Rispondi 
Quale entrobordo di pochi CV ?
Autore Messaggio
Maurizio MC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Nov 2020 Online
Messaggio: #1
Quale entrobordo di pochi CV ?
Ho da tre anni una barca a vela Sibma EM 7 (in ottime condizioni e che va benissimo a vela) con entrobordo BMW Marine D7, che nonostante una completa revisione e sostituzione di diverse componenti, non offre più garanzie di funzionamento.
Quindi sto pensando di sostituirlo questo inverno.
Ho scartato il Vetus M2.13 e il Lombardini 702M perchè le loro misure sono al limite della capienza del vano motore della barca.
Mi sarei orientato per il Nanni 2.10 o, in subordine per lo Yanmar 1gm10.
Speravo di trovare qualche occasione, ma credo dovrò prenderlo nuovo.
Cosa mi consigliate?
Grazie
16-11-2022 18:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mlipizer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.943
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #2
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(16-11-2022 18:18)Maurizio MC Ha scritto:  Ho da tre anni una barca a vela Sibma EM 7 (in ottime condizioni e che va benissimo a vela) con entrobordo BMW Marine D7, che nonostante una completa revisione e sostituzione di diverse componenti, non offre più garanzie di funzionamento.
Quindi sto pensando di sostituirlo questo inverno.
Ho scartato il Vetus M2.13 e il Lombardini 702M perchè le loro misure sono al limite della capienza del vano motore della barca.
Mi sarei orientato per il Nanni 2.10 o, in subordine per lo Yanmar 1gm10.
Speravo di trovare qualche occasione, ma credo dovrò prenderlo nuovo.
Cosa mi consigliate?
Grazie

Ovviamente il Lombardini 502 è leggermente più piccolo e meno potente del 702

Trieste - Beneteau First 30jk
16-11-2022 18:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 857
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #3
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
Guarda anche il Betamarine (un diesel bicilindrico Kubota marinizzato da Betamarine in UK e importato in Italia da Scandiesel).
Costa meno dello Yanmar, pesa e ingombra meno del Lombardini.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2022 21:52 da PaoloB3.)
16-11-2022 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Senior utente

Messaggi: 5.252
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #4
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
Oppure il Nanni,se compatile con le misure del vano motore.
16-11-2022 23:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maurizio MC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Nov 2020 Online
Messaggio: #5
Quale entrobordo di pochi CV ?
Grazie dei suggerimenti, in particolare per il Betamarine, che in effetti è pressocché identico al Nanni, forse con una coppa dell'olio più profonda e quindi con misure d'ingombro da controllare.
Ho scritto una mail a Scandiesel, che gentilmente mi ha risposto subito, ma consigliandomi il 16 invece del 10 CV (al momento non disponibile); stesso discorso di un rivenditore del Nanni, mentre del Lombardini 502 un altro rivenditore mi ha detto che la base in alluminio tende a torcersi con un uso prolungato, per cui consigliava il 702.
Mi resta da provare con Yanmar, ma mi sembra che sia difficile trovare un entrobordo sotto i 10 CV !
17-11-2022 20:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mlipizer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.943
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #6
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(17-11-2022 20:33)Maurizio MC Ha scritto:  i, mentre del Lombardini 502 un altro rivenditore mi ha detto che la base in alluminio tende a torcersi con un uso prolungato, per cui consigliava il 702.

Ma va là! Vorrei proprio conoscerlo questo rivenditore! Ho (avevo) un 502 dal 2011 e va benissimo.

Ma che motore vuoi motore su una barca di 7 metri, 10-12 Cv son già troppi.
Non farti abbindolare da chi vuole venderti un motore più grande, solo per farti pagare di più o perché non ce l'ha.
Per le tue esigenze vanno tutti bene, trova quello che ti va bene come dimensioni, potenza e peso e cerca un bravo meccanico per l'installazione.

Trieste - Beneteau First 30jk
17-11-2022 22:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del Forum

Messaggi: 857
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #7
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
Scanmarine ti ha proposto il 16 o il 14?
Il 14 è uguale al 10, solo che hanno una mappatura diversa (sale fino a 3700 rpm invece di 3000), la coppa dell' olio diversa e qualche accessorio in più.

Betamarine e Nanni si assomigliano: sono tutti e due dei Kubota marinizzati.
La differenza la fanno gli accessori (alternatore, sistema di raffreddamento, etc), gli ingombri dovuti a questi ... e il prezzo.

Io ho montato il Betamarine 14 durante l' inverno scorso.
18-11-2022 09:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.754
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #8
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(17-11-2022 20:33)Maurizio MC Ha scritto:  ... mentre del Lombardini 502 un altro rivenditore mi ha detto che la base in alluminio tende a torcersi con un uso prolungato, per cui consigliava il 702.

Il Lombardini 502 è il motore di tutte le minicar (affidate ad adolescenti smanettoni)...
Trovi i ricambi ovunque e a prezzi non nautici.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-11-2022 10:01 da matteo.)
18-11-2022 10:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maurizio MC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Nov 2020 Online
Messaggio: #9
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
Rispondo a A PaoloB3: Scanmarine mi aveva proposto il 14.
A tutti gli altri che hanno avuto la cortesia di rispondermi: resto dell'idea (ditemi se sbaglio) di prendere o lo Yanmar 9 CV o il Nanni 10 CV (non essendo disponibile il Beta 10), in quanto tutti gli altri motori, oltre a costare e ingombrare di più, sono troppo potenti per una barca che, con 6,10 metri al galleggiamento e 1600 kg di dislocamento massimo, funzionerebbero sempre a un regime troppo basso.
Ma oltre alle considerare tempistiche di consegna e prezzi, per la scelta tra questi due c'è il problema dell'elica.
Non sono assolutamente esperto e per quello che ho capito tramite internet, per una velocità di 1 nodo oltre quella critica di 6 nodi, Yanmar con rapporto di riduzione 2,21 potrebbe avere bisogno di un'elica (a due pale fisse) 12 x 8, mentre il Nanni con rapporto di riduzione 2 un'elica 13 x 9.
Ma non ne sono minimamente sicuro. Qualcuno può aiutarmi?
22-11-2022 13:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Discola Offline
Amico del Forum

Messaggi: 507
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #10
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(22-11-2022 13:29)Maurizio MC Ha scritto:  Rispondo a A PaoloB3: Scanmarine mi aveva proposto il 14.
A tutti gli altri che hanno avuto la cortesia di rispondermi: resto dell'idea (ditemi se sbaglio) di prendere o lo Yanmar 9 CV o il Nanni 10 CV (non essendo disponibile il Beta 10), in quanto tutti gli altri motori, oltre a costare e ingombrare di più, sono troppo potenti per una barca che, con 6,10 metri al galleggiamento e 1600 kg di dislocamento massimo, funzionerebbero sempre a un regime troppo basso.
Ma oltre alle considerare tempistiche di consegna e prezzi, per la scelta tra questi due c'è il problema dell'elica.
Non sono assolutamente esperto e per quello che ho capito tramite internet, per una velocità di 1 nodo oltre quella critica di 6 nodi, Yanmar con rapporto di riduzione 2,21 potrebbe avere bisogno di un'elica (a due pale fisse) 12 x 8, mentre il Nanni con rapporto di riduzione 2 un'elica 13 x 9.
Ma non ne sono minimamente sicuro. Qualcuno può aiutarmi?

Scusa ma una pensata a un fuoribordo moderno 9,9 CV?
22-11-2022 13:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maurizio MC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Nov 2020 Online
Messaggio: #11
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
Sicuramente sarebbe più semplice e meno dispendioso. Ma, come ha scritto qualcuno qui sul forum, il motore a volte ti serve quando c'è mare e in questo caso il fuoribordo con l'onda non da le stesse garanzie. E anche per fare qualche traversata credo sia meglio l'entrobordo. Quindi preferirei fare la spesa una volta per tutte.
22-11-2022 17:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Discola Offline
Amico del Forum

Messaggi: 507
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #12
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
non per stravolgerti le idee ma valuta bene anche questa possibilità.
Con un bicilindrico fai praticamente tutto, metti il mono leva e ricarica le batterie, compreso avviamento elettrico.
Ci sono dei sistemi molto validi e ben studiati per alzarlo o abbassarlo.
Mi son studiato bene tutto perché sulla prossima barca che arriverà (24 piedi) ho abbandonato l'idea
entrobordo 10 CV per il fuoribordo (Barca Cat.B)
22-11-2022 17:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucianodb Offline
Senior utente

Messaggi: 3.766
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #13
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
un f.b. è anche facilmente asportabile (succede spesso, purtroppo)
22-11-2022 21:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Discola Offline
Amico del Forum

Messaggi: 507
Registrato: Oct 2014 Online
Messaggio: #14
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(22-11-2022 21:58)lucianodb Ha scritto:  un f.b. è anche facilmente asportabile (succede spesso, purtroppo)

corretto ma motori così piccoli credo non siano molto appetibili e assicurarli contro il furto costa relativamente poco, poi da capire dove si tiene la barca.
22-11-2022 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mpxy_pc Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 515
Registrato: Jul 2020 Online
Messaggio: #15
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
Purtroppo, succede più spesso di quanto non si vorrebbe...un bel FB nuovo fiammante appeso li a poppa io lo assicurerei otre che sulla carta anche con una bella catena e lucchetti ai golfari...ho visto qualcuno che rivernicia la copertura per non farlo riconoscere e renderlo meno appetibile.
Io ho un fuoribordo da 6cv che pesa 32kg (avviamento a strappo) e appeso li a poppa non mi piace, se poi calcoli altri 15/20kg di carburante posizionati sempre a poppa che sbilanciano la barca appoppandola...almeno questo è quello che vedo sulla mia...
Poi col fuoribordo preparatiti al caratteristico rrrrrrrrrAAArrrrrrAAAArrrrrrrrAAArrrrAAArrrrr al pasaggio sulle onde Smiley36Smiley36Smiley36
Se avessi una barca con l'entrobordo me la terrei tale, con tutte le seccature che comporta.

La vita è un gioco che va giocato
23-11-2022 10:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
essebibi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 490
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #16
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
Per curiosità.
Maurizio MC, hai già un'idea di quanto costerà il giochino?

Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
23-11-2022 11:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maurizio MC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Nov 2020 Online
Messaggio: #17
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(23-11-2022 11:49)essebibi Ha scritto:  Per curiosità.
Maurizio MC, hai già un'idea di quanto costerà il giochino?
Circa 6 mila, purtroppo. Praticamente quanto la barca.
23-11-2022 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
essebibi Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 490
Registrato: Aug 2020 Online
Messaggio: #18
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(23-11-2022 23:17)Maurizio MC Ha scritto:  Circa 6 mila, purtroppo. Praticamente quanto la barca.

"Chiavi in mano"? In Svizzera ce ne vogliono almeno il doppio 58

Beh, se la barca è ben tenuta e senza magagne particolari, probabilmente ne vale la pena, altrimenti pensaci su bene.

In ogni caso, io ho un Comet 700 che ha lunghezza e peso simili alla tua e il vecchio 10CV entrobordo (Nanni) è un po' sovradimensionato.

Se salendo a bordo sorridi, è la barca giusta
24-11-2022 08:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orsopapus Offline
Amico del Forum

Messaggi: 1.034
Registrato: Jun 2014 Online
Messaggio: #19
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(22-11-2022 13:29)Maurizio MC Ha scritto:  Rispondo a A PaoloB3: Scanmarine mi aveva proposto il 14.
A tutti gli altri che hanno avuto la cortesia di rispondermi: resto dell'idea (ditemi se sbaglio) di prendere o lo Yanmar 9 CV o il Nanni 10 CV (non essendo disponibile il Beta 10), in quanto tutti gli altri motori, oltre a costare e ingombrare di più, sono troppo potenti per una barca che, con 6,10 metri al galleggiamento e 1600 kg di dislocamento massimo, funzionerebbero sempre a un regime troppo basso.
Ma oltre alle considerare tempistiche di consegna e prezzi, per la scelta tra questi due c'è il problema dell'elica.
Non sono assolutamente esperto e per quello che ho capito tramite internet, per una velocità di 1 nodo oltre quella critica di 6 nodi, Yanmar con rapporto di riduzione 2,21 potrebbe avere bisogno di un'elica (a due pale fisse) 12 x 8, mentre il Nanni con rapporto di riduzione 2 un'elica 13 x 9.
Ma non ne sono minimamente sicuro. Qualcuno può aiutarmi?
Ciao Maurizio concordo nell'idea di montare un entrobordo ma scusa la domanda; che cosa intendi per "un nodo oltre la velocità critica"?

Se ho capito bene vorresti andare a 7 nodi ma ipotizzando che hai barca dislocante e non planante ed a meno di non aver fatto errori di calcolo con una lunghezza al galleggiamento di 6,1 mt la velocità limite è di circa 6,17 nodi oltre questo valore anche incrementando elica e potenza motore non potresti arrivare ai 7 nodi.
Forse ho capito male il significato che intendi per velocità critica?
Buon vento
24-11-2022 09:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maurizio MC Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Nov 2020 Online
Messaggio: #20
RE: Quale entrobordo di pochi CV ?
(24-11-2022 08:10)essebibi Ha scritto:  "Chiavi in mano"? In Svizzera ce ne vogliono almeno il doppio :
In ogni caso, io ho un Comet 700 che ha lunghezza e peso simili alla tua e il vecchio 10CV entrobordo (Nanni) è un po' sovradimensionato.

Non chiavi in mano. Solo il motore Nanni 2.10, (per lo Yanmar attendo il preventivo). Poi c'è l'upgrade del pannello per avere il contagiri e contaore e infine l'elica. Penso di poter montarlo da solo avendo sbarcato e rimontato l'anno scorso il BMW D7, salvo farmi aiutare da un meccanico se necessario.
Grazie del tuo commento, che mi lascia più tranquillo per lo Yanmar, che ha un CV in meno.

(24-11-2022 09:54)orsopapus Ha scritto:  Ciao Maurizio concordo nell'idea di montare un entrobordo ma scusa la domanda; che cosa intendi per "un nodo oltre la velocità critica"?

Se ho capito bene vorresti andare a 7 nodi ma ipotizzando che hai barca dislocante e non planante ed a meno di non aver fatto errori di calcolo con una lunghezza al galleggiamento di 6,1 mt la velocità limite è di circa 6,17 nodi oltre questo valore anche incrementando elica e potenza motore non potresti arrivare ai 7 nodi.
Forse ho capito male il significato che intendi per velocità critica?
Buon vento

La barca è dislocante e concordo con il tuo calcolo. Intendevo avere un nodo (o meno) in più alla velocità critica come margine supplementare.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-11-2022 19:18 da Maurizio MC.)
24-11-2022 19:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  INFORMAZIONI SUL MOTORE ENTROBORDO VIRE 7 Andrea Pivierista 95 23.538 16-02-2023 22:27
Ultimo messaggio: Juanno
  Anodo D1-30. Quale? Masmau 6 271 17-01-2023 08:43
Ultimo messaggio: Masmau
  quale elica abbattibile per la mia barca Eugrasse 39 1.716 16-11-2022 10:01
Ultimo messaggio: Aquila
  quale nuovo fuoribordo? Rockdamned 25 1.257 01-10-2022 14:44
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Quale olio ATF-A per invertitore? Laver 7 697 24-05-2022 22:16
Ultimo messaggio: maurotss
  Informazioni su entrobordo RC8D Renault every74 19 6.011 18-12-2021 21:55
Ultimo messaggio: Fabio.Simone
  entrobordo elettrico velista77 79 24.243 03-11-2021 08:28
Ultimo messaggio: AnzullaFratuck
  Entrobordo 4T a benzina. Frappettini 17 1.372 15-10-2021 08:30
Ultimo messaggio: davide brambilla
  Quale elica (versione 4.0) Guido_Elan33 107 8.113 22-09-2021 19:16
Ultimo messaggio: rob
  nanni 2.60 he OLIO MOTORE quale? sigle? carloborsani 10 1.590 21-09-2021 23:14
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)