AD BOATS - HR - Salona 37
#1
ma è in vendita?complimenti barca performante
Cita messaggio
#2
no, non è in vendita. Smile
Cita messaggio
#3
Qualche altra info foto e ben voluta.
E hai fatto qualche . me piacerebbe provare il nuovo Salona 44 dicono che una bomba.
Qualità prezzo
Cita messaggio
#4
Citazione:veleblu ha scritto:
Qualche altra info foto e ben voluta.
E hai fatto qualche . me piacerebbe provare il nuovo Salona 44 dicono che una bomba.
Qualità prezzo

altre foto le posto tra qualche giorno.
no niente regate. il 44 l'ho visto a vela e vela a trieste ma non provato. mi è piaciuto molto è una bella evoluzione del 45 che era barca assai ben fatta e molto equilibrata.
Cita messaggio
#5
Io ho un GS 35 e trovo difficoltà a sostituirlo, perchè concordo che è una gran barca. Gli interni per la cura e l'ottimizzazione degli spazi sono migliori di molti 40 piedi.
Cita messaggio
#6
Vengo da una settimana Glenans in 7 su questa barca (meno male che 1 ha dato forfait all'ultimo), confermo le buone impressioni sulle prestazioni veliche, ho qualche appunto sugli interni, che, con barca consegnata a marzo e sfruttata, ora sono alla corda, è saltata una squadretta del tavolo, e qualche pomello random in giro che abbiamo poi rimontato, il paiolato (con sedi per le viti in questo caso) non penso fosse in cm o non adeguatamente trattato, visto che dopo il lavaggio abbiamo fatto molta fatica a rimontarlo.
Non ci siamo spiegati le dimensioni dei coperchi dei gavoni, tutti piccoli rispetto alla dimensione del gavone.
Serbatoio dell'acqua a poppa sotto la cucetta di sinistra (scarso spazio di stivaggio in cabina).
Il sistema panca / cucetta in dinette, è risultato abbastanza laborioso e faticoso, penso si possa fare di meglio probabilmente con meno.
Insomma, vivevamo benissimo finchè si restava su, per poi fare i conti con una barca imho poco pensata per la vita a bordo.
Cita messaggio
#7
ciao nour,
sono anch'io armatore di un salona 37 isieme a due miei soci, varato a fine 2009. Confermiamo e condividiamo tutte le tue impressioni, o quasi tutte.
Ad esempio per quanto riguarda la randa, il circuito unico delle borose rende molto 'dura' la presa delle mani e non consente di tesare bene la base; la borosa inoltre tende ad usurarsi facilmente nel passaggio attraverso il bicchiere dell'albero. Stiamo pensando a qualche modifica ma non abbiamo ancora deciso in quale direzione.
Qualche problema anche di perdita di gasolio dai tappi di ispezione del serbatoio in PE, che alla fine ci hanno sostituito con uno in inox.
Un particolare che invece ci preoccupa non poco è quello del ristagno di acqua sotto il controstampo. Come si vede anche dalle tue foto, stampo e controstampo, incollati fra loro, racchiudono al loro interno il ragno struttutale di inox. I fori che mettono in comunicazione fra loro le sentine del controstampo non sono sempre posti nei punti piu bassi e inoltre non sono sigillati: cioè quando l'acqua va da una sentina all'altra attraverso questi fori, entra nella zona al di sotto del controstampo, zona che rimane quindi sempre 'bagnata'.
Questa zona non è accessibile e quindi non è asciugabile. Poichè abbiamo avuto anche qualche problema di infiltrazione dalla mastra dell'albero, il risultato di una prolungata permanenza di acqua a contato con il ragno di inox che ha determinato un inizio di fioritura di ruggine nelle zone dei prigionieri (materiali metallici a contatto fra loro probabilmente non del tutto omogenei).
Hai anche tu il problema dell'acqua sotto il controstampo? Come l'hai risolto?

[hide][Immagine: 20116802944_P1010084.JPG][/hide]
Cita messaggio
#8
aggiungo foto borosa e sentina

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]sentina.pdf 178,02 KB

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]Borosa.pdf 131,85 KB
Cita messaggio
#9
L'albero fa acqua anche a me, cerco di tenere asciutte le sentine il più possibile. Non ho evidenza di infiltrazioni nel controstampo e non ci sono fioriture visibili. I prigionieri sono perfetti e non c'è traccia di acqua in zona.
Potreste inserire un tubo di gomma o altro materiale adatto nei fori tra le sentine in modo da mantenere il collegamento tra le sentine e sigillare con il sika. Se però c'è già acqua all'interno dovreste toglierla.
Per la borosa invece, vedo dalla foto che manca il bozzello sulla randa. Probabilmente è per quel motivo che la manovra risulta particolarmente dura e rovina la cima. aggiungi i bozzelli e prova.
Cita messaggio
#10
e del problema sul carrello scotta randa cohe mi dite?

mi pare che essendo posizionato questo sul piano pozzetto, ed avendo la possibilità di percorrere da lato a lato tutta la barca, quando il carrello arriva in prossimita' dei .' rovinarli per lo sbattimento che a volte puo capitare.

era meglio mettere il 'binario' all'altezza delle sudute gavoni, e los so che poi si passa male ma cosi almeno non si rovina nulla.

(pero' a dire la verita mi avevano detto che il modello 0 era . non capisco perche' poi hanno cambiato)


qualcuno ha adottato una qualche soluzione epr risolvere questo problema?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  AD BOATS - HR - Salona 45 brebauro 33 18.117 02-05-2023, 18:58
Ultimo messaggio: Petersail
  AD BOATS - HR - Salona 44 vs x 43 pek 19 8.426 17-02-2015, 20:59
Ultimo messaggio: pajasss
  SALONA - CR Lo 3 2.839 02-07-2013, 21:32
Ultimo messaggio: AussieJoe64
  J BOATS - US - J111 promette bene! Mr. Cinghia 29 7.025 05-09-2012, 03:03
Ultimo messaggio: skipperVELA
  J BOATS - US - J70 lupo planante 18 4.969 09-04-2012, 20:25
Ultimo messaggio: skipperVELA
  J BOATS - US - J92 S anonimone 19 8.962 14-09-2011, 03:37
Ultimo messaggio: lupo planante
  J BOATS - US - J24 Ivan61 44 21.543 22-06-2011, 22:04
Ultimo messaggio: ixaco
  Salona 41' mikael 2 2.171 31-12-2010, 03:27
Ultimo messaggio: einstein
  Salona 45 stevern 7 3.507 16-12-2010, 04:25
Ultimo messaggio: crotalus
  AD BOATS - HR - Salona NEW 41 veleblu 10 4.814 10-12-2010, 19:15
Ultimo messaggio: sisso

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: