Messaggi: 89
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2012
Buon giorno a tutti gli ADV,
tra di voi sicuramente c'è qualcuno più esperto di me nella valutazione delle carene. Cosa ne pensate delle strane "righe" che si notano sulla deriva in prossimità dell'attaccatura con lo scafo? Potrebbero nascondere dei problemi strutturali? incidenti avvenuti nel passato?
Mi interessa molto il vostro parere, in quanto sto pensando di acquistare questa barca, un Bavaria 390 del 1993.
Se sarà il caso dovrò interpellare un perito nautico.
Grazie a tutti voi BV. Joe.
[hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Belle non sono e danno si da pensare
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
vedo un'elica prima e dopo a cura...
meglio foto di lato alla pinna.
in ogni caso di righe tra carena e pinna ne ho viste tante.
tutto sta a sapere se a causa di detrimento dei trattamenti o urti.
nel secondo caso sono più evidenti sul tratto del naso e\o a poppa della pinna.
comunque una bella perizia se hai dei dubbi è d'obbligo
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
16-01-2017, 08:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2017, 08:42 da Utente non piu' attivo.)
Io credo che quelle righe siano normalmente presenti su questa barca, nel senso che è un attacco ad L della pinna sullo scafo, e non una lesione.
Edito: ho trovato questa foto di un bavaria 390 lagoon, simile, quindi stai tranquillo
http://goo.gl/images/suWlXv
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
Ce le aveva anche la mia : fresatura e sigillatura . Sparite per sempre .
Messaggi: 89
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2012
Grazie ad Andros e Vincenzo, intendevo proprio quelle righe a L. Quello che dici Vincenzo mi rassicura.
Carlo, anche la tua ha un attacco a L della pinna sullo scafo? Si vede che era una tecnica costruttiva dell'epoca.
Se qualcun altro ha ancora dei commenti da fare sono molto graditi.
Grazie ancora.
joe.
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Anche alcuni HR hanno l'attacco tra pinna e scafo così, posso solo aggiungere che quella linea non va stuccata e quindi ricoperta, va solo ripristinato il sigillante qualora dovesse togliersi in qualche punto, e ricopri poi con antivegetativa come tutta la pinna
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Non capisco come si possa esprimere un qualunque parere
sulla base di due foto, in cui quel che si vede non collima con
quello che si chiede, imho e senza polemica.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Io vedo e capisco dalle prima foto e dunque ho risposto
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
ah! era quella a L non l'attacco pinna carena.
se è quello sono d'accordo con Vincenzo.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Beati voi!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 3.289
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
Se sei convinto ed hai deciso di passare all'acquisto, un perito nautico è d'obbligo.........
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Messaggi: 89
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2012
Grazie a tutti per le preziose informazioni, da quel che mi dite è una caratteristica strutturale di alcuni modelli.
Vedremo se l'acquisto andrà a buon fine. Bv.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Ce l'aveva anche la mia Ziggurat812 quando la comprai.
Stuccatura e via, non era nulla di importante. Però è solo il mio caso, non mi sento di darti suggerimenti in tal senso se non di valutare una perizia.