere un reflusso nei cilindri. Ma non credo sia questo il caso: lo scarico non era eccessivamente "affogato" dall'acqua, e direi che la differenza di portata tra le due pompe non mi pare così radicale.
Cita messaggio
#9
(17-06-2015, 14:45)enzo Ha scritto: sostituita un paio d'anni fa, nessun problema. In quella vecchia si era sboccolata (si dice così?) la puleggia dall'asse rientrando da malta, poco vento, ho stretto un po di più il dado e rientro quasi al minimo fin quando è arrivato anche il vento. Poi comunque sistemata e messa di riserva. Ti consiglio di tenere una girante di ricambio per la ancor. La mia non ha completato il secondo anno. Anzi 2 girante di ricambio.

Perfetto, buono a sapersi, ti ringrazio... "l'esperienza provata" è in genere il dato più sicuro!
Per come stava messa la pompa vecchia non avevo neanche dei dati di riferimento sicuri da cui partire. anche io l'ho accrocchiata e la tengo di rispetto, ma so già che se non cambio l'alberino, dopo poche decine di ore motore ricomincia a perdere.
Cita messaggio
#10
(17-06-2015, 14:45)enzo Ha scritto: si era sboccolata (si dice così?)

9191 a dire il vero non sono mica sicuro... ma direi che rende l'idea!Smiley4
Cita messaggio
#11
darei la colpa alla valvola, si prova in un pentolino d' acqua sul gas si deve contrarre prima che l' acqua cominci a bollire se non lo fa.. potrebbe essere rimasta aperta per concrezioni o altro.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#12
La valvola va ogni tanto disincrostata mettendola a bagno nel disincrostante (aceto viakal ecc )
Cita messaggio
#13
Ok, mistero risolto... era proprio la termostatica bloccata aperta! bravo chi ha indovinato e grazie a tutti dei consigli...
Con la vecchia pompa a girante che era mezza danneggiata e credo mandasse meno acqua del normale, il problema era rimasto nascosto: il motore entrava in temperatura abbastanza in fretta, ma non aveva mai nemmeno surriscaldato; anche perchè molto raramente faccio lunghe smotorate.
Da bravo zozzone, finchè il motore si comportava regolarmente come temperature, io non sono andato a vedere la termostatica; adesso con la nuova pompa ancor che manda più acqua, si è scoperto l'inghippo. Bene. mi resta da sbloccare la valvola, o prenderla nuova, rimontarla e vedere se tutto funziona a dovere.
Eh si, perchè la domanda del titolo (se il motore raffredda troppo a causa della girante) non è priva di senso come potrebbe sembrare: vedendo com'è fatto tutto il circuito di raffreddamento, un flusso eccesivo dalla girante potrebbe prevalere sulle molle della valvola termostatica, e forzarla a restare aperta... credo...
Vi aggiornerò sugli sviluppi...
Cita messaggio
#14
Ultimo aggiornamento: rimontato termostatica nuova (la vecchia era andata), e tutto funziona regolarmente. il motore va in temperatura come dovrebbe e da lì in poi la termostatica apre e chiude il circuito secondo necessità. tutto in ordine.
Tuttavia ho notato che con la pompa Ancor, la termostatica lavora di più e deve essere controllata attentamente: se non funziona correttamente il motore o surriscalda o raffredda troppo. e stiamo parlando di acqua del mare intorno ai 20°.
Questo non succedeva con la pompa originale che evidentemente aveva una portata più calibrata sulle necessità del motore (ma và!).
Quindi, morale della favola: chi ha uno Yanmar 2gm20 può montare la ancor st112, ma occhio alla termostatica!
Quasi quasi ne tengo una di rispetto a bordo... insieme alle 2 giranti suggerite da Enzo!
Cita messaggio
#15
(21-06-2015, 13:21)Cosmo Ha scritto: Ultimo aggiornamento: rimontato termostatica nuova (la vecchia era andata), e tutto funziona regolarmente. il motore va in temperatura come dovrebbe e da lì in poi la termostatica apre e chiude il circuito secondo necessità. tutto in ordine.
Tuttavia ho notato che con la pompa Ancor, la termostatica lavora di più e deve essere controllata attentamente: se non funziona correttamente il motore o surriscalda o raffredda troppo. e stiamo parlando di acqua del mare intorno ai 20°.
Questo non succedeva con la pompa originale che evidentemente aveva una portata più calibrata sulle necessità del motore (ma và!).
Quindi, morale della favola: chi ha uno Yanmar 2gm20 può montare la ancor st112, ma occhio alla termostatica!
Quasi quasi ne tengo una di rispetto a bordo... insieme alle 2 giranti suggerite da Enzo!
come fai a capire che la valvola lavora di più.
Cita messaggio
#16
(21-06-2015, 13:21)Cosmo Ha scritto: Ultimo aggiornamento: rimontato termostatica nuova (la vecchia era andata), e tutto funziona regolarmente. il motore va in temperatura come dovrebbe e da lì in poi la termostatica apre e chiude il circuito secondo necessità. tutto in ordine.
Tuttavia ho notato che con la pompa Ancor, la termostatica lavora di più e deve essere controllata attentamente: se non funziona correttamente il motore o surriscalda o raffredda troppo. e stiamo parlando di acqua del mare intorno ai 20°.
Questo non succedeva con la pompa originale che evidentemente aveva una portata più calibrata sulle necessità del motore (ma và!).
Quindi, morale della favola: chi ha uno Yanmar 2gm20 può montare la ancor st112, ma occhio alla termostatica!
Quasi quasi ne tengo una di rispetto a bordo... insieme alle 2 giranti suggerite da Enzo!

Il lavoro della termostatica è relativo, non credo che le cambi molto aprirsi e chiudersi con maggiore frequenza.
Poi alla peggio l'importante è che si rompa da aperta, come di solito accade. Tanto a casa ci torni pure col motore che gira un po' più freddo, basta sostituirla appena si torna in porto.
Cita messaggio
#17
(21-06-2015, 20:31)enzo Ha scritto: come fai a capire che la valvola lavora di più.

semplicemente controllando la temperatura dell'acqua allo scarico: ogni tot minuti passava da fredda a tiepida e viceversa.
Cita messaggio
#18
(21-06-2015, 22:53)Franzdima Ha scritto: Il lavoro della termostatica è relativo, non credo che le cambi molto aprirsi e chiudersi con maggiore frequenza.
Poi alla peggio l'importante è che si rompa da aperta, come di solito accade. Tanto a casa ci torni pure col motore che gira un po' più freddo, basta sostituirla appena si torna in porto.

Vero. E se si rompesse chiusa la puoi sempre togliere... a casa ci torni comunque.
quel che volevo dire è che comunque con la pompa nuova il buon funzionamento della termostatica diventa più importante: non credo che un motore apprezzi girare a regime magari per qualche ora ad una temperatura che è sempre come fosse appena acceso o giù di lì. non lo schianterai di sicuro la prima volta, ma daje e daje... 42
Cita messaggio
#19
(21-06-2015, 13:21)Cosmo Ha scritto: Ultimo aggiornamento: rimontato termostatica nuova (la vecchia era andata), e tutto funziona regolarmente. il motore va in temperatura come dovrebbe e da lì in poi la termostatica apre e chiude il circuito secondo necessità. tutto in ordine.
Tuttavia ho notato che con la pompa Ancor, la termostatica lavora di più e deve essere controllata attentamente: se non funziona correttamente il motore o surriscalda o raffredda troppo. e stiamo parlando di acqua del mare intorno ai 20°.
Questo non succedeva con la pompa originale che evidentemente aveva una portata più calibrata sulle necessità del motore (ma và!).
Quindi, morale della favola: chi ha uno Yanmar 2gm20 può montare la ancor st112, ma occhio alla termostatica!
Quasi quasi ne tengo una di rispetto a bordo... insieme alle 2 giranti suggerite da Enzo!
avere 2 giranti di rispetto credo che sia nella norma,ma una termostatica di rispetto mi sembra eccessivo,comunque in caso di cattivo funzionamento resta aperta e il raffreddamento avviene lo stesso e si ritorna a casa,poi certo ognuno interpreta la sicurezza a modo suo,però un dubbio sulla maggiore portata della pompa mi viene,non potrebbe affogare lo scarico e allagare qualche cilindro?non era meglio mettere una pompa che avesse la stessa portata del ricambio originale?però se l'esperienza degli altri dice che và bene cosi,questo conta moltissimo.BV
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#20
(22-06-2015, 00:07)Cosmo Ha scritto:
(21-06-2015, 22:53)Franzdima Ha scritto: Il lavoro della termostatica è relativo, non credo che le cambi molto aprirsi e chiudersi con maggiore frequenza.
Poi alla peggio l'importante è che si rompa da aperta, come di solito accade. Tanto a casa ci torni pure col motore che gira un po' più freddo, basta sostituirla appena si torna in porto.

Vero. E se si rompesse chiusa la puoi sempre togliere... a casa ci torni comunque.
quel che volevo dire è che comunque con la pompa nuova il buon funzionamento della termostatica diventa più importante: non credo che un motore apprezzi girare a regime magari per qualche ora ad una temperatura che è sempre come fosse appena acceso o giù di lì. non lo schianterai di sicuro la prima volta, ma daje e daje... 42

Assolutamente, il motore non deve girare freddo, se non in casi di emergenza.
Le tolleranze e la viscosità dell'olio sono diverse a bassa temperatura, a lungo andare fai danni, su qualunque motore, auto, moto o barca.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.808 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 373 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 364 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 907 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  volvo penta D1-20 non raffredda!!!!! modly76 4 633 08-06-2025, 07:54
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 446 27-04-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 805 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)