Gelcoat 'appiccicoso'
#1
Sono stato a vedere una barca, costruita nel 2007 (hanse 370e). L'interno delle cabine di poppa (pareti e cielo) è ingiallito fortemente e l'armatore dice che è successo negli ultimi tempi ma che fin da subito si presentava appiccicoso. In effetti in una delle due cabine ci sono punti in cui toccando le parti a gelcoat ancora tende lievemente ad appiccicarsi alle mani. È grave? Si può rimediare in qualche modo o è del tuttto inutile?
Grazie
Cita messaggio
#2
..gelcoat non catalizzato, va' lavato, pulito e rigelcottato...
Cita messaggio
#3
Appiccicoso dopo 6 anni...???
Se fin da subito si presentava appiccicoso... perchè non ha SUBITO sporto reclamo al cantiere...???
Sul fatto che si sia manifestato ultimamente avrei qualche dubbio... ma anche no... nel senso che se fosse stato appiccicoso da sei anni a quest'ora dovrebbe esser saturo di sporcizia e lanuggine appiccicata... perchè anche con le massime attenzioni prima o poi ci si va a sfregare con qualcosa...
Quindi...??? Recente...??? A me sembra inconcepibile che il gel si squagli... piuttosto che si stia squagliando un qualcosa all'interno e che il marciume stia trasudando all'esterno, cioè all'interno della cabina...
In questo caso però dovresti anche sentire un forte odore che sarebbe probabilmente impossibile camuffare al punto da renderlo inavvertibile...
Se veramente t'interessa QUELLA BARCA chiedi una perizia... è la miglior garanzia... Big GrinCoolBig Grin
Cita messaggio
#4
Citazione:Andrea1967 ha scritto:
..gelcoat non catalizzato, va' lavato, pulito e rigelcottato...

Sicuramente sì... ma... dopo sei anni...??? e nel frattempo nessuno ha detto o fatto niente...??? DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Non so perchè... ma a me vien difficile da .:
Cita messaggio
#5
@gourmet

Il gelcoat non diventa 'appiccicoso' dopo qualche anno, mentre è molto probabile (i casi sono parecchi) che gli interni scafi non vengano catalizzati bene
Il problema ovviamente puo' risalire al Cantiere oppure derivare da interventi . una perizia è sempre benvenuta....
Cita messaggio
#6
Citazione:gourmet ha scritto:
Appiccicoso dopo 6 anni...???
Se fin da subito si presentava appiccicoso... perchè non ha SUBITO sporto reclamo al cantiere...???
Sul fatto che si sia manifestato ultimamente avrei qualche dubbio... ma anche no... nel senso che se fosse stato appiccicoso da sei anni a quest'ora dovrebbe esser saturo di sporcizia e lanuggine appiccicata... perchè anche con le massime attenzioni prima o poi ci si va a sfregare con qualcosa...
Quindi...??? Recente...??? A me sembra inconcepibile che il gel si squagli... piuttosto che si stia squagliando un qualcosa all'interno e che il marciume stia trasudando all'esterno, cioè all'interno della cabina...
In questo caso però dovresti anche sentire un forte odore che sarebbe probabilmente impossibile camuffare al punto da renderlo inavvertibile...
Se veramente t'interessa QUELLA BARCA chiedi una perizia... è la miglior garanzia... Big GrinCoolBig Grin


Non sara' controstampo/ rivestimento in ABS o plastica che qualche genio ha cercato di pulire con acetone??? o altro solvente???
Se si restera' appiccicoso per sempre. (vedi parabordi pulitissimi con
acetone, ma come carta moschicida dopo....
dario
Cita messaggio
#7
Citazione:dielle1 ha scritto:
Citazione:gourmet ha scritto:
Appiccicoso dopo 6 anni...???
Se fin da subito si presentava appiccicoso... perchè non ha SUBITO sporto reclamo al cantiere...???
Sul fatto che si sia manifestato ultimamente avrei qualche dubbio... ma anche no... nel senso che se fosse stato appiccicoso da sei anni a quest'ora dovrebbe esser saturo di sporcizia e lanuggine appiccicata... perchè anche con le massime attenzioni prima o poi ci si va a sfregare con qualcosa...
Quindi...??? Recente...??? A me sembra inconcepibile che il gel si squagli... piuttosto che si stia squagliando un qualcosa all'interno e che il marciume stia trasudando all'esterno, cioè all'interno della cabina...
In questo caso però dovresti anche sentire un forte odore che sarebbe probabilmente impossibile camuffare al punto da renderlo inavvertibile...
Se veramente t'interessa QUELLA BARCA chiedi una perizia... è la miglior garanzia... Big GrinCoolBig Grin


Non sara' controstampo/ rivestimento in ABS o plastica che qualche genio ha cercato di pulire con acetone??? o altro solvente???
Se si restera' appiccicoso per sempre. (vedi parabordi pulitissimi con
acetone, ma come carta moschicida dopo....
dario
Dubito ergo sum, senza vedere e toccare non oso giudicare, ma le due ipotesi sono plausibili. Vista la natura dei materiali tuttavia qualcuno -proprietario?- imho non la dice tutta giusta. un gelcoat
catalizza e resta duro, se non catalizza, per vari motivi, nel cantiere si provvede, ma non si manda in giro una barca.. appiccicosaDisapprovazione :il danno di immagine supera i costi di correzione e le contestazioni immediate di venditore e acquirente pesano assai.
Se invece non è gelcoat ma una delle varie plastiche in uso per controstampi, qualcuno dovrà confessareBlushBlushBlushBlush interventi
impropri424242
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#8
..non ho capito se l'appiccicoso e' all'esterno dello scafo sul gelcoat (che io sappia il gelcoat e' solo all'esterno) oppure all'interno dello scafo stesso?
Cita messaggio
#9
Cercherò dinessere più preciso ma dovete perdonarmi le inesattezze perchè non sono 'avvezzo' alle resine...
L'interno delle cabine di poppa è risultato fin da nuova appiccicosa, il cantiere più volte interpellato (a quanto mi dice l'armatore) si è defilato. Lo sporco si è appiccicato negli anni infatti adesso fanno abbastanza schifo, ma siccome questa barca è stata messa presto a fare charter anche l'armatore non se ne è particolarmente curato. La perizia l'ho chiesta ovviamente, sto aspettando che il noto perito AdV mi risponda...
Per farvi sorridere vi dirò anche che l'armatore ha un cantiere navale Smile
Cita messaggio
#10
Non so se sia plastica o resina verniciata a gelcoat, opterei per la seconda.
Cita messaggio
#11
Senza vedere e toccare nessun consiglio sarebbe sbagliato in partenza ma la vedo come una brutta bega
Cita messaggio
#12
La mia ha il solito problema, quando l'hanno tampata e' rimasta attaccata aalo stampo rovinando la finitura, allora i geni della lampada hanno usato per riprenderla il gel da stampo senza paraffina, . Puoi provare a fare grossi lavaggi con acetone ma usandone litri e vedere se diminuisce altrimenti lavi con acetone e poi a rullino spugna fine ci vai sopra con altro gelcoat paraffinato al 10 per cento ovviamente con temperature non inferiori ai 20 gradi e scaldando la parafina a 22 gradi circa, meglio effetto buccia che effetto carta moschicida.
Cita messaggio
#13
Il Perito ci dirà, facci sapere.
Ho visto fare cose col diluente al nitro, con l'acetone ma anche col fulcron che voi umani non avete mai visto.Big Grin
Cita messaggio
#14
Citazione:calajunco ha scritto:
Il Perito ci dirà, facci sapere.
Ho visto fare cose col diluente al nitro, con l'acetone ma anche col fulcron che voi umani non avete mai visto.Big Grin

Big GrinBig GrinBig GrinQuante volte è meglio NON vedere... e NON sapere...!!!???
Comunque, visto che l'armatore è anche il titolare d'un cantiere... (spero NON quello che ha costruito la barca...) se questo, fino ad oggi, NON ha fatto nulla e NON HA FATTO FARE NULLA... per eliminare quel problema nonostante questo sia stato ben evidenziato... sembra evidente che la sua eliminazione NON SIA cosa di poco conto... al punto di correre il rischio di NON VENDERE la barca... cosa oggigiorno inconcepibile... veramente inconcepibile... DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Cita messaggio
#15
'messa presto a fare charter anche l'armatore non se ne è particolarmente curato.'
maaa, senti, io risparmierei i soldi del peritoBlush e li userei per andare in
cerca di un'altra occasione, preferibilmente presso gente più seria424242
hai pensato che l'appiccico potrebbe essere solo la punta dell'iceberg??????
IMHO...
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#16
Citazione:Andrea1967 ha scritto:
@gourmet

Il gelcoat non diventa 'appiccicoso' dopo qualche anno, mentre è molto probabile (i casi sono parecchi) che gli interni scafi non vengano catalizzati bene
Il problema ovviamente puo' risalire al Cantiere oppure derivare da interventi . una perizia è sempre benvenuta....

Secondo me hai ragione. Un materiale che non e' venuto in contatto con il catalizzatore puo' restare no polimerizzato ed indurito per anni, anche a temperature alte. Puo' uccedere con gelcoat o con resine e puo' succedere in tutti i cantieri. L'unica possibilita' e' asportare e ricolmare con gelcoat buono misto a catalizzatore. Un lavoro che richiede lo smontaggio del mobilio. Occorre vedere se il difetto e' anche in altri punti dello scafo e non e' detto. Magari era a fine lavorazione ed e' stato fatto un lavoro a tromba. Se e' un piccolo pezzo, si pio' fare. Se e' esteso, camnierei barca da comprare. Con tutto il ben di dio ce c' e' in giro....
Cita messaggio
#17
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:Andrea1967 ha scritto:
@gourmet

Il gelcoat non diventa 'appiccicoso' dopo qualche anno, mentre è molto probabile (i casi sono parecchi) che gli interni scafi non vengano catalizzati bene
Il problema ovviamente puo' risalire al Cantiere oppure derivare da interventi . una perizia è sempre benvenuta....

Secondo me hai ragione. Un materiale che non e' venuto in contatto con il catalizzatore puo' restare no polimerizzato ed indurito per anni, anche a temperature alte. Puo' uccedere con gelcoat o con resine e puo' succedere in tutti i cantieri. L'unica possibilita' e' asportare e ricolmare con gelcoat buono misto a catalizzatore. Un lavoro che richiede lo smontaggio del mobilio. Occorre vedere se il difetto e' anche in altri punti dello scafo e non e' detto. Magari era a fine lavorazione ed e' stato fatto un lavoro a tromba. Se e' un piccolo pezzo, si pio' fare. Se e' esteso, camnierei barca da comprare. Con tutto il ben di dio ce c' e' in giro....

Infatti ho deciso che cerco altro... Grazie a tutti dei consigli.
Cita messaggio
#18
Citazione:Andrea1967 ha scritto:
..gelcoat non catalizzato, va' lavato, pulito e rigelcottato...
Detta cosi' sembra un giochino da ragazzi......
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 65 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 914 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.308 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.178 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
  Gelcot appiccicoso... mpxy_pc 13 1.655 20-05-2025, 10:53
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.524 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Gelcoat paraffinato si può stratificare? Matteo in barca 2 1.029 02-04-2024, 18:58
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Protezione ceramica gelcoat rebzone 7 1.514 27-02-2024, 17:56
Ultimo messaggio: Wally
  Rimuovere gelcoat da gavone acqua ziogerma 3 1.363 29-12-2023, 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Gelcoat a rullo acquafredda 34 13.585 26-11-2023, 18:42
Ultimo messaggio: meteodreamer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: