Messaggi: 1.539
Discussioni: 145
Registrato: Feb 2007
30-11-2007, 01:31
Visti i prezzi delle passerelle (tutte in carbonio o in alluminio prodotto direttamente dalla NASA, o chessòio) che ne pensate di una 'self-made passerella' ?
Partirei da una scala in alluminio (leggera, ma assolutamente idonea come resistenza), e ci attaccherei da un lato un foglio di compensato marino nonché - per consentire l'attraversamento in salita/discesa - dei listelli in corrispondenza dei pioli.
Completerei il tutto da una parte con delle ruotine, per consentire lo strisciamento sulla Imarroncinichegalleggiano...., dall'altra con un rivestimento in corda per non smerdare la coperta su cui poggerà.
Vi sembra una strunzata, o se pò fà ?
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2007112918313_passerella.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ciccio/2007112918313_passerella.jpg) [/hide] 17,04 KB
Io sono Don Ciccio, e rispetto tutti: anche gli stupidi.
Messaggi: 152
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2007
Messaggio inserito da andri2bajo
io ho fatto cosi , scaletta alluminio, foglio alluminio rivettato in doppio, ruotine, piu teflon dalla parte dove la scale poggia in Imarroncinichegalleggiano...., attacco a t snodabile, portapasselrella poppa sul pulpito
totale 250 EURI, pero' la .
Immagine: [hide] [/hide] 42,97 KB
scusa Andri..., ho trovato i pezzi che hai utilizzato come perno e come bicchiere.
una domanda tecnica che rivolgo anche ad altri:
il bicchiere attaccato al pulpito è bello, forse anche funzionale ed evita buchi sulla poppa.
PERO', non è che rischia di indebolire la base del pulpito?
tra l'altro costa un botto, rispetto ai normali bicchieri che attacchi alla poppa.
ciao e grazie anticipate
tommy
[/quote]
Rispolvero questa discussione per chiedere eventuali nuove esperienze in materia di autocostruzione passerella.
Inoltre ripropongo la domanda di Tommy: l'attacco della passerella sul pulpito è consigliabile o ci si tappa gli occhi e si buca la coperta?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
per dare un'altra idea, ne ho fatta una pieghevole, entra in un gavone e scompare, misure 85x35x20 circa
misure e descrizione qui
.
cosi' è aperta
[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/passerella/P1050608.jpg[hide][img][/hide][/hide]
cosi' è chiusa
[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/passerella/P1050606.jpg[hide][img][/hide][/hide]
qui montata sulla barca, ho usato il catafalco dietro
.
eventualmente, si possono fare dei buchi sfalsati cosi' e la si puo' usare come scala in verticale, io non li ho fatti perché i piedi delle bambine ci sarebbero passati attraverso
[[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/passerella/passer-1.jpg[hide][img][/hide][/hide]
Messaggi: 76
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 1.261
Discussioni: 164
Registrato: Oct 2008
io ne avrei una da vendere con le stesse misure da chiusa (+ o -) di quella postata da rob.....
dovrei fare un paio di foto.....
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
04-01-2010, 20:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-01-2010, 20:33 da Pierr.)
Una bella passerella si fa in lamellare.....è piu' semplice di quello che si crede.
Io ho incollato 20 striscie larghe 10 centimetri spessore 0,5 centimetri con dei pesi ed uno spessore ho fatto un arco. Una volta tirata l'epossidica ho segato a metà il blocco ricavando due montanti ricurvi da 5 x 10 cm poi ho realizzato i pioli e poi compensato marino con listelli in bangkirai. Tutto materiale di recupero escluso il compensato.
Volendo la potevo anche incernierare e piegare a metà.
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200991892645_1143%20rid.jpg]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pierrr/200991892645_1143%20rid.jpg) [/hide]
Immagine: [hide] ![[Immagine: 20081226123122_barcahome.jpg]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pierrr/20081226123122_barcahome.jpg) [/hide]
Questa foto è la piu' vecchia e mancavano i listelli che ho messo successivamente
Immagine: [hide] ![[Immagine: 201014133237_PIC00019.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/pierrr/201014133237_PIC00019.JPG) [/hide] 66,33 KB
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Tutti a costruirvi passerelle da poppa. Non ho il problema, la mia scaletta si trasforma in passerella.
Ma passerelle da prua, nessuno? Su dai fate vedere
Messaggi: 47
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2008
Ciao, io l'ho fatta con la scala (alluminio) come dici tu ma al posto del compensato ho rivettato lamiera di alluminio zigrinata (si trova dai lattonieri) e sull'estremità che poggia a poppa della barca ho inserito della plastica trasparente morbida e dall'altra parte due ruotine di plastica (si trovano dal ferramenta o in qualsiasi grande magazzino di bricolage). In tutto ho speso 70 euro (la scala da m. 2,30 è un recupero). Appoggiata in falchetta e legata alle draglie non rompe le scatole ed è facilmente spostabile visto il peso ridotto. Che Eolo ti accompagni per il 2010!
Messaggi: 47
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2008
Ciao, io l'ho fatta con la scala (alluminio) come dici tu ma al posto del compensato ho rivettato lamiera di alluminio zigrinata (si trova dai lattonieri) e sull'estremità che poggia a poppa della barca ho inserito della plastica trasparente morbida e dall'altra parte due ruotine di plastica (si trovano dal ferramenta o in qualsiasi grande magazzino di bricolage). In tutto ho speso 70 euro (la scala da m. 2,30 è un recupero). Appoggiata in falchetta e legata alle draglie non rompe le scatole ed è facilmente spostabile visto il peso ridotto. Che Eolo ti accompagni per il 2010!
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
05-01-2010, 02:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2010, 02:16 da Giorgio.)
Io con 500 euri ne ho comperata una in . differenziata.Con doppie ruote e bicchiere.
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
chi ci metti a guardia? 
ciao giò.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Bhe io l'ho comperata e . un .:
Messaggi: 152
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2007
Ma l'attaco del bicchiere sul pulpito come lo vedete?
Messaggi: 135
Discussioni: 12
Registrato: Oct 2008
Mesi fa mi sembra di ricordare qualcuno sul forum che costruì una passerella in fibra di . bene e non riesco a trovare la discussione oppure sbaglio???
Messaggi: 76
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 260
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
Fra tutte quelle viste mi sembra la migliore.
Si possono avere le istruzioni per l'autocostruzione?
Messaggi: 76
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2008
Fra tutte quelle viste mi sembra la migliore.
Si possono avere le istruzioni per l'autocostruzione?
non credo sia un oggetto realizzabile in garage, serve un vero laboratorio dove poter lavorare i materiali compositi, forno, autoclave ecc..
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Non mi sembra il posto migliore; ho sempre visto il bicchierino posizionato in un foro sulla falchetta.
|