Nelle varie ricerche per materiali leggeri ho trovato questa azienda e sto per fare un'ordine:
CEL Components di Bologna - http://www.cel.eu/15/pannelli-sandwich
La conoscete?
Mi pare che abbia materiali molto interessanti ad esempio il Nomex piuttosto che l'alveolare di polipropilene e di alluminio oltretutto con pannelli in formato finito/semifinito.
Ho intenzione di farne uso in .!!!!
20-05-2013, 20:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2013, 21:01 da utente non attivo.)
Citazione:Messaggio di bistag
Nelle varie ricerche per materiali leggeri ho trovato questa azienda e sto per fare un'ordine:
CEL Components di Bologna - http://www.cel.eu/15/pannelli-sandwich
La conoscete?
Mi pare che abbia materiali molto interessanti ad esempio il Nomex piuttosto che l'alveolare di polipropilene e di alluminio oltretutto con pannelli in formato finito/semifinito.
Ho intenzione di farne uso in .!!!!
Citazione:Messaggio di bistag
Nelle varie ricerche per materiali leggeri ho trovato questa azienda e sto per fare un'ordine:
CEL Components di Bologna - http://www.cel.eu/15/pannelli-sandwich
La conoscete?
Mi pare che abbia materiali molto interessanti ad esempio il Nomex piuttosto che l'alveolare di polipropilene e di alluminio oltretutto con pannelli in formato finito/semifinito.
Ho intenzione di farne uso in .!!!!
Sarai meno spudorato quando sentirai i prezzi.
20-05-2013, 21:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2013, 21:34 da bistag.)
Già sentiti! ma, considerato il prodotto non mi sembrano eccessivi.
Pannello con due strati di legno 10mm pensa che mi ci viene fuori tutto il pagliolato della mia barca ad una frazione del peso non mi sembra male.
Stessa cosa per l'alveolare di polipropilene con due strati esterni di GPR (epossidica) per il tavolo che ho fuori (nascosto nel pagliolo), che più leggero è meglio è, e va rifatto perchè si è imbarcato. Con i pannelli della CEL Composits di fatto ho già un piano pre-fatto su cui applicare le finiture e mi fa risparmiare non hai idea quanto tempo di lavorazione.
luciano i paglioli che ho in barca (quelli da battaglia che alla moglie piaccion tanto per l'assenza di manutenzione) sono fatto di un composito legno/pvc/legno
a pari spassore pesa la metà del compensato e costa il doppio
bista
si hanno tante belle cosette, io presi il mio qui in brianza per comodità e perchè avevano quel che mi serviva
il catalogo CEL lo sfoglio il meno possibile o finisce che tiro in ballo qualche lavoro e non è il caso
pensa ai paglioli in alveolare e vtr lasciato semitrasparente e con dei bei led .:
buon lavoro
p.s.:in tempi jurassicpark giravano foto (di un tal arturo, rinominatosi poi celofatta, un losco figuro dalle manone d'oro)di un tavolo da carteggio e altro fatto con alverolare e carbonio, prova a cercare
Io li ho usati con alveolare in alluminio ,quando ho progettato le porte delle cabine degli aliscafi e dei mezzi di comunicazione veloce in mare. Trovo un po' ' strano che valga la pena di risparmiare qualche kilo ,l'addove ,come ad esempio il pagliolato ,il peso e' in basso rispetto al baricentro. Anche se ininfluente all'atto pratico ,in teoria e' quasi dannoso per la stabilita' dello scafo,mentre ad ex. Sarebbe tutto oro in coperta.
21-05-2013, 21:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-05-2013, 21:21 da bistag.)
Ciao William,
la mia analisi è iniziata perchè ho un tavolo sul fondo del pozzetto che vorrei rifare e visto che lo devo rifare (è imbarcato fortemente e crea problemi al muoversi in pozzetto) lo vorrei rifare il + leggero possibile perchè sia più maneggevole (visto che va spostato a mano.
E' vero che i paglioli sono in basso ma a volte la ricerca dei materiali non è solo perchè vogliamo che la barca sia leggera.
Quando un'oggetto fatto con materiali evoluti
1)è leggero si sposta meglio
2) è molto meno putrescibile
3) è + difficile che si imbarchi e gonfi
poi ditemi voi altri motivi ma per me questi sono sufficienti
PS. perchè ho scartato completamente l'alluminio? perchè (credo) è comunque attaccabile da ossidi anche se trattato. Ma forse sbaglio?
Riprendo questa vecchia discussione per chiedere come si è conclusa l'esperienza riguardo l'utilizzo di tali materiali .......
Ragazzi, l'inverno è lungo e le domeniche se fuori è brutto non posso passarle davanti al televisore, ho bisogno di alleggerire la mente con possibili progetti e .....la barca .. !!
Grazie
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
(20-05-2013, 23:39)marbr Ha scritto: luciano i paglioli che ho in barca (quelli da battaglia che alla moglie piaccion tanto per l'assenza di manutenzione) sono fatto di un composito legno/pvc/legno
a pari spassore pesa la metà del compensato e costa il doppio
bista
si hanno tante belle cosette, io presi il mio qui in brianza per comodità e perchè avevano quel che mi serviva
il catalogo CEL lo sfoglio il meno possibile o finisce che tiro in ballo qualche lavoro e non è il caso
pensa ai paglioli in alveolare e vtr lasciato semitrasparente e con dei bei led .:
buon lavoro
p.s.:in tempi jurassicpark giravano foto (di un tal arturo, rinominatosi poi celofatta, un losco figuro dalle manone d'oro)di un tavolo da carteggio e altro fatto con alverolare e carbonio, prova a cercare
I pannelli da 15 mm sarebbero perfetti per la ghigliottina, che devo rifare.
Verrebbe leggera, non male per un elemento spesso scomodo da maneggiare.
Se qualcuno li ha usati, quanto costerà un pannello con finitura compensato con la dimensione minore?
Poi, come si fa ad incollare un profilo di finitura, unione per lo più legno/alluminio regge?
Avevo studiato il catalogo in lungo e in largo ma i vari sandwich mi sembravano "delicatini" per uso nautico. Ho pensato: se graffio questi mi sparo. Alla fine mi sono fatto un pagliolato "da battaglia" in compensato da 15, impregnato wenge, fa scic e non impegna. Quello originale e' in garage e li resterà fino a quando non venderò la barca
Avevo studiato il catalogo in lungo e in largo ma i vari sandwich mi sembravano "delicatini" per uso nautico. Ho pensato: se graffio questi mi sparo. Alla fine mi sono fatto un pagliolato "da battaglia" in compensato da 15, impregnato wenge, fa scic e non impegna. Quello originale e' in garage e li resterà fino a quando non venderò la barca
26-11-2016, 13:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-11-2016, 13:02 da andros.)
(14-11-2016, 09:59)Luciano53 Ha scritto: I pannelli da 15 mm sarebbero perfetti per la ghigliottina, che devo rifare.
Verrebbe leggera, non male per un elemento spesso scomodo da maneggiare.
Se qualcuno li ha usati, quanto costerà un pannello con finitura compensato con la dimensione minore?
Poi, come si fa ad incollare un profilo di finitura, unione per lo più legno/alluminio regge?
il profilo va montato in sottosquadro cioè tra i materiali di copertura.
colla 2 componenti o puliuretanica monocomponente