Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Oct 2008
Salve ho un sun odyssey 32i del 2006 con vele in dacron della quantum ,ho la barca da dicembre 2008 devo dire che le prime stagioni mi sentivo abbastanza soddisfatto per come andava ,ma le ultime stagioni no. Non so se sono le vele (un po spanciate) se e' una questione di regolazione dell' albero fatto sta che all'inizio la barca andava meglio, (navigando con mare non formato, altrimenti soffre lo stesso l'onda ) che mi dite in merito ? L'affondo?
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Può essere che, passato l'entusiasmo iniziale, pretendi di più?
Un bel set di vele in laminato ti cambia il modo di andare radicalmente. Pensaci.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
se non si vuole buttare una vela spanciata, ci si può lavorare sopra (drizza, belin, ecc) invece che subire passivamente la sventura.
No?
Come sei messo col riga, con la centratura? In sostanza hai tagliandato il sartiame?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Oct 2008
da quando ho la barca cioe' da 4 stagioni non ho mai toccato le sartie le uniche modifiche che ho fatto sono: la realizzazione del trasto della randa con carrello in pozzetto (prima era con il classico stopper e winch)e il belin in tessile regolabile (prima era fisso). Non ho molta manualità e competenza in merito quindi uno di questi giorni dovro' chiamare qualcuno per questo lavoro.
Messaggi: 571
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2009
Citazione:melo ha scritto:
da quando ho la barca cioe' da 4 stagioni non ho mai toccato le sartie le uniche modifiche che ho fatto sono: la realizzazione del trasto della randa con carrello in pozzetto (prima era con il classico stopper e winch)e il belin in tessile regolabile (prima era fisso). Non ho molta manualità e competenza in merito quindi uno di questi giorni dovro' chiamare qualcuno per questo lavoro.
Trova qualcuno che ci capisce disposto ad uscire qualche volta con te
per insegnarti le regolazioni di base: è l'unico modo per progredire in fretta...
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
dai un'occhiata sotto lo scafo lo so che è banale ma molti non si rendono conto che quando la barca è sporca è un'altra barca, inoltre rifletti se in questi anni l'hai caricata di cose ed oggetti che l'hanno appesantita notevolmente, un 32 piedi ne risente molto
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Citazione:kermit ha scritto:
dai un'occhiata sotto lo scafo lo so che è banale ma molti non si rendono conto che quando la barca è sporca è un'altra barca, inoltre rifletti se in questi anni l'hai caricata di cose ed oggetti che l'hanno appesantita notevolmente, un 32 piedi ne risente molto
e già, inoltre i pesi finiscono spesso troppo a prua o a poppa, e soffri con l'onda: prova a misurare il bordo libero dx e sx av e ar per verificare l'assetto da fermo.
se hai montato il trasto e non ne fai il giusto uso la tua randa si vendica.
Mi risulta peraltro che il 32 non sia mai stato una scheggia, nasce come comoda barca da crociera.
o magari hai affinato la sensibilità e non ti contenti più...
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
ps dove si trova la barca?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Una vela in Dacron di 6 anni non è una vela, è una mutanda con l'elastico arricciato ...
Cinese ma nuova, non ci sono alternative!
Su una barca da crociera la regolazione dell'albero è cosa semplice: ci sono cento post che spiegano come fare, non lo ripeto per la centunesima volta.
Se sono state ben tenute possono essere ancora discrete.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:melo ha scritto:
da quando ho la barca cioe' da 4 stagioni non ho mai toccato le sartie le uniche modifiche che ho fatto sono: la realizzazione del trasto della randa con carrello in pozzetto (prima era con il classico stopper e winch)e il belin in tessile regolabile (prima era fisso). Non ho molta manualità e competenza in merito quindi uno di questi giorni dovro' chiamare qualcuno per questo lavoro.
Penso che sia doverosa ogni tot di anni una bella regolazione all'albero
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:melo ha scritto:
da quando ho la barca cioe' da 4 stagioni non ho mai toccato le sartie le uniche modifiche che ho fatto sono: la realizzazione del trasto della randa con carrello in pozzetto (prima era con il classico stopper e winch)e il belin in tessile regolabile (prima era fisso). Non ho molta manualità e competenza in merito quindi uno di questi giorni dovro' chiamare qualcuno per questo lavoro.
Penso che sia doverosa ogni tot di anni una bella regolazione all'albero
Ogni tot d'anni?   Capirai io lo regolo praticamente ad ogni regata, uscita in base alle condizioni meteo/regata
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:melo ha scritto:
da quando ho la barca cioe' da 4 stagioni non ho mai toccato le sartie le uniche modifiche che ho fatto sono: la realizzazione del trasto della randa con carrello in pozzetto (prima era con il classico stopper e winch)e il belin in tessile regolabile (prima era fisso). Non ho molta manualità e competenza in merito quindi uno di questi giorni dovro' chiamare qualcuno per questo lavoro.
Penso che sia doverosa ogni tot di anni una bella regolazione all'albero
Ogni tot d'anni?  Capirai io lo regolo praticamente ad ogni regata, uscita in base alle condizioni meteo/regata
Non avevo dubbi  ,ma non penso che l'amico melo abbia di queste esigenze  .
Spesso e volentieri, a livello crocieristico/regate del radicchio, la regolazione dell'albero è una cosa che viene sottovalutata.
Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Oct 2008
La barca si trova in sicilia piu' precisamente a licata, in ogni modo la prima cosa che voglio quest' anno prima di mettere la barca in acqua e' quella di cambiare l'elica,dalla 2 pale fissa voglio passare alla 2 pale abbattibili. Anche qui ognuno dice la sua chi mi consiglia gori, chi flex o fold chi max prop ecc ecc.E si va sempre piu' nel pallone.
Messaggi: 3.626
Discussioni: 142
Registrato: Dec 2007
Trova uno che ha una barca uguale alla tua e ingaggiatevi.
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Citazione:melo ha scritto:
La barca si trova in sicilia piu' precisamente a licata, in ogni modo la prima cosa che voglio quest' anno prima di mettere la barca in acqua e' quella di cambiare l'elica,dalla 2 pale fissa voglio passare alla 2 pale abbattibili. Anche qui ognuno dice la sua chi mi consiglia gori, chi flex o fold chi max prop ecc ecc.E si va sempre piu' nel pallone.
Ottimo, l'elica e' fondamentale per andare a vela. Nel senso che meno ce n'e' meglio e'
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 927
Discussioni: 42
Registrato: Aug 2009
Non sò che cosa pretendi,
io con una barca come la tua he ho noleggiato in caribe e qui in mediterraneo,non sono quasi mai riuscito a superare i 5nodi,
anche con molto vento.
buon vento
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:perez ha scritto:
Non sò che cosa pretendi,
io con una barca come la tua he ho noleggiato in caribe e qui in mediterraneo,non sono quasi mai riuscito a superare i 5nodi,
anche con molto vento.
buon vento
Beh, pur essendo una barca tranquilla, credo che possa raggiungere i sei nodi a motore e qualcosa di più a vela; con 8,23 metri al galleggiamento, se stiamo alla formula della velocità critica, dovremmo addirittura sfiorare i 7 nodi. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Oct 2008
precisamente al galleggiamento sono 8,52, ma credimi sono nel pallone ognuno dice la sua sull'elica maxprop 2 pale, gori 2 pale abbattibili, flexofold 2 pale abbattibili, radice, kiwiprop, il fatto e' che voglio aumentare le prestazioni a vela senza sacrificare molto quelle a motore.
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Citazione:melo ha scritto:
precisamente al galleggiamento sono 8,52, ma credimi sono nel pallone ognuno dice la sua sull'elica maxprop 2 pale, gori 2 pale abbattibili, flexofold 2 pale abbattibili, radice, kiwiprop, il fatto e' che voglio aumentare le prestazioni a vela senza sacrificare molto quelle a motore.
senti, a parte le pale abbattibili che non amo per le difficoltà che spesso danno a marcia indietro e la facilità ad impuntarsi con le porcherie del nostro bel mare, max e jprop sono ottime, kiwi l'ho vista in salone e sembra promettente, specie sui costi.
In ogni caso tieni presente che passo e diametro devono essere nel range del tuo motore, con le regolabili ti toccherà qualche prova, controllando i giri e che non ci sia troppo o poco carico.
Quanto alla velocità teoria e pretica non sono sempre sovrapponibili, e non è vero che le barche di una serie sono tutte uguali, figurati poi i timonieri!
BV.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
|