Drenaggio albero
#1
Come da altra discussione, ho rimosso il rullo dell'avvolgiranda.
Così dall'ampio foro ho avuto modo di vedere l'interno dell'albero (zSpars su Oceanis 381 del 1999)
Ci saranno 20/30 cm d'acqua.
Voi che sapete tutto, ci sarà pure un foro di drenaggio.
Ammesso che ci sia, ovviamente sarà otturato. Prima di rimettere l'avvolgitore che faccio?
Cerco di pulire con qualche attrezzo in fondo, all'interno del profilato, oppure faccio brutalmente un foro laterale alla base dell'albero???
Cita messaggio
#2
(18-02-2018, 19:39)Luciano53 Ha scritto: ci sarà pure un foro di drenaggio.
Ammesso che ci sia, ovviamente sarà otturato. Prima di rimettere l'avvolgitore che faccio?
Cerco di pulire con qualche attrezzo in fondo, all'interno del profilato, oppure faccio brutalmente un foro laterale alla base dell'albero???

Cerchi di pulire, controlli se c'è il foro, lo sturi e lo tieni drenato.
Se non c'è ce lo fai, considerando bene dove scarica l'acqua e cercando si fare meno danni possibili dentro, e poi lo tieni sturato.

E' possibile che qualche funzionario dell'UCAS consigli di mettere una piccola pompa di sentina automatica con scarico sullo specchio di poppa, mi raccomando la valvola di ritegno, magari alimentata da un pannellino solare posizionato sulla crocetta (così non rischi di scaricare le batterie), e se non passano i cavi, proponga una soluzione wireless ...
Smiley4 Smiley26 Smiley4
Cita messaggio
#3
(19-02-2018, 19:44)dapnia Ha scritto:
(18-02-2018, 19:39)Luciano53 Ha scritto: ci sarà pure un foro di drenaggio.
Ammesso che ci sia, ovviamente sarà otturato. Prima di rimettere l'avvolgitore che faccio?
Cerco di pulire con qualche attrezzo in fondo, all'interno del profilato, oppure faccio brutalmente un foro laterale alla base dell'albero???

Cerchi di pulire, controlli se c'è il foro, lo sturi e lo tieni drenato.
Se non c'è ce lo fai, considerando bene dove scarica l'acqua e cercando si fare meno danni possibili dentro, e poi lo tieni sturato.

E' possibile che qualche funzionario dell'UCAS consigli di mettere una piccola pompa di sentina automatica con scarico sullo specchio di poppa, mi raccomando la valvola di ritegno, magari alimentata da un pannellino solare posizionato sulla crocetta (così non rischi di scaricare le batterie), e se non passano i cavi, proponga una soluzione wireless ...
Smiley4 Smiley26 Smiley4

. valvola deve essere di bronzo naturalmente797979

L'albero per avvolgibile ha due settori divisi e indipendenti, quello poppiero che ospita la vela e quello a prua dove passano drizze, cavi, ecc.
L'albero si infila nel mancione della base, ho visto le basi ZSpars, ce ne sono delle più svariate forme, quelle che hanno la sede maschio a prua e alcune la sede per la sezione poppiera. Siccome il bordo è rialzato, dove caspita sarà/saranno i buchi??? Non saranno mica sulla base con scarico in coperta?91
Come pulisco dentro, col mocio???
Mi sa che devo tornare a bordo e annotare il codice dell'albero.
Cita messaggio
#4
Lavi l'interno con l'idropulitrice e guardi da fuori dove esce il rivoletto di schifezza Smiley2
Cita messaggio
#5
Grazie, appena ridanno l'acqua in Imarroncinichegalleggiano.... approfitto per un lavaggio a fondo.
Intanto, qualche minuto fa, mi ha richiamato il gentilissimo Carlo Picciocchi per Zspars Italia.
A base d'albero è fresato un foro passante che serve entrambe le sezioni del profilato.
L'uscita è verso prua, da liberare con cacciavite o attrezzo similare.
Alla prima . caccia del bucoThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#6
Finale della storia drenaggio.
ZSpars avrà anche fatto un buco passante nella base con "macchine a controllo numerico" ma ho provato di tutto, fil di ferro, idropulitrice, soffiaggio a pressione, la vasca da bagno non si svuotava, colonna d'acqua di 80 cm.
Decisione drastica, buco da 5 sul lato poppiero del profilato a filo della base.
Fattaaaaaaaaaaa, albero asciutto.
Per i curiosi, ecco l'interno dell'albero ZSpars avvolgibile del 381. Foto eseguita prima di rimontare il rullo di avvolgimento.
Per fortuna il dente della base è distante dalla sezione poppiera dove ho fatto il foro, di cui si vede la luce, è l'albero può scaricarsi liberamente, salvo periodica facile pulizia del nuovo foro.
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#7
Il lato poppiero è quello meno indicato perchè sempre in compressione, di solito si fa un buco da 8 o 10 mm altrimenti si ottura subito
Cita messaggio
#8
Comunque con 5 mm si è svuotato a belin, basta un piccolo cacciavite per pulirlo in un attimo. Molto meglio di come fosse prima
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.844 24-03-2021, 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Albero sulla tuga vs albero passante hibou75 38 16.409 03-08-2014, 01:08
Ultimo messaggio: mauimaui

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: