Rotaia del fiocco 3D
#1
Purtroppo non ho mai avuto l'onore di provare e capire come funziona una rotaia del fiocco in 3d, in porto ne ho viste, ma ci ho capito poco, le ho sempre reputate cose complicate, ..però adesso ripensandoci e riflettendo....
Chi mi spiega come funziona, quali vantaggi può dare e come eventualmente va costruita?
Visto che ho sbarcato il genoa al 150% e navigo con il fiocco al 100% ...magari qualche regolazioncina in più mi può aiutare SmileSmile


Grassie Wink
Cita messaggio
#2
dovrebbe bastare far passare la scotta in un anello (che funge da punto di scotta) il quale è tenuto in posizione da paranchi che tirano: uno verso l'interno, uno verso il basso, uno verso prua (sostituibile dalla rotaia in cui si fa passare quello che tira verso il basso); elastici che tirano in direzione opposta ai paranchini e tencono il circuito sollevato dalla coperta (occhi aperti quando si cammina!)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#3
Dato che un'immagine vale più di 1000 parole ....

I vantaggi sono riduzione del peso e precisione di regolazione.
Hai una manovra in più rispetto a sistemi con rotaia + barber

[hide][Immagine: fiocc3d.png][/hide]
Cita messaggio
#4
Questa però Giuliano non consente di spostare il punto di scotta verso prua o verso poppa, per la bolina ammesso di avere jib con tutti la stessa base, basta che il golfare sia posizionato bene ma per le andature più larghe non credo si riesca a dare una regolazione ottimale semplicemte allargando il punto di scotta senza appruarlo...
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#5
La regolazione prua/poppa è equivalente ad alzare/abbassare l'anello.
Quello che cambia è l'angolo di tiro della scotta.

Certo si tratta di un sistema (come pure la rotaia trasversale) che lavora bene per variazioni della sovrapposizione del fiocco limitate, se si deve gestire da un 170% a un 90% credo che non ci sia altra soluzione che una rotaia (o magari due) longitudinale.

Ma gli armi mderni in genere variano poco la dmensione del fiocco ...
Cita messaggio
#6
Grazie Federico e grazie Giuliano (...è il tuo post ad Alessandro ad avermi fatto partire la 'ganzurizzazione' della rotaia)
comunque mi sfugge un particolare deve metto l'elastico per l'alto? o è la scotta stessa che me lo tiene alto?

lo so I'm very tardo Big Grin
Cita messaggio
#7
E' la scotta.
Cita messaggio
#8
poi se vedi la foto di giuliano c'è un elastico che tira diagonalmente con parte della componente appunto verso l'alto (così eviti che l'anello poggi in coperta quando la vela di prua è disarmata) Così ad occhio credo sia legato alla sartia bassa.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 646 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  rotaia Harken per randa fast37 34 3.459 15-07-2024, 17:55
Ultimo messaggio: fast37
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.308 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.181 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.871 10-03-2024, 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.189 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Come smontare e cambiare pezzo rotaia randa Harken? mlipizer 8 1.630 13-10-2023, 11:47
Ultimo messaggio: mlipizer
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.450 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.307 12-04-2023, 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.728 26-03-2023, 18:58
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: