quesito inferitura
#1
Il profilo dell avvolgifiocco, facnor mi pare 180, ha due canaline dove inserire la vela.
Una a destra ed una a sinistra . In quale delle due devo inserire il genoa? In quella di destra se gira a destra ed in quella di sinistra se gira a sinistra ? O il contrario?
Grazie
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#2
(02-06-2017, 22:25)sergiot Ha scritto: Il profilo dell avvolgifiocco, facnor mi pare 180, ha due canaline dove inserire la vela.
Una a destra ed una a sinistra . In quale delle due devo inserire il genoa? In quella di destra se gira a destra ed in quella di sinistra se gira a sinistra ? O il contrario?
Grazie

Dal punto di vista aerodinamico non cambia nulla, il profilo è rotondo. Anche funzionalmente non cambia praticamente nulla, essendo le canaline quasi perfettamente simmetriche.
Invece, si usa la canalina di destra se il genova viene issato con la drizza di destra, quella di sinistra nel caso invece usi la drizza di sinistra, per permettere di cambiare la vela come in regata, con issata e ammainata delle vele in sovrapposizione. Per cui dal punto di vista estetico per un regatante potrebbe cambiare .:
Cita messaggio
#3
come dice Tatone per permettere di cambiare la vela come in regata, con issata e ammainata delle vele in sovrapposizione.

oppure per andare a farfalla con due vele di prua contrapposte.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
La ralinga va inferita dal lato opposto a quello dove esce e scorre la cima per avvolgere oil fiocco . Questo perché così si arrotola meglio
Cita messaggio
#5
(03-06-2017, 22:08)mckewoy Ha scritto: come dice Tatone per permettere di cambiare la vela come in regata, con issata e ammainata delle vele in sovrapposizione.

oppure per andare a farfalla con due vele di prua contrapposte.

usato però senza la girella e quindi non avvolgibile, altrimenti il cambio vele non lo fai
Cita messaggio
#6
(04-06-2017, 00:03)BeppeZ Ha scritto: La ralinga va inferita dal lato opposto a quello dove esce e scorre la cima per avvolgere oil fiocco . Questo perché così si arrotola meglio

io farei al rovescio ma, il concetto: la inferisci nel lato che garantisce minor sforzo nel primo tratto di rullata secondo me, e' giusto.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#7
Cioè confermate entrambi dal lato opposto all uscita della cimetta

89
(04-06-2017, 13:51)ZK Ha scritto:
(04-06-2017, 00:03)BeppeZ Ha scritto: La ralinga va inferita dal lato opposto a quello dove esce e scorre la cima per avvolgere oil fiocco . Questo perché così si arrotola meglio

io farei al rovescio ma, il concetto: la inferisci nel lato che garantisce minor sforzo nel primo tratto di rullata secondo me, e' giusto.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#8
io.. la inferirei dal lato dell' uscita della cimetta, ritengo pure che il colore delle ali degli angeli sia rosa.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#9
(04-06-2017, 13:02)zankipal Ha scritto:
(03-06-2017, 22:08)mckewoy Ha scritto: come dice Tatone per permettere di cambiare la vela come in regata, con issata e ammainata delle vele in sovrapposizione.

oppure per andare a farfalla con due vele di prua contrapposte.

usato però senza la girella e quindi non avvolgibile, altrimenti il cambio vele non lo fai

se pò fà, se pò fà. il mio vicino di Imarroncinichegalleggiano.... le avvolgeva insieme per non piegarle
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#10
8. Issare la vela utilizzando la corretta canaletta tramite l’apposito feeder. In particolare utilizzare la
canaletta dello strallo di destra nel caso la cima di avvolgimento fuoriesca dalla parte sinistra del
tamburo o viceversa la canaletta di sinistra nel caso la cima fuoriesca dalla parte destra. Questo
permetterà di ridurre la resistenza cui si va incontro nell’avvolgimento iniziale della vela stessa,
in quanto la piega che la vela deve subire nell’avvolgersi è meno pronunciata.

Copia e incolla da manuale Furlex. Lo trovi on line.
Cita messaggio
#11
(04-06-2017, 17:13)mckewoy Ha scritto:
(04-06-2017, 13:02)zankipal Ha scritto:
(03-06-2017, 22:08)mckewoy Ha scritto: come dice Tatone per permettere di cambiare la vela come in regata, con issata e ammainata delle vele in sovrapposizione.

oppure per andare a farfalla con due vele di prua contrapposte.

usato però senza la girella e quindi non avvolgibile, altrimenti il cambio vele non lo fai

se pò fà, se pò fà. il mio vicino di Imarroncinichegalleggiano.... le avvolgeva insieme per non piegarle
non diciamo . ne hai già issata una usando la girella, quando ci metti l'altra non la fai scendere più
Cita messaggio
#12
(04-06-2017, 18:28)zankipal Ha scritto:
(04-06-2017, 17:13)mckewoy Ha scritto:
(04-06-2017, 13:02)zankipal Ha scritto:
(03-06-2017, 22:08)mckewoy Ha scritto: come dice Tatone per permettere di cambiare la vela come in regata, con issata e ammainata delle vele in sovrapposizione.

oppure per andare a farfalla con due vele di prua contrapposte.

usato però senza la girella e quindi non avvolgibile, altrimenti il cambio vele non lo fai

se pò fà, se pò fà. il mio vicino di Imarroncinichegalleggiano.... le avvolgeva insieme per non piegarle


non diciamo . ne hai già issata una usando la girella, quando ci metti l'altra non la fai scendere più

infatti non la faceva scendere, la teneva su

Smiley64Smiley64Smiley64
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#13
89
Grazie e grazie a tutti

(04-06-2017, 17:32)BeppeZ Ha scritto: 8. Issare la vela utilizzando la corretta canaletta tramite l’apposito feeder. In particolare utilizzare la
canaletta dello strallo di destra nel caso la cima di avvolgimento fuoriesca dalla parte sinistra del
tamburo o viceversa la canaletta di sinistra nel caso la cima fuoriesca dalla parte destra. Questo
permetterà di ridurre la resistenza cui si va incontro nell’avvolgimento iniziale della vela stessa,
in quanto la piega che la vela deve subire nell’avvolgersi è meno pronunciata.

Copia e incolla da manuale Furlex. Lo trovi on line.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Revisione manovre: qualche quesito rebzone 5 1.512 19-04-2024, 12:03
Ultimo messaggio: clavy
  Quesito del secolo (per i più tecnici ) Freewind1964 22 4.454 23-12-2022, 19:40
Ultimo messaggio: Aquila
  Problema su inferitura fiocco carminemancone 10 3.373 23-05-2021, 14:35
Ultimo messaggio: carminemancone
  Canalina sul boma per l'inferitura della randa Eugrasse 7 3.026 30-10-2020, 15:08
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Dubbi su taffetá, quesito per esperti. davidevet 4 2.386 30-11-2018, 18:20
Ultimo messaggio: davidevet
Question Inferitura danneggiata cesaref 5 2.722 19-03-2018, 21:48
Ultimo messaggio: ZK
  rollafiocco economico con inferitura Utente non piu' attivo 4 3.091 01-02-2017, 11:32
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Quesito sul First 210 - è normale il rake cosi' accentuato ? Il Dandi 18 4.773 09-11-2016, 18:44
Ultimo messaggio: zankipal
  Inferitura corta enzoclau 5 2.573 16-04-2016, 19:16
Ultimo messaggio: albert
  Quesito per esperti. mimita 4 2.561 26-02-2016, 22:04
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: