Messaggi: 431
Discussioni: 71
Registrato: Apr 2011
so che bisogna pulirlo con del gasolio, ma tecnicamente non so come fare... Non ho trovato discussioni a riguardo.
Il silenziatore va staccato, ma è un pezzo unico all'interno si vede una specie di retina/filtro.
Come si pulisce!?
[hide]
![[Immagine: 2013317122827_prima.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/loniro/2013317122827_prima.jpg)
[/hide]
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
Soffialo e controlla che la retina sia buona altrimenti se si staccano pezzi ti vanno nei pistoni
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Filtro aria????? che tipo di motore.
Messaggi: 431
Discussioni: 71
Registrato: Apr 2011
Citazione:maurotss ha scritto:
Filtro aria????? che tipo di motore.
Da quello che so (che ho letto!) non è un filtro d'aria ma il silenziatore dell'aspirazione...
Il motore è un volvo 2001 9 CV
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Io stesso motore dovrei sostituirlo in quanto la retina all'interno è andata in frantumi. Dove lo trovo?
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Smontalo e portalo in un autoricambi.
Poi guarda se si può aprire, in caso cambi solo l'elemento filtrante.
Eviterei di pulire la retina, se comincia a rompersi finisce nell'aspirazione.
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Già smontato, girati diversi autoricambi ma non ho trovato nulla. Mi si è rotta la retina.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
No, intendevo dire che devi aprirlo, si può fare senza romperlo?
Come è fatto all'interno?
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
No non si può fare senza romperlo, all'interno vi sono due retine metalliche circolari che filtrano l'aria, una di queste si è rotta, fortunatamente era quella dal lato esterno ed i frammenti non sono andati nel motore.
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Praticamente guardando la foto postata, quel bordino che si vede è ripiegato su se stesso.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Ok, ho capito.
Tenere la retina rotta è rischioso, prima o poi finisce nel motore.
Perché non prendi il diametro dell'aspirazione e cambi tipo di filtro?
Magari quello classico col tubo in gomma con la molla che lo tiene aperto e il "calzino" di gomma piuma all'apice. Oppure cerchi un filtro circolare più simile possibile.
Non credo che al motore cambi molto, modificare il filtro è giusto un problema sui motori turbo ad alte prestazioni ma i nostri dieselacci marini se ne fregano delle pressioni in aspirazione.
Se fosse mio e non ci fosse il ricambio farei così.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Tra l'altro già che smonti in ogni caso dai una pulita all'aspirazione, ci sono degli spray appositi.
Dopo averli usati il motore stenta un po' a partire, poi parte e fuma bianco. Lo tieni un po' a regime e passa tutto.
Non usare niente che lasci peluria, tipo stracci rovinati od ovatta. Una vecchia maglietta va benissimo.
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Sto cercando di trovarne uno senza fare grosse modifiche. Ne ho trovato uno in un consorzio agrario, ma devo adattarlo con un apposito gomito a 90°. Cmq la ricerca continua !!!!!!!!
Messaggi: 1.378
Discussioni: 47
Registrato: Oct 2012
se può servire: io ne ho preso uno molto simile alla da un ricambiata ruggerini.... a Roma però!
mii pare 14 euro... scusa la domanda banale: hai provato su ebay?
bv
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Si ho provato ma probabilmente non ho usato una chiave di ricerca idonea.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Nella barca che ho da soli 23 anni mai avuto filtro aria ed il motore continua ad andare verso le 5000 ore tranquillamente.
Sinceramente credo che il filtro aria in barca sia un optional!


Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
(17-03-2013, 18:28)LoNiro Ha scritto: so che bisogna pulirlo con del gasolio, ma tecnicamente non so come fare... Non ho trovato discussioni a riguardo.
Il silenziatore va staccato, ma è un pezzo unico all'interno si vede una specie di retina/filtro.
Come si pulisce!?
[hide]
[/hide]
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
[hide]
20150623_071121.jpg (Dimensione: 27,42 KB / Download: 14)
[/hide][hide]
20150623_183930.jpg (Dimensione: 92,59 KB / Download: 13)
[/hide][hide]
20150623_184003.jpg (Dimensione: 85,79 KB / Download: 16)
[/hide][hide]
20150623_184035.jpg (Dimensione: 121,9 KB / Download: 13)
[/hide][hide]
20150623_185100.jpg (Dimensione: 122,05 KB / Download: 14)
[/hide][hide]
20150623_185111.jpg (Dimensione: 114,41 KB / Download: 14)
[/hide][hide]
20150623_185153.jpg (Dimensione: 86,32 KB / Download: 12)
[/hide]
Riparato
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(23-06-2015, 16:16)RMV2605D Ha scritto: Nella barca che ho da soli 23 anni mai avuto filtro aria ed il motore continua ad andare verso le 5000 ore tranquillamente.
Sinceramente credo che il filtro aria in barca sia un optional!



Infatti, se uno non naviga in acque molto polverose, o non ha la barca molto polverosa, non è necessario, più che altro fa da silenziatore e, eventualmente in caso di autoaccensioni, da smorzafiamma.
Temendo che ci finisca dentro qualcosa, basta mettere esternamente un pezzo di rete da filtro in ottone/acciaio e simili, avvolgendola intorno all'ingresso e tenuta da una fascetta/giro filo di acciaio.
Ma, sai, complicarsi la vita è uno sport molto praticato.