Misteri (per me) dell'ORC
#1
Ciao a tutti
Mi accingo a chiedere il certificato ORC Club e sto studiando un po' di certificati per stesso modello (hanse 540).

Ho salvato nella sez My Boats alcune barche e poi sono entrato nelle schede di dettaglio con la funzione modifica.
Mi sono venuti un po' di dubbi:
1) perchè alcuni nella sez. General hanno il dislocamento e altri no?
2) perchè alcuni nella sez. General hanno la LOA e altri no?
3) perchè alcuni nella sez. General hanno i Freeboards e altri no?
4) come mai i files Offset sono diversi? Mi pare che siano determinati dal primo anno in cui è stato chiesto il certificato. Ma come possono essere confrontate due barche dello stesso anno, ma che hanno chiesto il certificato in anni diversi, usando diversi files offset?
5) la barca con il miglior rating (585 rispetto ad una media sui 563/565) ha la LOA più lunga delle altre, maggior peso dell'equipaggio delle altre ma comunque inferiore rispetto al teorico (non mi è chiaro se un minor crew weight dà credito perchè ho meno "braccia" o debito perchè ho meno peso), boma più lungo, spi e asimmetrico, vele in pentex (salvo poi flaggare "dacron" nella sezione "General"...). Come è possibile che abbia 20 secondi in più delle altre?

Preciso che tutti i certificati visionati sono Club.

Grazie dell'aiuto, bv!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Parlando vagamente, i file di offset sono probabilmente diversi perché le barche hanno differenti appendici (pescaggio ridotto, standard, maggiorato, piombo, ghisa, ecc.)
Il peso dell'equipaggio viene considerato propedeutico al raddrizzamento quindi peggiorativo del rating
La sezione myboat per quel che ho visto non riporta sempre tutti i dati ma teoricamente potrebbe anche non riportarne alcuno visto che, sempre a quanto ho capito io, é un semplice casellario il cui inserire variazioni rispetto allo stato di una barca conosciuta per valutare eventuali variazioni di rating.
Infine se valuti gli orc club metti in conto una certa "fantasia" nelle misurazioni prese da armatori appassionati.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#3
Ciao Shein, grazie, non avevo pensato al rapporto appendici/offset.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Un altro mistero è il dislocamento. premetto che anche io ho un certificato ORC Club. Tutte le misure sono state prese molto accuratamente. Per quanto riguarda il dislocamento, non potendolo misurare, ho dichiarato quello riportato nella licenza di navigazione (4,5 tonnellate). Mi hanno messo nel certificato circa 3,9 t. Posso pensare che non avendo stazzato il dislocamento il certificato riporti un valore di default, magari il più basso oppure quello medio tra quelli che gli stazzatori hanno misurato. Il mistero appare quando confronto i certificati di barche uguali della stesso anno e trovo valori di 4,2, 4,5 t. Ma solo la mia hanno voluto penalizzare? ho un rating pessimo! sigh
Cita messaggio
#5
Perché a questo punto non la fai pesare?
Cita messaggio
#6
Il prossimo anno penso che farò l'international e quindi ci sarà lo stazzatore che provvederà. A proposito, per chi l'ha fatto, passando dal club all'international generalmente si ottiene un rating migliore oppure non c'è tanta differenza?
Cita messaggio
#7
(10-11-2015, 20:55)Scott Ha scritto: Il prossimo anno penso che farò l'international e quindi ci sarà lo stazzatore che provvederà. A proposito, per chi l'ha fatto, passando dal club all'international generalmente si ottiene un rating migliore oppure non c'è tanta differenza?

Di solito si migliora ( salvo che in qualche caso di club palesemente "tarocco" ) soprattutto se il dislocamento aumenta di un tot.

Ciao
Cita messaggio
#8
grazie Albert, il mio, lo conosci, non è taroccato! Thumbsupsmileyanim
Ciao
B.V.
Cita messaggio
#9
(10-11-2015, 21:15)Scott Ha scritto: grazie Albert, il mio, lo conosci, non è taroccato! Thumbsupsmileyanim
Ciao
B.V.

Certo !!!Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#10
Anche per la mia risulta un dislocamento di 12.4 quando altre, senza coperta in teak ed altri accessori pesanti pesano 12,7 (nella realtà a me supera le 13 tonnellate)
Cita messaggio
#11
Se la barca non è stata pesata il peso viene preso da quello dichiarato dal costruttore se uno non pesa la barca è inutile lamentarsi del peso assegnato. Se invece la barca è stata pesata per il certificato IRC questo può essere ripreso ed elaborato anche per il certificato Orc
Cita messaggio
#12
(10-11-2015, 23:06)TestaCuore Ha scritto: Anche per la mia risulta un dislocamento di 12.4 quando altre, senza coperta in teak ed altri accessori pesanti pesano 12,7 (nella realtà a me supera le 13 tonnellate)
13 tonnellate a vuoto la vedo assai difficile, sono diversi anni che regati con questa barca ma perché non hai mai fatto una stazza seria?
Cita messaggio
#13
Perché lo stazzatore più vicino è a Napoli e lo chiamai un paio di volte per organizzare la cosa quando dovetti alare la . diede . persi la fantasia! Ora non mi interessa più perché la sto vendendo
Cita messaggio
#14
(11-11-2015, 06:19)kermit Ha scritto: Se la barca non è stata pesata il peso viene preso da quello dichiarato dal costruttore se uno non pesa la barca è inutile lamentarsi del peso assegnato.

ok, ma ad ugual modello dovrebbe corrispondere ugual peso
Cita messaggio
#15
purtroppo non è così....
Cita messaggio
#16
(10-11-2015, 20:55)Scott Ha scritto: Il prossimo anno penso che farò l'international e quindi ci sarà lo stazzatore che provvederà. A proposito, per chi l'ha fatto, passando dal club all'international generalmente si ottiene un rating migliore oppure non c'è tanta differenza?

Probabilmente ti converrà, ho dato un occhio a vari certificati e ad esempio un 33 orc international con quasi esattamente il tuo piano velico ma con dislocamento pari a 5127 kg ottiene un GPH di 672 e gli paghi 20 sec/mn ............lo stazzatore tra l'altro lo conosco bene !
Comunque ad un primo sguardo quello che appare evidente è l'eccessiva differenza di rating fra barche tutto sommato simili !!
Ciao
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#17
(11-11-2015, 15:57)kawua75 Ha scritto:
(11-11-2015, 06:19)kermit Ha scritto: Se la barca non è stata pesata il peso viene preso da quello dichiarato dal costruttore se uno non pesa la barca è inutile lamentarsi del peso assegnato.

ok, ma ad ugual modello dovrebbe corrispondere ugual peso
Di solito è così ma se ad esempio la barca è stata pesata in IRC allora il peso viene preso da lì
Cita messaggio
#18
(11-11-2015, 18:55)nedo Ha scritto:
(10-11-2015, 20:55)Scott Ha scritto: Il prossimo anno penso che farò l'international e quindi ci sarà lo stazzatore che provvederà. A proposito, per chi l'ha fatto, passando dal club all'international generalmente si ottiene un rating migliore oppure non c'è tanta differenza?

Probabilmente ti converrà, ho dato un occhio a vari certificati e ad esempio un 33 orc international con quasi esattamente il tuo piano velico ma con dislocamento pari a 5127 kg ottiene un GPH di 672 e gli paghi 20 sec/mn ............lo stazzatore tra l'altro lo conosco bene !
Comunque ad un primo sguardo quello che appare evidente è l'eccessiva differenza di rating fra barche tutto sommato simili !!
Ciao

Infatti, è proprio ciò che intendevo. Wyuna è tra quelle più penalizzate, in questo campionato invernale pago tutti! ad un x342, ad esempio, pago 20 sec/mn. Ma siamo pazzi! 22
Cita messaggio
#19
(12-11-2015, 09:30)Scott Ha scritto:
(11-11-2015, 18:55)nedo Ha scritto:
(10-11-2015, 20:55)Scott Ha scritto: Il prossimo anno penso che farò l'international e quindi ci sarà lo stazzatore che provvederà. A proposito, per chi l'ha fatto, passando dal club all'international generalmente si ottiene un rating migliore oppure non c'è tanta differenza?

Probabilmente ti converrà, ho dato un occhio a vari certificati e ad esempio un 33 orc international con quasi esattamente il tuo piano velico ma con dislocamento pari a 5127 kg ottiene un GPH di 672 e gli paghi 20 sec/mn ............lo stazzatore tra l'altro lo conosco bene !
Comunque ad un primo sguardo quello che appare evidente è l'eccessiva differenza di rating fra barche tutto sommato simili !!
Ciao

Infatti, è proprio ciò che intendevo. Wyuna è tra quelle più penalizzate, in questo campionato invernale pago tutti! ad un x342, ad esempio, pago 20 sec/mn. Ma siamo pazzi! 22

Per quanto riguarda il dislocamento, questo non deriva dalla pesata come nell'irc, ma viene calcolato in base ai bordi liberi, ovvero a quanto affonda la barca rispetto al volume del modello calcolato con gli offsets rilevati a macchina sullo scafo, che dovrebbe essere eguale per tutte le barche della stessa serie (salvo che per eventuali differenze nelle appendici).

Nel certificato international i bordi liberi misurati li leggi sotto FFM e FAM: il 33 stazzato international ha 1.252 e 0.952 che danno un dislocamento di 4762 kg.

Nel tuo certificato club non li leggi, ma se vai nella parte my boats dove si possono modificare i dati, i bordi liberi sono tra quelli modificabili e compaiono quelli che ti sono stati assegnati "d'ufficio".

I tuoi sono 1.296 e 1.011 per un dislocamento di 3.923 kg., ovvero la tua barca galleggia più alta di 4.4 cm a prua e 6 cm a poppa di quella misurata, per una differenza di 800 e passa kg. !! 7979

Non si capisce bene con che criterio barche identiche con il certificato club abbiano bordi liberi diversi dai tuoi, ad esempio una ha: 1.270 e 0.98 per un dspl di 4.380 kg.

Credo che non resti altro da fare che far stazzare international la barca (bordi liberi, sbandamento e misura albero e vele).

Se vuoi sapere prima dove andrai più o meno a parare (con l'incognita sbandamento), misura o fai misurare i bordi liberi e poi fai o fai fare un certificato di prova nel sito dell'orc con i dati rilevati.

Ciao
Cita messaggio
#20
ma avete visto quel che sta succedendo al campionato italiano orc con duvetica?? di che parliamo! tutte le barche hanno certificati farlocchi perchè si gioca sulle scansioni 2d che vanno poi interpolate tra l'una e . dalle interpolazioni può cambiare un mondo! E così ci ritroviamo, ad esempio, con swan 42 che pesano sul certificato 500 kg in più della realtà!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  malfunzionamento dell'avvolgifiocco capatosta 24 4.781 20-10-2022, 15:01
Ultimo messaggio: mnoga
  trattamento anti corrosione dell'albero minicone 10 2.216 22-09-2022, 16:28
Ultimo messaggio: nape
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.886 23-07-2021, 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.688 22-07-2021, 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 6.333 13-11-2020, 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Teoria dell'ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... con ancora ilverococco 33 13.953 11-06-2019, 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.935 06-06-2019, 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Campionato Mondiale Offshore dell'Aia 2018 cavallone 17 5.241 01-11-2018, 07:39
Ultimo messaggio: kermit
  Piede dell'albero crepato IL PIGRO 12 3.691 11-07-2018, 00:00
Ultimo messaggio: ibanez
  Materiale vele: cosa ne dite dell' HYDRA NET sniper 27 15.241 28-11-2016, 15:32
Ultimo messaggio: KARLO

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)