Normativa "Delfiniere"?
#1
Buon vento ,
non conosco se è il "post argomento corretto ", o se ci sono state pubblicazioni in merito, chiedo una cortesia;
- però ho un dubbio che non mi da pace:
- sono interessato ad installare sulla barca first 31.7 una delfiniera, dal cantiere, da usare con il code 0 e altro.
Sul mercato ne ho viste . varie forme e di materiali diversi e di diversi prezzi...... i miei quesiti e dubbi sono questi :
a. una volta installata "fissa", la delfiniera, in prua della barca , mi cambiano gli ingombri, e la metratura dello scafo?.....
b. devo aggiornare la documentazione della barca o i documenti.....?
c. c'è una normativa specifica, che regola le appendici fiori bordo?
d. la legge cosa prevede?
e soprattutto come regolare gli sforzi sull'albero?
Smiley33Smiley33Smiley33
cordialmente
grazie
DASOLO
Cita messaggio
#2
(30-12-2020, 13:04)DASOLO Ha scritto: Buon vento ,
non conosco se è il "post argomento corretto ", o se ci sono state pubblicazioni in merito, chiedo una cortesia;
- però ho un dubbio che non mi da pace:
- sono interessato ad installare sulla barca first 31.7 una delfiniera, dal cantiere, da usare con il code 0 e altro.
Sul mercato ne ho viste . varie forme e di materiali diversi e di diversi prezzi.... i miei quesiti e dubbi sono questi :
a. una volta installata "fissa", la delfiniera, in prua della barca , mi cambiano gli ingombri, e la metratura dello scafo?...
b. devo aggiornare la documentazione della barca o i documenti....?
c. c'è una normativa specifica, che regola le appendici fiori bordo?
d. la legge cosa prevede?
e soprattutto come regolare gli sforzi sull'albero?
Smiley33Smiley33Smiley33
cordialmente
grazie
DASOLO

Ti do un informazione da verificare presso perito. I casi sono due:
1-Delfiniera fissa cioé, collegata in modo permanente allo scafo, es. resinata e belin; deve essere fatta comunicazione e annotata la modifica nei documenti.
2-delfiniera rimovibile, es. solo avvitata o imbullonata; non bisogna fare comunicazioni particolari, ne annotazioni nei documenti di bordo.

In merito al pagamento del posto, io so che i porti chiedono la lunghezza totale comprese le appendici, siano esse fisse o removibili, ma dipende dal porto.
Comunque senti un perito.
Cita messaggio
#3
Alcuni motoryacht hanno la prua aggiunta per rientrare sotto i 24 MT. In realtà è ben resinata, gli lasciano una marca esterna che simula il punto di attacco... Io la metterei resinata, se proprio vuoi metti due falsi bulloni in vista.. e via.
Cita messaggio
#4
Bel tema, ma alla fine poca scelta, di mia conoscenza Le Unibow, ottime a vela ma scomode se ormeggiato di prua, oppure le Batsystem care ma probabilmente fatte bene, e le copie cinesi della Osculati a circa 1/2 delle batsystem.
Cita messaggio
#5
La norma ISO 8666 ben definisce cosa sia la lunghezza dello scafo LH. Se resini e incolli in teoria allunghi lo scafo, se imbulloni no. Concettualmente la delfiniera deve essere montata e smontata con gli stessi attrezzi, poi come ti suggeriscono ci sono vari che fanno i furbetti!
Cita messaggio
#6
Una delfiniera sul 31.7? Nessuno te lo dice perchè non sono marinai rozzi come lo sono io è una schifezza!
Mettici un bompresso amovibile e puoi issare in testa tutti i frulloni, gennaker e spi che vuoi.
La vela è un'opppppppinione.
Cita messaggio
#7
(30-12-2020, 17:22)paolo_vela Ha scritto: La norma ISO 8666 ben definisce cosa sia la lunghezza dello scafo LH. Se resini e incolli in teoria allunghi lo scafo, se imbulloni no. Concettualmente la delfiniera deve essere montata e smontata con gli stessi attrezzi, poi come ti suggeriscono ci sono vari che fanno i furbetti!

Non si tratta di essere furbetti. Quando lo fanno su barche da alcuni miloni di euro nessuno è così imbecille da fare il furbetto....
Si tratta di interpretare bene la differenza tra Lunghezza Fuori tutto ( quella dei documenti) e Lunghezza Massima ( quella che interessa ai porti)

Dal sito della LNI di Grado:
Ai fini delle convenzioni internazionali, la "lunghezza fuori tutto" indica la lunghezza massima dello scafo, escluse le eventuali "appendici", ovvero plancette, bompressi, delfiniere, spoiler, e comunque qualsiasi cosa sia sporgente oltre la lunghezza dello scafo vero e proprio, ma non ne faccia parte ai fini strutturali. L'appendice, quindi, è qualcosa che viene "aggiunto" allo scafo, ma non ne è parte integrante ed eccede, con il suo ingombro, oltre la lunghezza dello scafo vero e proprio, e non viene conteggiato ai fini del calcolo della "lunghezza fuori tutto".

Tant'è che la LOA della Barca di 43 metri dove lavoro sulla licenza di navigazione é 38 metri, e la pedana di poppa è saldatissssssima.
Cita messaggio
#8
Se imbullonata non ha bisogno di nessuna dichiarazione o modifica del libretto, se resinata a scafo si.

Per la sporgenza devi sempre fare la differenza con la sporgenza dell'ancora e non della prua, su un 31.7 aumenta l'ingombro di circa 30-40 cm a seconda di quanto ti serve lunga, ci sono marina come il mio ad esempio che paghi in base alle dimensioni del posto barca non dell'ingombro, in altri invece in base alla lunghezza.

I carichi sull'albero dipendono dalla superfice della vela non dalla delfiniera e in ogni caso sono sempre relativi al momento raddrizzante della barca e al coefficiente di penetrazione dello scafo.

Rispetto al bompresso, a parte la robustezza esageratamente superiore, si Piccoletto anche 25 cm di inferitura


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#9
Onestamente devo dare ragione a Bullo, anch' io metterei un bel bompresso in carbonio e mi toglierei ogni problema.
Cita messaggio
#10
A mé piacciono, esteticamente piú accattivanti le unibow ma piú scomode, io ormeggio di prua e mi verrá comoda, piú delicato regolare bene gli ormeggi per non sbattere sul pontile con le basse maree
Cita messaggio
#11
Il calcolo della LOA si fa partendo dall'incontro tra ponte di coperta e dritto di prua. Le impavesate che aggettano in fuori anche se di vetroresina , ferro etc. quindi saldate, resinate etc NON di calcolano


Ma che sto a perdere tempo... Fuori c'è il sole e vado a passeggiare. Buon anno.
Cita messaggio
#12
(31-12-2020, 12:23)giulianotofani Ha scritto: Il calcolo della LOA si fa partendo dall'incontro tra ponte di coperta e dritto di prua. Le impavesate che aggettano in fuori anche se di vetroresina , ferro etc. quindi saldate, resinate etc NON di calcolano


Ma che sto a perdere tempo... Fuori c'è il sole e vado a passeggiare. Buon anno.

Per le unità da diporto rientranti nella normativa CE (la quasi assoluta totalità delle barche di cui qui si tratta e che interessano questo uditorio: fino a 24 m di "lunghezza scafo, Lh") le cose non stanno così, e si applica, senza eccezioni e senza dubbio, la ISO 8666 (già prima citata correttamente da paolo_vela).
Le (anche queste già citate) "false prue" spesso viste su grossi motoryacht per farli rientrare nella specie delle "imbarcazioni", eliminando le molte complicazioni della categorizzazione come "navi da diporto", sono una evidente forzatura, che è tuttavia riuscita a passare (in molti casi, ma non in tutti) dimostrando, il costruttore, che quella parte prodiera poteva essere smontata senza con ciò modificare la robustezza dello scafo, la sua tenuta stagna, la sua continuità strutturale, e che quella era una pura appendice applicata e smontabile al pari di molte plancette di poppa.
Una forzatura, come detto, ma che quando è stata approvata rispettava sia la norma, sia le interpretazioni autentiche date da veri organi.
Il caso della barca da 43 m nulla c'entra con le imbarcazioni da diporto o i natanti da diporto. Quella è una "nave", cui si applicano regole diverse.
Cita messaggio
#13
(31-12-2020, 12:23)giulianotofani Ha scritto: Il calcolo della LOA si fa partendo dall'incontro tra ponte di coperta e dritto di prua. Le impavesate che aggettano in fuori anche se di vetroresina , ferro etc. quindi saldate, resinate etc NON di calcolano

Infatti nel mio messaggio parlavo di LH (hull length) non LOA (length over all). Le appendici rimovibili non devono comunque apportare benefici in termini di lunghezza al galleggiamento o simili (la classica spiaggetta imbullonata che però a barca sbandata aumenta la lunghezza al galleggiamento) altrimenti sono da considerarsi nel calcolo di LH.

(31-12-2020, 12:23)giulianotofani Ha scritto: Ma che sto a perdere tempo... Fuori c'è il sole e vado a passeggiare. Buon anno.

Bravo, portati in po' di norme da leggere cosi ti aggiorni! Buon 2021 a tutti
Cita messaggio
#14
Un mio amico ha un First 30 jk.
Con 2 pale timone esterne, sullo specchio di poppa. Secondo voi, si tratta di appendici da non considerare nella LOA?
Cita messaggio
#15
Grazie a tutti.
colgo l'occasione di augurare Buon 2021 ,
( .......con molta . i chiari di luna........);........

Credo,...... se prima non avevo conoscenza in materia, ora sono più curioso voglio saperne di più.
grazie
Buon Vento
Smiley48Smiley48Smiley54Smiley54
Cita messaggio
#16
(31-12-2020, 11:50)Wally Ha scritto: A mé piacciono, esteticamente piú accattivanti le unibow ma piú scomode, io ormeggio di prua e mi verrá comoda, piú delicato regolare bene gli ormeggi per non sbattere sul pontile con le basse maree

Basta farla un pò più larga 32


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#17
Giá, non ci avevo pensato, ma non ha un calpestio come le UBC?
Cita messaggio
#18
Salve
vado un po fuori argomento ma ci provo. Qualcuno mi sa dire come si chiama il dispositivo simile alla delfiniera ma messo a poppa per fissare il belin, in particolare nelle barche d'epoca
Buon Anno a tutti
Cita messaggio
#19
Credo, a memoria, sia semplicemente e genericamente buttafuori
Auguri, buonanno
Cita messaggio
#20
(31-12-2020, 15:14)Navax Ha scritto: Un mio amico ha un First 30 jk.
Con 2 pale timone esterne, sullo specchio di poppa. Secondo voi, si tratta di appendici da non considerare nella LOA?

Certo, LOA o lunghezza fuori tutto comprende tutto, è l'ingombro massimo longitudinale della barca, infatti molti marina è su questa lunghezza che basano la categoriea del posto che ti viene assegnato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Salire in testa d'albero [normativa] Oreste Basso 21 5.184 09-12-2022, 11:26
Ultimo messaggio: giulianotofani
Lightbulb Normativa Altura 2019 cavallone 1 1.574 30-01-2019, 23:44
Ultimo messaggio: cavallone
Lightbulb Normativa Altura 2018 cavallone 0 2.572 16-01-2018, 01:13
Ultimo messaggio: cavallone
  Normativa Altura 2017 cavallone 5 3.387 03-02-2017, 22:24
Ultimo messaggio: cavallone
  Normativa Altura 2016 cavallone 5 3.111 24-01-2016, 10:46
Ultimo messaggio: albert
Lightbulb Normativa Altura 2015 cavallone 2 3.265 16-01-2015, 14:27
Ultimo messaggio: cavallone
  Normativa FIV per regate di Altura 2014 Brunoc 49 10.691 11-02-2014, 19:23
Ultimo messaggio: Brunoc
Big Grin Normativa Altura 2014 cavallone 1 2.137 05-01-2014, 04:19
Ultimo messaggio: ghibli4
  Belle soluzioni di delfiniere Madinina II 13 6.012 22-06-2011, 05:32
Ultimo messaggio: Madinina II

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: