Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
Ciao a tutti, sono tornato nel forum per porvi qualche domanda.
Mi sono accorto con lo stag 38 che quando prendo l'onda in prua e quindi la barca sbatte l'abero leggermente pompa ma ancor di più sembra quasi che vibri tutto non ha solo un movimento prua poppa. Da cosa può essere causato questo? sartiame mal regolato?
grazie
bv
Messaggi: 915
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2013
controllerei che sartie e belin siano sufficentemente in tensione
oppure si spaventa e trema quando prendi l'onda di prua [:203]
BV
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Se trema nell'impatto con l'onda probabilmente le manovre fisse sono troppo lenti, prova a cazzarle. Per il pompaggio le crocette acquartierate sono le responsabili; per risolverlo ho messo le volanti mediane incocciate nel colmo del pompaggio.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
albero che non pompa ha già pompato. baby stay??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Stag 38 dovrebbe essere crocette in linea e albero frazionato, quindi direi di puntare stralleto e volanti. Magari evita anche di prendere l'onda proprio di .
Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
Si crocette in linea e albero frazionato. Qui viene fuori il dilemma dello stralletto perchè non è presente, l'ex proprietario ha cambiato l'albero e non l'hanno messo ma la domanda è ci vuole? poi altro problema le volanti che ho sono in tessile, non riesco mai a cazzarle in modo da mettere bene in tensione lo strallo di prua, questo perchè anche sotto winch sento che sforza molto, meglio parancarlo? poi certo per l'onda in prua evito, capita solo in ammainata della randa per mettersi prua al vento.
BV
Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
una domanda..
qual'è il livello di pompaggio 'normale' per un albero con armo frazionato, crocette acquartierate e belin?
il mio flette leggermente in avanti(qualche cm) a metà altezza anche con vento debole.. è ok?
M.
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
Citazione:angus ha scritto:
poi altro problema le volanti che ho sono in tessile, non riesco mai a cazzarle in modo da mettere bene in tensione lo strallo di prua, questo perchè anche sotto winch sento che sforza molto, meglio parancarlo?
cioè, fammi capire, tu belin le volanti con il winch?
Messaggi: 562
Discussioni: 21
Registrato: Jan 2013
Per evitare il pompaggio deve ripristinare lo stralletto e le volanti basse
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
06-09-2013, 22:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-09-2013, 22:57 da Temasek.)
Detto in romanesco:
--Stò stralletto mò stà a rompe!--
Quella barca è uno scafo IOR.
L'albero è passante e bello flessibile.
Lavorando con le volanti, il belin ed il vang, si riesce a curvare l'albero, in modo di dare più o meno potenza a quella benedetta randa.
Detto con altre parole:
Se aumenta il vento, invece di prendere i terzaroli, si smagrisce la randa.
Se diminuisce il vento, la si ingrassa.
Lavorando sul grasso della randa, si può ritardare, (rispetto ad una barca col palo rigido) la presa dei terzaroli.
La randa sostiene l'albero ( gli dà maggiore rigidità longitudinale)
In altre parole:
Con vento forte, conviene andare con la sola randa (preferibilmente tutta a riva) e col belin cazzato, in modo da sventare la parte alta della randa.
Che col solo fiocco, perchè in tal caso, l'albero si può curvare all'indietro, col rischio di romperlo. ( prima si mette a pompare anche)
Lo stralletto su quell'armo, non c'è mai stato e non ci stà.
Quello che sembra una landa a metà prua, molto probabilmente è l'attacco del bozzello del caricabasso del tangone.
San Aleufo aiutami tu!!!
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
Temasek,
ho il piano velico originale di un duck 31, HT IOR, a firma di Paperini, con armamento in TA, è lo stralletto c'è.. eccome se c'è..
Messaggi: 726
Discussioni: 21
Registrato: Aug 2010
Citazione:1978marcello ha scritto:
Temasek,
ho il piano velico originale di un duck 31, HT IOR, a firma di Paperini, con armamento in TA, è lo stralletto c'è.. eccome se c'è..
lo stag 38 ha l'albero frazionato
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
se Temasek intendeva:
- scafo IOR = no stralletto, non sono d'accordo..
- se viceversa parlava del FARR 31, allora è un altro discorso (e infatti ho specificato che facevo riferimento ad un TA, testa d'albero)
Messaggi: 1.317
Discussioni: 36
Registrato: May 2010
Quoto chi dice di controllare tensione sartiame, lo farei fare ad un professionista però, e assolutamente rimonterei un Baby e volanti non strutturali ....nulla di grave, ma aiuta a non denervare l'alluminio ed allungare la vita all'attrezzatura lasciando te con più serenità
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Sugli IOR frazionati rarissimamente, anzi quasi mai è stato montato lo stralletto che fra le altre cose avrebbe rallentato molto le manovre. Per evitare il pompaggio si agiva su volanti alte, erano importantissime le basse ed in parte il belin che però serviva principalmente ad aprire la randa in alto. Naturalmente contribuiva alla rigidità anche la randa stessa.
Le volanti col winch? E certo. Avevano winch dedicati e con la loro tensione si toglieva catenaria allo strallo.
Spesso succedeva che non si riuscisse a togliere catenaria perché non venivano gestite bene le basse che sono sempre moooolto importanti.
Io ho avuto 4 IOR armati a 3/4 e 7/8 e su nessuno è stato montatolo stralletto
vedi sotto:
BALANZONE armato a 3/4
[hide] ![[Immagine: 201397163021_GANZURIA%20TRE.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/201397163021_GANZURIA%20TRE.JPG) [/hide]
First 32 race armato a 7/8
[hide] ![[Immagine: 201397163141_G%204.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/201397163141_G%204.JPG) [/hide]
First Class 10 ottimizzato a 3/4
[hide] ![[Immagine: 20139716331_GANZURIA%20CINQUE.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/20139716331_GANZURIA%20CINQUE.JPG) [/hide]
Sei Ganzuria Sei Paperini HT 7/8
[hide] ![[Immagine: 201397163430_SEI%20GANZURIA%20SEI%20%20%200.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/aleufo/201397163430_SEI%20GANZURIA%20SEI%20%20%200.JPG) [/hide]
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
Citazione:aleufo ha scritto:
Le volanti col winch? E certo. Avevano winch dedicati e con la loro tensione si toglieva catenaria allo strallo.
che le volanti vadano cazzate con il winch in condizioni di forte pompaggio dell'albero ci può stare, se si sa cosa si sta facendo..
mi chiedevo, qnt nodi e che mare avesse preso angus per cazzare le volanti con il winch..
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Le volanti si cazzano col winch praticamente da 5kn, poi ci fanno dei segni di riferimento come base per i venti più forti, considerando che comunque sono già parancate. Poi succede spesso che la barca è morbida ed invece di tesare lo strallo pieghi la barca......
Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
Ecco è proprio questo che mi accorgo di non riuscire pienamente, ovvero mettere bene in tensione lo strallo di prua. Comunque grazie per i chiarimenti riguardo allo stralletto
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
Citazione:1978marcello ha scritto:
Citazione:aleufo ha scritto:
Le volanti col winch? E certo. Avevano winch dedicati e con la loro tensione si toglieva catenaria allo strallo.
che le volanti vadano cazzate con il winch in condizioni di forte pompaggio dell'albero ci può stare, se si sa cosa si sta facendo..
mi chiedevo, qnt nodi e che mare avesse preso angus per cazzare le volanti con il winch..
le volanti su un frazionato con crocette in linea si cazzano SEMPRE con il winch....
prego chi non sà... si astenga!!!
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
Citazione:aleufo ha scritto:
Le volanti si cazzano col winch praticamente da 5kn, poi ci fanno dei segni di riferimento come base per i venti più forti, considerando che comunque sono già parancate. Poi succede spesso che la barca è morbida ed invece di tesare lo strallo pieghi la barca......
succede inoltre che molti sostituiscono le volanti in acciaio 1x19 con del tessile...
se tessile non è scelto adeguatamente la volante sarà sempre elastica e non si riuscirà mai a togliere catenaria allo strallo.
|