regate con barca da crociera
#1
ciao a tutti
La mia barca harmony 42 con vele da crociera + gennaker
Solitamente faccio navigazione d'altura senza competizione, volevo iniziare a fare qualche regata es. 151 miglia, cosa ne pensate? magari qualche consiglioSmiley57
Cita messaggio
#2
che dipende dalle aspettative che hai... se pensi di andare li a fare il risultato lascia stare, se vai lì con la sana curiosità e con la voglia di misurarti con gli altri per crescere tu ed il tuo equipaggio fai benissimo
http://www.clowneclown.org/ VIENI A SCOPRIRE LA FORZA DI UN SORRISO!
Cita messaggio
#3
Che ti divertirai molto ! E' una bella regata, ben organizzata.
La logistica è da organizzare.
Per iniziare valuta anche la Cetacei che parte da Viareggio ad aprile
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#4
sicuramente vado per divertirmi, volevo dei consigli su attrezzatura vele obbligatorie per la 151 miglia, conviene prendere delle vele apposta x regate?
Cita messaggio
#5
(17-12-2015, 16:43)oceano71 Ha scritto: sicuramente vado per divertirmi, volevo dei consigli su attrezzatura vele obbligatorie per la 151 miglia, conviene prendere delle vele apposta x regate?
Prendiamo la 151 miglia o la Cetacei (più breve) per esempio:
Intanto ti conviene spulciare [hide]i documenti che trovi sul sito UVAI[/hide], lì ci sono le prescrizioni per la sicurezza (OSR) nelle quali trovi le dotazioni obbligatorie, ma anche le norme e i regolamenti di regata, fra i quali come fare i certificati di stazza.

Per quanto riguarda le vele, oltre a quanto previsto nelle OSR, considera che potresti, in due giorni/tre di navigazione, trovare condizioni molto variabili da assenza di vento a buriana, ne consegue che le vele e le attrezzature devono poter resistere.
Le vele da regata non sono una divisa, sono come un motore ottimizzato per maggiori prestazioni e come tali potrebbero avere (anzi, hanno) una durata nel tempo decisamente minore di quelle da crociera, valuta se è il caso di investire in vele nuove per la prima volta.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#6
ok, sentivo parlare di obbligo randa di cappa, tormentina, vale anche per queste regate?
Cita messaggio
#7
(17-12-2015, 17:31)oceano71 Ha scritto: ok, sentivo parlare di obbligo randa di cappa, tormentina!!!
Sono categoria 3 con l'obbligo di zattera a bordo a memoria non credo ci sia l'obbligo. Poi una tormentina e una randa con 2 mani ritengo corretto averle a bordo comunque.
Soprattutto la Cetacei è fatta per barche tranquille e per chi si affaccia all'altura. Il circolo organizzatore non farebbe mai partire le barche in condizioni di pericolo. Certamente la decisione e la responsosabilità ultima è dello skipper.
La Cetacei rimane un poco piu fredda, ma le miglia sono sempre 150
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#8
quindi con una randa con 3 mani genoa su rollafiocco, gennaker dotazioni senza limiti dovrei essere ok
Cita messaggio
#9
(17-12-2015, 19:09)oceano71 Ha scritto: quindi con una randa con 3 mani genoa su rollafiocco, gennaker dotazioni senza limiti dovrei essere ok
Sei appostissimo !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#10
(17-12-2015, 19:09)oceano71 Ha scritto: quindi con una randa con 3 mani genoa su rollafiocco, gennaker dotazioni senza limiti dovrei essere ok

Hmmmm.... Mi sa che ti serve il fiocco da tempesta.... La tanda com tre mani ti evita la randa di kappa, ma non la tormentina...
Cita messaggio
#11
Per noi la 100 miglia e la Giannutri per Tutti, entrambe da Riva di Traiano, stanno diventando un appuntamento fisso. Noi partecipiamo appunto con un cosiddetto plasticone senza particolari velleità. Non abbiamo neanche il gennaker e... abbiamo la randa avvolgibile!Smiley4Smiley4 Però un paio di anni fa mi sono deciso di richiedere il certificato IRC all'UVAI perché mi ero stufato di vedermi attribuito un rating a cacchio molto penalizzante in quanto non in possesso del suddetto. Non è stata una spesa da poco (bisogna richiedere anche il numero velico) e va rinnovato ogni anno. Francamente non sono sicuro che il gioco sia valso la candela perché di solito più di quattro regate all'anno non faccio.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#12
che tipo di costi ci sono? ovviamente per quanto riguarda la burocrazia velica
Cita messaggio
#13
http://www.uvai.it/certificati.htm
Cita messaggio
#14
Anche io faccio regate con una barca da crociera: ho iniziato con le vele da crociera ed il certificato irc semplificato. Poi con il tempo ho montato vele migliori e fatto fare certificato irc standard. iL MIO CONSIGLIO è PROVARE CON vele buone da crociera (hai il bompresso e elica orientabile o abbattibile?), svuotare la barca da gli oggetti inutili, cambiare tutte le drizze moschettoni logori (meglio se di marca) e arrivare alla regata con una carena appena pulita. Per il certificato la differenza sono 10 / 15 secondi miglio tra semplificato (circa 100€.) e standard ( circa 400e.). Poi se ti piace il gioco e la barca dimostra di non essere troppo lenta, con molta calma, iniziare a cambiare prima la randa ed il genoa poi il gennaker ecc.. ciao massimo
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#15
(18-12-2015, 00:02)sventola Ha scritto: Anche io faccio regate con una barca da crociera: ho iniziato con le vele da crociera ed il certificato irc semplificato. Poi con il tempo ho montato vele migliori e fatto fare certificato irc standard. iL MIO CONSIGLIO è PROVARE CON vele buone da crociera (hai il bompresso e elica orientabile o abbattibile?), svuotare la barca da gli oggetti inutili, cambiare tutte le drizze moschettoni logori (meglio se di marca) e arrivare alla regata con una carena appena pulita. Per il certificato la differenza sono 10 / 15 secondi miglio tra semplificato (circa 100€.) e standard ( circa 400e.). Poi se ti piace il gioco e la barca dimostra di non essere troppo lenta, con molta calma, iniziare a cambiare prima la randa ed il genoa poi il gennaker ecc.. ciao massimo

E tutto questo, caro Oceano, se vuoi vincere come l'amico .:
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#16
bene ragazzi siete stati davvero d'aiuto, inizio a cercare l'equipaggio per allenamenti e mi iscrivo alla "Cetacei"
Cita messaggio
#17
Se hai l'elica fissa la prima cosa da cambiare è quella con pale che si Piccoletto a bandiera, poi uno spi la barca è lenta c'è poca differenza fra il reale e l'apparente.
Mia opppppinione.
Cita messaggio
#18
(18-12-2015, 09:55)oceano71 Ha scritto: bene ragazzi siete stati davvero d'aiuto, inizio a cercare l'equipaggio per allenamenti e mi iscrivo alla "Cetacei"

equipaggio....

Trovati un esperto del posto che conosce i venti della zona che conosca meteo e che si pigli la briga di dirti dove . di piu di un bravo prodiere che tanto nelle lunghe anche se ci metti 2 minuti ad issare uno spi al posto di 30 secondi non se ne accorge nessuno.

Trovati gente simpatica alla mano che ci sappia fare mediamente da tutte le parti, niente professoroni rompiscatole che san tutto loro.

Svuota tutta la barca partendo da . quando dico tutta è tutta, lenzuola di cambio, ometti negli armadietti, piatti, stoviglie, posate, pentole, tutto ciò che non è attaccato alla barca e che non userai in regata tiralo via (i piatti e posate quelli di plastica pesano meno),cuscini in piu, detersivi, detergenti, robe che usi in crociera... . i serbatoi dell'acqua, quello del gasolio calcola solo di poter tornare dal punto piu lontano sbandato e con mare, controlla albero (centratura), rig, scotte, drizze....

una tonnellata come minimo la tiri via....

a quel punto vai, ti diverti e poi decidi se fare le vele nuove100
Cita messaggio
#19
(18-12-2015, 10:58)lupo planante Ha scritto:
(18-12-2015, 09:55)oceano71 Ha scritto: bene ragazzi siete stati davvero d'aiuto, inizio a cercare l'equipaggio per allenamenti e mi iscrivo alla "Cetacei"

equipaggio....

Trovati un esperto del posto che conosce i venti della zona che conosca meteo e che si pigli la briga di dirti dove . di piu di un bravo prodiere che tanto nelle lunghe anche se ci metti 2 minuti ad issare uno spi al posto di 30 secondi non se ne accorge nessuno.

Trovati gente simpatica alla mano che ci sappia fare mediamente da tutte le parti, niente professoroni rompiscatole che san tutto loro.

Svuota tutta la barca partendo da . quando dico tutta è tutta, lenzuola di cambio, ometti negli armadietti, piatti, stoviglie, posate, pentole, tutto ciò che non è attaccato alla barca e che non userai in regata tiralo via (i piatti e posate quelli di plastica pesano meno),cuscini in piu, detersivi, detergenti, robe che usi in crociera... . i serbatoi dell'acqua, quello del gasolio calcola solo di poter tornare dal punto piu lontano sbandato e con mare, controlla albero (centratura), rig, scotte, drizze....

una tonnellata come minimo la tiri via....

a quel punto vai, ti diverti e poi decidi se fare le vele nuove100

e dopo che avrai scoperto le dinamiche dell'equipaggio ti darai alle xdue! ThumbsupsmileyanimSmiley2
Cita messaggio
#20
(18-12-2015, 11:06)kawua75 Ha scritto:
(18-12-2015, 10:58)lupo planante Ha scritto:
(18-12-2015, 09:55)oceano71 Ha scritto: bene ragazzi siete stati davvero d'aiuto, inizio a cercare l'equipaggio per allenamenti e mi iscrivo alla "Cetacei"

equipaggio....

Trovati un esperto del posto che conosce i venti della zona che conosca meteo e che si pigli la briga di dirti dove . di piu di un bravo prodiere che tanto nelle lunghe anche se ci metti 2 minuti ad issare uno spi al posto di 30 secondi non se ne accorge nessuno.

Trovati gente simpatica alla mano che ci sappia fare mediamente da tutte le parti, niente professoroni rompiscatole che san tutto loro.

Svuota tutta la barca partendo da . quando dico tutta è tutta, lenzuola di cambio, ometti negli armadietti, piatti, stoviglie, posate, pentole, tutto ciò che non è attaccato alla barca e che non userai in regata tiralo via (i piatti e posate quelli di plastica pesano meno),cuscini in piu, detersivi, detergenti, robe che usi in crociera... . i serbatoi dell'acqua, quello del gasolio calcola solo di poter tornare dal punto piu lontano sbandato e con mare, controlla albero (centratura), rig, scotte, drizze....

una tonnellata come minimo la tiri via....

a quel punto vai, ti diverti e poi decidi se fare le vele nuove100

e dopo che avrai scoperto le dinamiche dell'equipaggio ti darai alle xdue! ThumbsupsmileyanimSmiley2

E lascialo sognare suvvia
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione vele per la crociera : membrana o cdx? [Genoa e randa avvolgibili] Mikey 34 2.408 06-10-2025, 11:24
Ultimo messaggio: albert
  libri per vela avanzata - regate mnoga 11 2.213 20-10-2023, 16:04
Ultimo messaggio: albert
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.582 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  riflessione sulle barche da crociera ADL 101 20.861 08-12-2022, 08:59
Ultimo messaggio: kitegorico
  Regate con classi a budget rob 23 6.657 08-08-2022, 02:05
Ultimo messaggio: nape
  Randa square top su barca da crociera _Mino_ 26 7.347 23-09-2020, 10:31
Ultimo messaggio: bellubentu
  Assicurazione per regate Carolina 10 4.150 23-05-2020, 11:41
Ultimo messaggio: gfrancs
  Orc, effetto corona virus regate nedo 8 2.360 20-05-2020, 16:36
Ultimo messaggio: nedo
  albero in carbonio e sartie in tondino su barca da crociera _Mino_ 31 7.882 13-12-2019, 12:59
Ultimo messaggio: albert
  Requisiti categoria Gran Crociera Ercole67 2 1.673 30-03-2019, 20:11
Ultimo messaggio: Ercole67

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: