Rispondi 
aiuto per acquisto pilota automatico
Autore Messaggio
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #1
aiuto per acquisto pilota automatico
Ciao, ho comprato lo scorso anno un Dufour 36 rinunciando all' optional pilota automatico in quanto stava sui 5000 euro, ho successivamente fatto fare qualche prevendivo ma siamo li' dai 4000 ai 5000 . Il problema del costo e' parzialmente legato al fatto che il motore previsto sia Lewmar e costa un botto, l'innesto del perno del motore e' studiato in modo tale che solo quel motore ci si adatti.
La barca ha la doppia ruota e la mia idea sarebbe di lavorare direttamente sull'asse del timone sotto il pozzetto in modo da collegare una barra su cui agisce un sistema a pistone. Spero di esser stato chiaro, secondo voi e' fattibile ? avete qualche altro consiglio da darmi.

Grazie sin da ora
08-12-2013 05:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.610
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #2
aiuto per acquisto pilota automatico
Che a essere fiscali (e se succede qualcosa lo sono di sicuro) modificare il sistema di governo può inificiare la certificazione CE.

BV
08-12-2013 06:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.236
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #3
aiuto per acquisto pilota automatico
vendo pilota automatico a buon prezzo
450€ usato pochissimo perchè non và...Big Grin
08-12-2013 08:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #4
aiuto per acquisto pilota automatico
Il mio e' calettato direttamente sull'asse perche' la biella di governo ha un attacco anche per la macchina della simrad , certo che se devi modificare il settore e aggiungere un punto di attacco deve essere fatto da un professionista serio con strumenti adatti che deve dimensionare bene gli attacchi.

Forse alla fine vale la pena spendere i 5000 euri e farsi 2 sambuche per non pensarci
08-12-2013 15:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #5
aiuto per acquisto pilota automatico
Ma se si realizza una 'ganascia' che abbraccia l'asse senza fare saldature ma semplicemente che si stringe attorno con vite e dado pensate che possa essere una modifica da compromettere l'omologazione CE ?
08-12-2013 19:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #6
aiuto per acquisto pilota automatico
Citazione:Messaggio di Chiodoni
Ciao, ho comprato lo scorso anno un Dufour 36 rinunciando all' optional pilota automatico in quanto stava sui 5000 euro, ho successivamente fatto fare qualche prevendivo ma siamo li' dai 4000 ai 5000 . Il problema del costo e' parzialmente legato al fatto che il motore previsto sia Lewmar e costa un botto, l'innesto del perno del motore e' studiato in modo tale che solo quel motore ci si adatti.
La barca ha la doppia ruota e la mia idea sarebbe di lavorare direttamente sull'asse del timone sotto il pozzetto in modo da collegare una barra su cui agisce un sistema a pistone. Spero di esser stato chiaro, secondo voi e' fattibile ? avete qualche altro consiglio da darmi.

Grazie sin da ora
Sinceramente 4000 € per una barca di 37 piedi mi sembra un po' troppo e direi che con la metà installi un sistema più che decente. Agire direttamente sull'asse del timone, quando possibile, è sempre la scelta migliore. Se fissare la testina snodata direttamente sul quadrante è complicato, la tua idea di usare un braccio nuovo 'agganasciato' sull'asse è buona: ne puoi trovare in commercio di varie misure ma alla peggio farlo fare su misura non è un problema. Dubito che l'istallazione di un pilota automatico cambi qualcosa dal punto di vista dell'omologazione CE visto che è un 'optional' ma confesso che non me ne intendo. La parte più critica nel montaggio di tutto il sistema è il fissaggio del 'punto fisso' dell'attuatore che deve essere ben studiato e molto robusto; se non sei sicuro di te stesso conviene sia fatto da un professionista. Il punto critico prima dell'acquisto è il giusto dimensionamento dell'attuatore lineare e del braccio sul quale agisce; in genere i produttori stessi, che nella realtà non coincidono con i produttori della parte elettronica, se sono seri danno tutte le indicazioni necessarie.

Daniele
08-12-2013 20:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #7
aiuto per acquisto pilota automatico
grazie Daniele, una domanda : credi che sia un problema per un timone di quelli a pistone ben dimenzionato dover far anche girare le ruote della timoneria esterna ?

Grazie
09-12-2013 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #8
aiuto per acquisto pilota automatico
Citazione:Chiodoni ha scritto:
grazie Daniele, una domanda : credi che sia un problema per un timone di quelli a pistone ben dimenzionato dover far anche girare le ruote della timoneria esterna ?

Grazie
No, se parli di un servomeccanismo idraulico dell'autopilota che agisce direttamente sull'asse della pala e di una timoneria meccanica a frenelli che agiscono sul quadrante è normale che quando l'autopilota è in funzione la ruota o le ruote seguano di conserva.

Comunque se sei di Ancona, io sarò li per una settimana da venerdì prossimo. Ci possiamo vedere per una chiacchierata al bar del Marina Dorica quando vado a 'far visita' alla mia barca.

Daniele
09-12-2013 01:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #9
aiuto per acquisto pilota automatico
Grazie, mi farebbe molto piacere, anche la mia barca e' al marina dorica, ti lascio il mio cellulare se hai modo fammi uno squillo uno o due giorni prima e ci accordiamo.
ti mando il mio cellulare per messaggio privato, grazie ancora
09-12-2013 01:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianni diavolone Offline
Senior utente

Messaggi: 3.889
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #10
aiuto per acquisto pilota automatico
Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:Chiodoni ha scritto:
grazie Daniele, una domanda : credi che sia un problema per un timone di quelli a pistone ben dimenzionato dover far anche girare le ruote della timoneria esterna ?

Grazie
No, se parli di un servomeccanismo idraulico dell'autopilota che agisce direttamente sull'asse della pala e di una timoneria meccanica a frenelli che agiscono sul quadrante è normale che quando l'autopilota è in funzione la ruota o le ruote seguano di conserva.

Comunque se sei di Ancona, io sarò li per una settimana da venerdì prossimo. Ci possiamo vedere per una chiacchierata al bar del Marina Dorica quando vado a 'far visita' alla mia barca.

Daniele

Chiodo domenica c'e' regata ed io sono contento che starai al bar a parlare di cassate ...

Comunque Riccardo , non ne puoi istallare uno umano sui raggi di una ruota ...??
avro' detto una cassata ma sull'asse penso che irrigidisce sempre un po' il timone ...

ciao ragazzi ci vediamo al marina ...

Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
09-12-2013 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maema Offline
Amico del forum

Messaggi: 541
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #11
aiuto per acquisto pilota automatico
Fai molto bene a scegliere di montarlo direttamente sull'albero del timone, pensa cosa accade nel caso di rottura dei frenelli.
Per risparmiare ci sono vari modi, per esempio comprare l'attuatore distintamente dall'elettronica vuol dire risparmiare un 30%.
Una buona soluzione sono gli integrati 'pompa/pistone' che utilizza la BeG, la Nexus, la Furuno etc. la fabbrica è americana ma non ricordo il nome, oppure per un 36 può andare anche il modello lineare della Raymarine, un pò sopravalutato (ha gli ingranaggi in plastica) ma devo dire che funziona bene.
buon lavoro

L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
09-12-2013 02:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #12
aiuto per acquisto pilota automatico
Per Gianni : non preoccuparti che ho gia' scritto all' Adv Daniele che Domenica sono di veleggiata di Natale e gia' pregusto queste due o tre orette di vela.
Per Maema grazie pe r il consiglio in effetti vorrei montare qualcosa di serio Anche perche' potrei trovarmi a navigare con mogle e tre figli piccoli , il mio problema e' il seguente : pare che l'attuatore previsto per la mia Barca sia il modello Mamba della lewmar questo perche'' nell' innesto millerighe femmina ci si inserisce il maschio del motore Mamba.
mi pare che costi sui 2000 euro (questo e' il prezzo che mi hanno dato due istallatori) ma in effetti un listino Lewmar non sono ancora riuscito a trovarlo.
09-12-2013 02:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #13
aiuto per acquisto pilota automatico
<!DOCTYPE html PUBLIC '-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN' 'http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd'>
<html xmlns='http://www.w3.org/1999/xhtml'>
<head>
<meta http-equiv='Content-Type' content='text/html; charset=utf-8'/>
<title></title>
</head>
<body>
<div class='page' title='Page 1'>

</div>
</body>
</html>
09-12-2013 02:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.973
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #14
aiuto per acquisto pilota automatico
Chiodono, ho anche io moglie e tre figli piccoli e da anni traversiamo sovente sulla Corsica. Nessun altro ad aiutarci. Il consiglio che mi sento di darti è di mettere un buon pilota inboard (e non esterno su ruota)che agisca direttamente sull'asse del timone.
Non risparmiare sul pilota!
Noi abbiamo Simrad e ne siamo contenti
ciao
matteo
09-12-2013 02:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frizzz Offline
Senior utente

Messaggi: 2.243
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
aiuto per acquisto pilota automatico
Poi alla fine il componente piú importante è l'attuatore, l'elettronica consumer si equivale, Ray o Simrad siamo lí. Io ti consiglio Jefa, un mulo e fatto bene, semplice da aprire e manutenere.
09-12-2013 03:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #16
aiuto per acquisto pilota automatico
Citazione:Frizzz ha scritto:
Poi alla fine il componente piú importante è l'attuatore, l'elettronica consumer si equivale, Ray o Simrad siamo lí. Io ti consiglio Jefa, un mulo e fatto bene, semplice da aprire e manutenere.
Per curiosità sono andato a vedere il sito della Jefa che non conoscevo: mi sembra una ditta seria. Non acquisterei il loro controllore che sembra estremamente 'basico' e miserino ma i loro attuatori sembrano ottimi. Sui 1500 € ai quali occorre aggiungere un altro migliaio di euro per l'elettronica ed hai un sistema di tutto rispetto. Un po' più di quanto ho scritto all'inizio. Tieni conto che la parte elettronica si trova anche usata di qualche anno; basta essere sicuri che abbia tutte le caratteristiche importanti e che sia in perfetto stato.

In particolare le caratteristiche importanti alle quali non rinuncerei sono:
1) interfacciabilità con l'elettronica esistente (NMEA)
2) controllo della velocità di intervento (PWM)
3) freno elettromeccanico
4) accelerometro giroscopico

Secondo me altre amenità, tipo auto-learning, sono meno importanti.

Daniele
09-12-2013 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.799
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #17
aiuto per acquisto pilota automatico
Citazione:Messaggio di Chiodoni
A) lassa perde cinghie, ruote esterne ecc: vai applicando l'attuatore al settore del timone; OCCHIO ad applicare all'asse dello stesso un braccio che faccia da ancoraggio al pistone: va dimendsionato e verificato correttamente....mi pare di ricordare che qualche anno fa un Hanse in viaggio inaugurale perse il timone perché si era rotto l'asse causa installazione errata.
2) il pistone idraulico può essere di chiunque, se ben dimensionato e di qualità 'Marina'
3) la pompa può essere di qualunque marca (purchè funzionalmente adatta e 'marina': Benetau monta/va prodotti francesi comandati da centraline Raymarine: nemo problema.
4) Se curi l'installazione sii molto fiscale sui raccordi idraulici, pretendi che le loro parti metalliche siano a prova di ossidazione.
5) se vai sul sito RAYDIRECT inglese trovi tutti i componenti e ti fai un'idea meno 'all'italiana' del costo dei componenti.
B.V.
10-12-2013 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gourmet Offline
Senior utente

Messaggi: 2.873
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #18
aiuto per acquisto pilota automatico
Non vorrei fare il bastian contrario...
ma tra acquisto materiali e relativa manodopera per fare ed adattare piastre e contropiastre con relativa impiantistica... i 5000 euro ve li lasciate alle spalle di qualche lunghezza... Poi entrare nelle tasche degli altri è sempre inopportuno, ma su un 37' un pilota automatico idraulico è, A MIO AVVISO, letteralmente sproporzionato...!
Ancora ancora un attuatore elettromeccanico...!
La soluzione più semplice secondo me, e secondo gli euro che sembrate disponibili a spendere... penso sia un'altra...
Avere due ruote... significa poter anche avere la possibilità di montare due vituperate motorizzazioni alle ruote... naturalmente una in funzione... l'altra in stan-by... con l'elettronica in comune...!
Questo permette, oltre ad una minor spesa, una doppia sicurezza... nel caso di guasto (solitamente si sgrana il motorino...)l'altro è già bello e pronto ad entrar in funzione
Vantaggi...??
Minori costi di manodopera...
minori costi di riparazioni e manutenzione...
nessun tempo morto... timone sempre efficiente...
gavoni sempre puliti...
Senza contare che io dell'idraulico, pur avendone ricordi piuttosto tempestosi... non posso parlarne che bene... ma secondo me, sono sistemi per altre barche e per altri mari...
10-12-2013 00:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.799
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #19
aiuto per acquisto pilota automatico
Citazione:Messaggio di Chiodoni
Grazie sin da ora

Fatto un giro velocissimo su Raydirect: mi pare che con 1200 sterline per l'attuatore meccanico + 1500/2000 per tutto il resto ci dovresti essere (+ manodopera e cazzabbubole varie).
Chiaramente puoi trovare la stessa casa a prezzi migliori (Google+ ebay)
Chiaramente devi valutare il lavoro da fare e il tempo da dedicare: se 1500 euro ti sembrano tanti/pochi vedi tu!
Wink

P.S.: Ray NON ha (più) sistemi alla ruota per barche oltre i 9 metri (30 piedi).
Altre caso forse si.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2013 02:23 da umeghu.)
10-12-2013 02:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chiodoni Offline
Amico del forum

Messaggi: 801
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #20
aiuto per acquisto pilota automatico
grazie a tutti per i consigli e le dritte, mi torneranno sicuramente utili.Smile
10-12-2013 03:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 1.846 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Calcolo automatico polari Nexus Race Matteo Gagliardi 2 243 03-06-2025 18:43
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 20 1.359 05-05-2025 19:06
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 861 31-01-2025 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Pilota raymarine che si sgancia pasdik 13 1.498 07-10-2024 15:04
Ultimo messaggio: pasdik
  Un aiuto per un cartografico Montecelio 0 403 19-08-2024 10:53
Ultimo messaggio: Montecelio
  NMEA0183 - problema di comunicazione plotter - pilota automatico gadisac 4 769 08-08-2024 18:54
Ultimo messaggio: NicolaBologna
Photo Tensioni corrente su centralina Pilota St7000 lupo planante 0 381 16-07-2024 23:01
Ultimo messaggio: lupo planante
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 5 1.073 16-07-2024 12:15
Ultimo messaggio: Rickymat
  Problemi pilota automatico ST 7000 luka62 0 326 25-06-2024 15:10
Ultimo messaggio: luka62

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)