quanto incide la qualità delle vele?
#1
ciao a tutti, ho visto in più di una regata una barca da crociera, un janneau 54 DS, primeggiare sempre, in grado di raggiungere alte velocità anche con poco vento e di stringere come non altre.
Ha tutto originale tranne il belin (sostituito con tendi belin con sistema idraulico) e le vele, penso in carbonio.
Possibile che le vele incidano così tanto?
Quasi quasi mi ha fatto venire volgia di sostituire tutte le vele.
Come mai le vele più leggere hanno prestazioni superiori?
QUanto costerebbero randa e genova per la mia?
Quali materiali scegliere tenendo conto che più per le regate vorrei poter navigare con i venti ridotti estivi e considerato che veleggio anche in inverno (quindi non le lascio ad ammuffire per tanto tempo)?
COme scegliere il velaio giusto? qualche nome? meglio uno a distanza o uno del posto?
Grazie anticipatamente a chi darà risposta a tutte queste domande.
Cita messaggio
#2
Sicuramente stai parlando di regatine in libera. Chi erano i concorrenti, penso quella barca abbia vinto semplicemente perchè lunga.
Le vele contano tutto, ma non fanno diventare un oceanis 40 un class40.
Le vele più leggere provocano meno sbandamento, ma olitamente non sono solo più leggere, sono anche più rigide, meno elastiche. Il prezzo dipende dal materiale e dalla veleria. Un buon compromesso sono a mio avviso le vele in kevlar. Il miglior velaio è quello sotto casa a meno che non ti muovi per cercare qualità, vedo che vele come le north ma anche quelle di Albert hanno qualcosa in più e magri costano qualcosa in più. Però non ti muovere per risparmiare nel prezzo, alla ricerca del prezzo favola, perderesti solo tempo.
Ho risposto a tutte le domande ? C'è un premio?Big Grin
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#3
Il SO54 DS di serie ha vele in dacron,che io sappia...
Se erano in materiale diverso come dici,non erano le originali.

Comunque,le vele sono 'il motore' della barca.
Solitamente se al posto delle vele che forniscono i grandi cantieri ne fai fare una muta al velaio(fatte bene),guadagni anche un 10% e piùWink.

BV
Cita messaggio
#4
grazie...
quel so54 l'ho detto, aveva vele non originali e gareggiava con diverse barche da regata, dai first agli X.
che significa 'una muta'?
quanto spenderei indicativamente per vele in kevlar?
come su 'regolano' i velai nel fare le vele? copiano quelle che ho o apportano modifiche?

sulla mia ad esempio, devo tenere il carrello tutto avanti anche di bolina, forse perché ho lo strallo troppo lungo ed anche il belin mi . non riesco ad avere il rake corretto
; cosa accade in questi casi?
ultimo quesito tecnico : perché sbanda meno con vele leggere?
Cita messaggio
#5
Per me dipende dal livello dei concorrenti e dalla barca.
Se il livello è basso la qualità delle vele incide poco rispetto agli altri fattori (tattica, regolazioni, manovre) e sulle barche piccole un materiale pregiato non fa la differenza rispetto al poliestere (specie se c'è poco vento)
Cita messaggio
#6
in effetti io vorrei guadagnare proprio con venti leggeri, a prescindere dalle regate. ovo che poi in regata (quelle da dilettanti, per intenderci) ritroverei dei vantaggi.
Cita messaggio
#7
Indubbiamente, come ti è già stato detto, le vele sono il motore della barca, ma bisogna anche saperle sfruttare, specialmente con venti leggeri come piace a te (ed anche a me)Wink.; tra una buona regolazione ed una così così, c'è una notevole differenza di prestazioni.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#8
Citazione:Messaggio di TestaCuore
ciao a tutti, ho visto in più di una regata una barca da crociera, un janneau 54 DS, primeggiare sempre, in grado di raggiungere alte velocità anche con poco vento e di stringere come non altre.
Ha tutto originale tranne il belin (sostituito con tendi belin con sistema idraulico) e le vele, penso in carbonio.
Possibile che le vele incidano così tanto?

Non so tu cosa intenda con poco vento, ma scusami se stento a credere che con 4/5 nodi reali lo Jeanneau 54 possa primeggiare; forse con 20 .
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#9
credetemi, anche con poco vento quel janneau faceva . e stringeva più di tutte le altre barche, anche con 5/6 nodi di reale! Cercando su internet ho avuto conferma che vince spesso molte regate; un mio amico velista che conosce l'armatore mi ha riferito che hanno cambiato soltanto le vele e mesos il tendi belin idraulico (ed ovviamente drizze e scotte in . tutto su albero e boma originali!
Cita messaggio
#10
le vele buone sono tali per due motivi:
- il materiale, che è un laminato (con fibre in kevlar/carbonio) e consente di avere vele leggere e che mantengono la forma; quindi riducono lo sbandamento e danno un buon rendimento all'intensificarsi del vento.
- il progetto, si tratta di profili alari, il bravo velaio azzecca il profilo giusto e aumenta il rendimento delle ali (vele)

Il dacron pesa di più e si deforma facilmente sia sotto raffica che nel tempo, però costa poco e dura tanto (anche se con rendimenti scadenti).

Passando a vele laminate (adatte ad un uso croceristico per assicurarne una durata maggiore) avrai una barca che a parità di condizioni eleva immediatamente le sue prestazioni (soprattutto di . che si sappiano regolare Wink

Immagino tu abbia il rollafiocco ma non conosco il tuo armo nel dettaglio, comunque ricordati che un genoa parzialmente rollato abbatte tremendamente le sue prestazioni; quindi come potrai immaginare un genoa grande da brezze estive, poco si adatta alla stagione invernale con vento.
Cita messaggio
#11
il mio armo segue le tendenze attuali: fiocco (con rolla) al 105% con superfice simile alla randa. Per le brezze estive ero indeciso tra code zero o gennaker (non voglio prenderle entrambe).

Come fare a capire se il velaio è bravo o meno? Usano dei software particolari (se si quali?)? Usano della trrezzature particolari? Quali materiali e che spessori dovrei scegliere? come materiale mi pare di capire che il kevlar faccia di più al caso mio, giusto?
Cita messaggio
#12
il velaio è come il dentista, ognuno ha il suo e reputa sia il più bravo o conveniente nel rapporto costo/qualità.
Lascia perdere il discorso software, se dò in mano ad uno sprovveduto il miglior software viene lo stesso una vela pessima.
Un tempo le vele le cucivano, ora le incollano; talvolta chi ti progetta/vende la vela, si fa fare i pannelli da chi ha le macchine, e poi lui li assembla.
Per la crociera avrai sicuramente bisogno di un laminato (con fibre esotiche) con tafetà per renderlo più duraturo ma, le soluzioni sono molteplici anche in termini di costo che può variare molto.
Personalmente nell'arco di circa 20 anni ho utilizzato (per regata) 4 diverse velerie, e tutte hanno fatto sia vele performanti ma anche qualche vela meno azzeccata.
Qui nel forum sono presenti esperti del settore, senti i loro consigli Cool
Un consiglio te lo posso dare, le vele si fanno da novembre a . risparmiareWink
Cita messaggio
#13
ok. quindi, quali requisiti e specifiche dovrei richiedere al velaio?
ribadisco i miei requisiti: camminare di più con poco vento ed avere una durata buona delle vele!
esperti rispondete, vi prego!!
Cita messaggio
#14
Se hai un velaio di fiducia gli esponi i tuoi requisiti e lui saprà cosa fare, se non lo hai devi preoccuparti di trovarne uno.
Cita messaggio
#15
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ok. quindi, quali requisiti e specifiche dovrei richiedere al velaio?
ribadisco i miei requisiti: camminare di più con poco vento ed avere una durata buona delle vele!
esperti rispondete, vi prego!!
Vuoi affidare al forum il progetto delle tue vele?WinkBig Grin

Trovo molto più utile confrontarsi e porre i propri quesiti a dei velai. Poi magari si commenta nel forum ciò che ti è stato detto/suggerito...

Cita messaggio
#16
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ok. quindi, quali requisiti e specifiche dovrei richiedere al velaio?
ribadisco i miei requisiti: camminare di più con poco vento ed avere una durata buona delle vele!
esperti rispondete, vi prego!!
Vuoi affidare al forum il progetto delle tue vele?WinkBig Grin

Trovo molto più utile confrontarsi e porre i propri quesiti a dei velai. Poi magari si commenta nel forum ciò che ti è stato detto/suggerito...
certo che ., come detto, qualche suggerimento su cosa chiedere per l'appunto, in modo da avere i parametri più importanti come riferimento.
Cita messaggio
#17
Occhio che camminare con poco vento e allo stesso tempo avere delle vele che durino secondo me non è che vadano molto d'accordo come concetti. Vele leggere si consumano e si sformano più rapidamente di vele più grosse (le vele che usano in coppa america per intenderci hanno una durata di una manciata di ore di utilizzo, prima di iniziare a perdere prestazioni), senza contare che di solito chi fa regate le vele buone le tira fuori solo nelle competizioni, mentre per gli allenamenti e i trasferimenti si usa un gioco 'da battaglia'...
Cita messaggio
#18
Citazione:Bastian ha scritto:
Occhio che camminare con poco vento e allo stesso tempo avere delle vele che durino secondo me non è che vadano molto d'accordo come concetti. Vele leggere si consumano e si sformano più rapidamente di vele più grosse (le vele che usano in coppa america per intenderci hanno una durata di una manciata di ore di utilizzo, prima di iniziare a perdere prestazioni), senza contare che di solito chi fa regate le vele buone le tira fuori solo nelle competizioni, mentre per gli allenamenti e i trasferimenti si usa un gioco 'da battaglia'...
Non condivido, secondo me ci sono degl'ottimi compromessi che soddisfano alla grande le esigenze di croceristi che strizzano l'occhio alla perfomance come Testacuore (e come me) il problema è che non costano come il dacron, ma questo è tutto un altro discorso.
Cita messaggio
#19
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ok. quindi, quali requisiti e specifiche dovrei richiedere al velaio?
ribadisco i miei requisiti: camminare di più con poco vento ed avere una durata buona delle vele!
esperti rispondete, vi prego!!
Vuoi affidare al forum il progetto delle tue vele?WinkBig Grin

Trovo molto più utile confrontarsi e porre i propri quesiti a dei velai. Poi magari si commenta nel forum ciò che ti è stato detto/suggerito...
certo che ., come detto, qualche suggerimento su cosa chiedere per l'appunto, in modo da avere i parametri più importanti come riferimento.
Era solo per dire che è fondamentale, secondo me, focalizzare il contesto e muoversi all'interno di esso.

Le esigenze del crocerista puro, da quello che fa regate in libera e dal regatante serio sono ovviamente diverse e il forum ne è una dimostrazione.

Chi meglio di un velaio, una volta stabilite le tue esigenze in funzione del tipo di barca, ti può aiutare nella scelta del materiale e del tipo di vela?

Poi è ovvio che i consigli dei nostri esperti sono molto utili, ma ti consiglio di farti una prima idea con un professionista a quatrocchiSmileWink.
Cita messaggio
#20
ok, così . frattempo, se qualcuno vorrà comunque darmi qualche anticipazione o dritta, sarò lieto di ascoltare
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.769 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.275 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.844 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 5.107 22-02-2024, 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 4.811 28-02-2023, 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  elastico di ritenuta delle volanti Utente non piu' attivo 40 11.186 15-01-2021, 17:09
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.474 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
Exclamation Regate in Gennaio 2019 - validità delle Tessere Fiv cavallone 5 2.231 06-01-2019, 14:45
Ultimo messaggio: cavallone
Lightbulb ORC 2015 - utilizzare il CDL per i limiti delle classi cavallone 61 28.837 01-01-2019, 17:26
Ultimo messaggio: cavallone
  Dubbio sui pagamenti delle vele crafter 28 6.349 09-11-2018, 20:55
Ultimo messaggio: kermit

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)