Grazie Stefano702,per il tuo giudizio mi fa molto piacere questa barca e un po un laboratorio adesso ho anche messo gli scalmi in legno alla Gardesana cosi in mancanza di vento voga alla Gardesana in contrasto con la voga alla Veneta,ma questo e' un altro argomento scottante tra le due tradizioni Veneta o Gardesana?
Alberto Perinelli
[hide]
Listener peler 2.jpg (Dimensione: 493,38 KB / Download: 45)
[/hide]Ma no e' la macchina fotografica che ha l'orologio non aggiornato.
Come vedi e' la macchina bradipa
08-07-2015, 09:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-07-2015, 09:38 da Temasek.)
(22-02-2015, 00:48)albertoperinellia Ha scritto: Grazie Stefano702,per il tuo giudizio mi fa molto piacere questa barca e un po un laboratorio adesso ho anche messo gli scalmi in legno alla Gardesana cosi in mancanza di vento voga alla Gardesana in contrasto con la voga alla Veneta,ma questo e' un altro argomento scottante tra le due tradizioni Veneta o Gardesana?
Alberto Perinelli
E nò,
adesso devi mettere una foto, di come si voga alla gardesana...
hemm!, volevo dire "video".
Buongiorno Novecento
Fa piacere il tuo giudizio non sono un Maestro D'Ascia ma gran parte di quella barca lo costruita io, tutto l'armo velico, remi e scalmi.
Con la consulenza di un'amico che io chiamo Il Comandante e con i suoi consigli critici mi da delle buone dritte sull'armo velico.
La barca con vento di 9=10.nodi al lasco si sfiorano i 6. nodi di velocita'.
Grazie ancora.