Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
Scendo di due ottave.
Strumenti nasa a bordo. Comodi, efficaci, economici e resistenti. C'è quello che mi serve, nulla di più e nulla di meno.
Presi per sostituire gli stessi vecchi 30 anni (non ho dovuto cambiare il trasduttore log, c'è ancora l'originale).
Tramite l'apposita convenzione con Kenix.
Gentili e competenti.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Piu' che altro rientri dall'OT che io avevo involontariamente scatenato.

Chiedo scusa a tutti.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
(14-11-2014, 15:07)cucciolodimare Ha scritto: Salve a tutti. Premetto che ho provato la funzione cerca, ma non ho trovato molto in merito. Quest'estate il caro vecchio, soprattutto vecchio, VDO Sumlog II di Asternova, ha tirato le cuoia. La lancetta giace morta sugli zero nodi. Controllato i contatti, nulla, pulito il trasduttore, ancora nulla, morto. E' giunto il momento di dargli un erede. Visto che l'ecoscandaglio, funzionante da 30 anni, è in una posizione scomoda da consultare, ed è anche poco preciso, pensavo di cogliere due piccioni con una fava e acquistare lo strumento NASA Marine Clipper Duet, quello maggiormente compatibile con il mio striminzito portafogli. Mi sorge però un dubbio: se gli altri strumenti costano tre volte tanto, ci sarà pur un motivo. Qualcuno conosce questa marca? Sono affidabili o sono delle ciofeche? Beninteso, non pretendo la precisione al decimo di nodo per fare i calcoli da regata, ma un discreto strumento da crociera, che mi dia un'idea di massima sulla velocità a cui sto andando e che mi possa mostrare la profondità del fondale senza dover entrare sottocoperta. Grazie a tutti!
Come ADV hai lo sconto del 10% e la spedizione gratuita dalla Kenix, lo sapevi?
Messaggi: 2.629
Discussioni: 140
Registrato: Jan 2006
. o gli strumenti wind ripetono solo l'apparente?
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
28-02-2015, 23:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2015, 23:13 da stefano702.)
(26-02-2015, 14:40)Sailor Ha scritto: . o gli strumenti wind ripetono solo l'apparente?
. solo l'apparente.
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Io ho i nasa sul vecchio mini e sono sempre andati benissimo tanto che sul HT adesso che la vecchia stazione del vento è morta monterò di nuovo Nasa, li con la nuova stazione wireless (speriamo che funzioni bene) così oltre agli strumenti vento e il ripetitore dati GPS ho anche il navtext e AIS passivo che sono una bomba. Vedrò come e se riusciro ad interfacciare i dati wind con il pilota raymarine st2000 così da utilizzarlo anche come pilota a vento.
Messaggi: 2.629
Discussioni: 140
Registrato: Jan 2006
Bene, facci sapere allora.
Messaggi: 142
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2013
Non posso che concordare con la bellissima tesi di Ian Solo !!
Messaggi: 42
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2009
Buonasera. Essendo in procinto di installare un multiplexer V yacht, ritenete che troverò difficoltá a fare il pairing con i NASA? C'é nel caso qualche escamotage da seguire?
Messaggi: 566
Discussioni: 33
Registrato: Feb 2016
ciao, mi unisco a questa discussione visto che è inerente.
avevo aperto una discussione relativa al mio strumento, un Robertson Dataline-X SDX di 22 anni che ha perso il liquido dallo schermo LCD e vorrei sostituirlo ma non so con cosa.
dalle istruzioni leggo che è NMEA 0183, è compatibile con questo del topic?
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Già detto nel forum
Ho provato a collegare l'uscita del clipper wind con l'entrata dell'st4000+ ed il display reca "no data"
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 566
Discussioni: 33
Registrato: Feb 2016
ciao, tradotto intendi che sono entrambi NMEA0183 ma non si parlano?