Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Mi è venuta la voglioa di modificare il carrello del genoa.
Spiego meglio, ho un Bavaria 34 con carrelli Rutcherson; in questo modello i cursori si spontano manualmente in quanto non c'è la predisposizione per il circuito che li sposta tramite cimetta.
Sono andato da un paio di rigger, i quali mi hanno consigliato di sostituire il tutto.
Domanda.. non faccio regate, non voglio spendere 1000 euro.
Si può fare una modifica che siua bella e funzionale per poter installare questo circuito?
Grazie!!
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Ma cosa sta succedendo?
Qui tornati dalle vacanze si parla solo di carrelli genoa   
Se non hai i carrelli diventa poco efficiente la rotaia.
Comunque stai presto a metterci due bozzelli, uno sul cursore e uno a fine rotaia e fare un paranchino. Dovresti poi lubrificare continuamente la rotaia.
Spenderai poco ma avrai pure poco... quasi quasi se non regati lascerei così.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Boh, non ti so dire perchè si parla solo di carrelli appena tornati dalle ferie.
Io onestamente mi sono rotto di dover tutte le volte andare a smollare il cursore manualmente per spostare il punto di scotta a pruavia o poppavia..
Non faccio regate. O forse questo inverno si. Boh..
Tanto, anche se le farò, andrò con le vele bianche, giusto per partecipare..
Sono andato a vedere sul sito della Hutchersona, ma non ho trovato ciò che cercavo.
La mia domanda, rileggendola, non è molto chiara.
In poche parole volevo sapere se c'è qualcuno che ha fatto un'accrocchio per installare il circuito senza sostituire cursori e terminali.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
io no, ma l'ho visto fare più volte, si può fare per il resto mi riquoto
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 1.748
Discussioni: 69
Registrato: Jul 2006
Sto studiando da un po' per lo stesso motivo, ma l'unica soluzione accettabile è cambiare tutto (rotaie, carrelli e terminali) con la spesa che puoi immaginare.
Tutto sommato una passeggiata sul passavanti ogni tanto non è poi male...
Messaggi: 1.237
Discussioni: 84
Registrato: Feb 2011
ah, gli speciali di halloween dei simpsons erano tra i miei episodi preferiti...
in tutti i modi, tornando alla tua domanda, se vuoi ti faccio un po' di foto alla soluzione che adotta elan sul mio 344, cosi' vedi se puo' piacerti o meno. per me, poco e' meglio di niente. una volta che ci hai preso la mano, scarrellare e' divertente e ti fa guadagnare qualcosina. per un'uscita di 3 ore il sabato pomeriggio (o una delle prove dell'invernale) ne vale certamente la pena.
dovessi fare 18 ore in fila al timone, probabilmente mi scoccerebbe cambiare regolazioni di frequente.
pero' una volta che le scottine ci sono puoi decidere se usarle o meno. finche' non le hai, non le hai.
tiger, sei sempre gentile ad intervenire in tutti i thread che si ripetono, pero' a mia (parziale) discolpa devo dire che avevo guardato anche io nei thread precedenti prima di chiedere...
tienti pronto, che a breve dovro' chiedere lumi sul trasto randa
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Penso che se ci fosse il modo di convertire rotaia a 'T' e relativo carrello in un sistema di carrelli regolabili sotto carico (che funzioni decentemente), verrebbe venduto dai relativi produttori. Portare il carrello indietro è facile, portarlo avanti no. Se si accettano questi limiti, allora non ci sono problemi, è anche abbastanza facile.
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
ciao nel 36 io ho questo
spostare avanti e'semplice indietro nun se fa
per Sailor :e' una foto vecchia oggi la cima e' asssssolutamente impiombata
[hide] ![[Immagine: 201196142858_Pa%20003.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/eloisa/201196142858_Pa%20003.jpg) [/hide]
Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Grazie delle foto,
grazie per i consigli.
Non mi rimane che sostituire il cursore ed i terminali..
Volevo però vedere almeno se riuscivo a NON sostituire i cursori..
I Simpson di Halloween.. e chi non li ha guardati????
Devo giusto farmi una chiavetta dove metter i vari episodi e portarmela in barca!
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Mi aggiungo alla lista di quelli che vorrebbero fare questa modifica, ci sto pensando da un pò.
Domanda per Eloisa: vorrei fare una modifica simile e mi piacerebbe sapere da chi già la usa se una volta portato avanti il carrello con il paranchetto, quando si tratta di riportarlo indietro è sufficiente mollare un pò di cima o si deve fare qualche altra manovra?
Grazie a chiunque contribuisca a chiarire questo mio dubbio.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
06-09-2011, 22:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2011, 22:23 da einstein.)
Citazione:max440 ha scritto:
Mi aggiungo alla lista di quelli che vorrebbero fare questa modifica, ci sto pensando da un pò.
Domanda per Eloisa: vorrei fare una modifica simile e mi piacerebbe sapere da chi già la usa se una volta portato avanti il carrello con il paranchetto, quando si tratta di riportarlo indietro è sufficiente mollare un pò di cima o si deve fare qualche altra manovra?
Grazie a chiunque contribuisca a chiarire questo mio dubbio.
E' solo questione di scorrevolezza ed attriti. Per chi ha la rotaia con carrelli su sfere, se c'è una minima pressione sulla vela, basta lascare il paranco e il carrello indietreggia da solo, con la classica rotaia a T, la vedo anch'io molto più dura, specialmente portarlo avanti sotto carico, . si accontenta gode. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
avanti non c'e' nessun problema
indietro non essendo a sfere non sono mai riuscito
ciao
Eloisa
Messaggi: 182
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2011
Citazione:eloisa ha scritto:
avanti non c'e' nessun problema
indietro non essendo a sfere non sono mai riuscito
ciao
Eloisa
La tecnica per farlo scorrere indietro da solo e' di lascare il carrello, lascare la scotta, ricazzare la scotta, a quel punto quando belin la scotta il carrello scorre indietro. Certo non puoi farlo in regata perche lascando la scotta perdi velocita', ma se non hai il cuscinetto a sfere hai un cruiser non un racer.
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
grazie Haydude
alla prossima occasione provo.
Eloisa
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
Riapro questa discussione di bannati :-) perché anche io vorrei poter manovrare il carrello del genoa e regolare il punto di scotta da pozzetto. Qualcuno ha idea di come si possa fare?
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
18-10-2016, 16:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-10-2016, 16:16 da Temasek.)
Ho lo stesso tuo problema.
La soluzione più indolore (e meno cara) che ho trovato, è quello di montare una specie di barber sul lato di prua della rotaia, rinviato ad uno strozzascotte, posizionato sul lato di poppa della stessa rotaia.
Il trasto del genoa viene posizionato un po a poppavia della sua posizione abituale.
L'alto o il basso lo si controlla mollando o cazzando il barber.
Per ogni trasto genoa, occorrono:
a) Un bozzello con arricavo, da montare a prua sul binario genoa.
b) Un' anello ad alto scorrimento o un bozzello, che va fra l'angolo di scotta genoa ed il carrello genoa.
c) Un rinvio con strozzascotte da montare a poppa del binario del genoa.
d) Un pò di cime, per completare il barber
Si trovano dei binari a C in inox,( li vendono a metro), se si prende quello che calza bene sul nostro binario genoa, i componenti a) e c) si possono montare facilmente su degli spezzoni, senza dovere bucare la coperta.
Non so come disegnare e spero di essere stato chiaro.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
18-10-2016, 17:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-10-2016, 17:28 da Franc.)
Questa potrebbe essere un'altra idea (simile a quella della foto postata da Eloisa) ma: si perde un po' di corsa del carrello scotta genoa; si può fare solo se tale carrello è dotato di cuscinetti, altrimenti la regolazione sotto carico diventa quasi impossibile.
[hide]

[/hide]
la modifica non è molto costosa e fattibile col fai da te.
P.s.: lo stopper , o lo strozzatore, possono essere montati su una piastra inox sporgente, a dritta o sinistra (ma occhio ai piedi!) dalla linea di tiro della scotta del genoa, filettando i fori presenti sulla rotaia del genoa stesso.
Francesco
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Mah, come muovere il carrello non credo sia il problema. Bozzelli, anelli Antal danno soluzioni economiche. Il problema sta per me nel carrello che non avendo sfere su cui scorrere difficilmente potrà fare avanti e indietro senza bloccarsi.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Avanti ci va, è indietro che non viene se non c'è il carrello a sfere
Messaggi: 4.766
Discussioni: 106
Registrato: Apr 2007
(18-10-2016, 18:11)zankipal Ha scritto: Avanti ci va, è indietro che non viene se non c'è il carrello a sfere
In genere viene, cazzando scotta con cimino lascato viene indietro tanto quanta scotta viene cazzata.
Sistema che si usa per le barche d'epoca, quelle le sfere non le hanno mai viste ...ahime!
|