Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Buongiorno,
Dovrei unire questa cima, alla catena da 8 per la linea di ancoraggio.
Cosa mi conviene fare?
Premessa: non ho il verricello quindi nessun vincolo con barbotin.
L' impiombatura di questa non so come si fa, al massimo riesco ad impiombare la 3 legnoli.
Potrei passarla attraverso le maglie della catena e bloccarla con un nodo, la cima passa a fatica per intenderci.
Immagine: [hide]
![[Immagine: 20103115481_cima.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/stout/20103115481_cima.jpg)
[/hide]
5,25 KB
Messaggi: 1.764
Discussioni: 42
Registrato: Apr 2006
Non credo sia una cima adatta all'ormeggio, sembra piuttosto una scotta. Io andrei su una cima classica a tre legnoli, e quella la utilizzerei per qualche altra cosa
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
No per scotte o drizze no va bene, è troppo 'ruvida'. Poi ne ho 60m, la uso a costo di collegarla con redancia.
Messaggi: 417
Discussioni: 49
Registrato: Feb 2007
usa una redancia
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
he! ..infatti se non trovo di meglio..
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
Citazione:Messaggio di stout
Buongiorno,
Dovrei unire questa cima, alla catena da 8 per la linea di ancoraggio.
Cosa mi conviene fare?
Io non vedo bene dalla foto, ma 'sta cima è 'a calza vuota'?
Cioè se la guardi dalla parte sfilacciata dentro alla calza trecciata c'è un'altra anima oppure c'è un 'buco'?
Insomma hai capito...
Perché se fosse vuota si potrebbe fare un'impiombatura abbastanza . la cima che torna dentro a se stessa un po' come si fa con il dyneema.
Secondo te di che materiale è?
Ciao
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Sfilacci un metro di cima, formi quattro legnoli, e impiombi normalmente come per impiombatura cima più catena, due legnoli entrano contrapposti in un anello, altri due in quello successivo e così via.
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Citazione:bludiprua ha scritto:
Citazione:Messaggio di stout
Buongiorno,
Dovrei unire questa cima, alla catena da 8 per la linea di ancoraggio.
Cosa mi conviene fare?
Io non vedo bene dalla foto, ma 'sta cima è 'a calza vuota'?
Cioè se la guardi dalla parte sfilacciata dentro alla calza trecciata c'è un'altra anima oppure c'è un 'buco'?
Insomma hai capito...
Perché se fosse vuota si potrebbe fare un'impiombatura abbastanza . la cima che torna dentro a se stessa un po' come si fa con il dyneema.
Secondo te di che materiale è?
Ciao
Dentro la calza c'è un'altra anima intrecciata 'simile' a quella esterna.. io ho provato a sfilacciare la cima pensando che la calza e l'anima fossero ben distinte, invece mi si è sfilacciata un po' tutta come da foto.
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Citazione:sailor13 ha scritto:
Sfilacci un metro di cima, formi quattro legnoli, e impiombi normalmente come per impiombatura cima più catena, due legnoli entrano contrapposti in un anello, altri due in quello successivo e così via.
Formo i quattro legnoli un po' a piacere e li ripasso sul giri della maglia esterna?
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Le cime si possono cucire e impalmare. La vela è un'opppppinione.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Grazie mille a tutti,
farò una prova impiombando, altrimenti redancia e 'cucito'.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Citazione:stout ha scritto:
Grazie mille a tutti,
farò una prova impiombando, altrimenti redancia e 'cucito'.
Prendi un gancio per catena Kong, per intenderci questo
Immagine: [hide]
![[Immagine: 20103222183_kong.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/RMV2605D/20103222183_kong.jpg)
[/hide]
13,09 KB
Infilaci nell'anello una redancia inox aprendola un pò e poi chiudendola
Impiombaci o cucici per bene la tua cima.
Quando ti serve allungare il calumo in due secondi metti il gancio sulla catena e vai!


Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
03-03-2010, 05:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-03-2010, 05:51 da mckewoy.)
neanche io ho il salpa ancore.
io uso questi grilli con l'asse a brugola che non si Piccoletto
http://www.akfanchorchain.nl/dtype.html
due tra i primi e i secondi metri di catena con la parte tonda verso la catena e sull'asse il nodo dell'ancora dei cinque metri di cima che li collegano.
ancora un'altro grillo tra i secondi metri di catena ed il resto della cima.
il nodo dell'ancorotto non gira sull'asse del grillo ( snoda verso la catena ) e la cima non si consuma.
i nodi diminuiscono molto la resistenza allo sforzo ma uno oppure tre fa lo stesso. conta la componente più debole.
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Si avevo in mente anch'io un grillo con la vite a scomparsa.
Ma tu non hai usato una redancia? hai collegato la cima con un nodo direttamente al grillo?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
Citazione:stout ha scritto:
Si avevo in mente anch'io un grillo con la vite a scomparsa.
Ma tu non hai usato una redancia? hai collegato la cima con un nodo direttamente al grillo?
faccio il nodo dell'ancorotto ( due colli ) sull'asse del grillo.
se lo assucchi bene fa attrito anche verso i lati( poi piombi il capo libero con una bavetta ).
non slitta la cima ma di snoda tra grillo e catena.
lo cambio a ogni stagione per sicurezza ma butto un pezzo di cima buona.
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Grazie mille carlo, non so se riesco a fare due colli su un grillo Ø 8 con la cima che ho che è un 12 o 14 mm, anche se sarebbe un ottimo sistema così non mi si intraversa il grillo nella catena o nella redancia.
Anch'io sulle drizze ogni stagione taglio la parte finale che è dove si usura di più.