vetro su legno
#1
Ho trovato un bel Vaurien in legno già restaurato (pochi lavoretti saranno necessari). In generale il restauro è stato fatto bene, solo che sul fondo, a pruavia, è stata applicata una leggera mano di vetroresina, che neanche si vede (appena qualche filaccia di mat). E' ben compattata al compensato. Quando però la barca si bagna, questa parte diventa biancastra, molto brutta. A toglierla non riesco. Carteggiando da bagnata riappare il legno, ma ho paura che sia un fenomeno provvisorio.
Avete consigli?
Grazie in anticipo
Cita messaggio
#2
Se la scaldi con lo sverniciatore phon si solleva e viene via con facilità.

Immagine: [hide][Immagine: 2009921215617_phon.JPG][/hide] 8,32 KB
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#3
toglierla pensavo di tenerla come ultima opzione: da asciutta non si vede quasi, e anche col phon mi sa dura visto che è anche sui longheroni di rinforzo. Il grosso del restauro è stato fatto a regola d'arte, quindi se il precedente proprietario ha optato per la resina in quel punto non avrà avuto altra scelta (di ripristino strutturale del compensato). Ripeto è solo un problema estetico.
Forse carteggiando e poi verniciando con poliuretanica, oppure, mal che vada, pitturare il fondo decisamente di... bianco per esempio.
Ma è la resina che cambia colore? da trasparente a biaco-grigiastra? So che questo avviene con l'epossidica esposta ai reggi UV. Qui non so che resina sia. Comunque è un processo irreversibile?
Cita messaggio
#4
é un classico per la resina che ti diventa opalina quando è bagnata a volte se ci passi il fono e si scalda bene dopo quel fenomeno non si evidenzia più, se devi verniciare sopra fallo tranquillamente Big Grin
Cita messaggio
#5
grazie fradiavolo, la tua risposta mi tranquillizza e mi sembra la via di mezzo a quella di rurik (che ringrazio uguale), proverò.
ciao
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  rimuovere le macchie di umidita' sul legno Domeciccio 8 423 29-10-2025, 20:05
Ultimo messaggio: Argo74
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 774 17-02-2025, 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.175 28-10-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.584 27-06-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.909 27-06-2024, 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.690 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 3.374 20-09-2023, 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.998 26-02-2023, 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.676 08-10-2022, 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.294 29-01-2022, 21:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)