Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
.: lo faccio tutti gli anni è un ottimo modo per ripulire a fondo la sentina ma soprattutto per testare e ripulire le pompe, sia quella a mano, sia quella elettrica.
Prendo il tubo dell'acqua e verso almeno 100-200 litri in sentina additivandola con un buon detergente per sentine, quindi si risciacqua con acqua pulita e si aspira fin che si può con le pompe, poi due tre bordi di bolina e si aspirano gli ultimi 2-3 litri che arrivano nella ghiotta, una passata di chanteclair sulle parti visibili e avete una barca che profuma e con le pompe pulite e testate.
Se non lo avete mai fatto dovete provarlo assolutamente tappandovi il naso quando esce la prima . se vi Piccoletto le pompe a mano e di sentina....
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
E' un'ottima pratica che metto in atto da tempo. E devo dire che le sentine non puzzano mai
Antonio Giovannelli
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
Messaggi: 3.328
Discussioni: 103
Registrato: Apr 2013
02-07-2014, 21:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2014, 21:44 da albodo.)
Na notte Gigi er moro se 'nsognava
che annava a foco er monte de Testaccio
co lo zampillo in mano lui s'affannava
perchè voleva spegne er focaraccio
ma la moglie inviperita co'n belin l'ha svegliato
"ma che fai Giggetto?
ma lo vedi che m'annaffi tutto il letto"

[hide] [/hide]
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Lo faccio anche io, dà ottimi risultati.
Un consiglio: quando andate via dalla barca lasciate la sentina aperta il più a lungo possibile, in modo che si asciughi bene.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(02-07-2014, 21:56)Franzdima Ha scritto: Lo faccio anche io, dà ottimi risultati.
Un consiglio: quando andate via dalla barca lasciate la sentina aperta il più a lungo possibile, in modo che si asciughi bene. Corretto, è un operazione da fare in estate lasciando la barca aperta e ventilata
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Sulla mia non posso farlo perché solo la zona prigionieri è collegata alla sentina. Per questo anche ho modificato i Paglioli e una volta l'anno li alzo tutti e lavo con lysoform 4 in 1 ed acqua. È incredibile la roba che ci ritrovi dopo un . ogni volta che la uso do aspirapolvere (il dyson mi ha cambiato la vita!!)
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Kermit.... ma hai allagato la sentina della barca...... o dell'aereo... ???????
.
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(03-07-2014, 13:04)irruenza Ha scritto: Kermit.... ma hai allagato la sentina della barca...... o dell'aereo... ???????
. Barca barca, mai pilotato un airbus380
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
scusate la domanda, non vi si Piccoletto le basi del mobilio?
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
(03-07-2014, 16:47)kpotassio Ha scritto: scusate la domanda, non vi si Piccoletto le basi del mobilio? Parlano di barche, non di case... 
il comò, di solito, non ha le zampette incise rococò ma una paratia di vetroresina o di un legno che può bagnarsi senza gonfiarsi tipo truciolato.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(03-07-2014, 16:47)kpotassio Ha scritto: scusate la domanda, non vi si Piccoletto le basi del mobilio?
L'allagamento è relativo, non è che arrivi con l'acqua al ginocchio e la linea di galleggiamento un metro sott'acqua.
Se non ricordo male Kermit ha un 45 piedi, 200 litri per tutta la sentina non sono tanti.
Neanche te ne accorgi sul galleggiamento, considera che un 45 piedi tra gasolio ed acqua dolce "ingoia" almeno mezza tonnellata di carico senza influire in maniera visibile sul galleggiamento. Quindi figurati 100-200 litri messi a centro barca.
Io su un 32 piedi uso molta meno acqua, arriverò al massimo ad un centinaio di litri ma nemmeno.
Poi non è che esci con quell'acqua in sentina, la scarichi prima.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Si è come dice Franzdima, 200 lt di acqua si è no che copri la pompa automatica di sentina poi il first 45 sotto i paioli non ha nessun pezzo in legno e nessuna paratia, le paratie partono da sopra il controstampo e ce n'è vuole tanta veramente per arrivare a quel livello
Messaggi: 3.583
Discussioni: 274
Registrato: Jul 2007
Ci proverò! Se non altro per mettere alla prova le pompe di sentina...
Messaggi: 730
Discussioni: 38
Registrato: Sep 2009
Considerato che da me quando metto i piedi in sentina il piano dei pagliomi mi arriva alle ascelle di acqua dovrei buttarcene un po' troppa. Faccio verifica pompe (2 elettriche di cui una automatica e 2 manuali) abbastanza spesso ma per il lavaggio aspetto di essere a terra, apro il tappo dell'aleggio e dopo aver somanto lo smontabile entro con la manichetta a pressione e la maschera e faccio la doccia a tutto
È sempre un momento emozionante e scarico sul piazzale che è attrezzato per trattare eventuali liquami, in mare preferisco buttare il meno possibile.
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Lì per lì avevo letto il titolo di questo 3d come "ho allargato la barca" e ho subito pensato: ma tu guarda, Marcello sarebbe disposto a tutto pur di aumentare le prestazioni di .:
Comunque vorrei provarci, magari quando la zavorra resta a casa... ad allagare la barca .:
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 874
Discussioni: 47
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
Fatta ieri la procedura di marcello e ..... ottima routine per pulire e verificare funzionamento pompe. Dopo sei mesi di regate è incredibile la sporcizia che finisce in sentina
Ho anche raccattato qualche metro cubo di giubbetti, cappelli guanti, cerate che se non recuperati dall'ewuipaggio entro sei mesi verranno devoluti aggratisse agli amici del forum che ne faranno richiesta[emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
sulla mia precedente barca avevo sempre a portata di mano l'aspirapolvere e la belin appiccicosa per acchiappare i capelli. Ma avevo altre frequentazioni.
Ora con tre bambini allago anche io con regolarità. tra patatine, briciole è incredibile quanta roba ci si trova. Ovviamente aspiro prima.
Ho usato in passato il fulcron, ora preferisco il gallo che profuma di più e non lascia appiccicoso. Credo costi anche meno.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
|