Scarico pompa di sentina: dove?
#41
Interessantissimo questo 3d. Mi eserciterò sull'argomento e poi via ai lavori. Smiley53
Cita messaggio
#42
many thanks Smiley53
Cita messaggio
#43
A scanso di equivoci aggiungo una dimenticanza: oltre alla pompa automatica, ho anche una pompa a membrana manuale fissa e di grande portata, una pompa elettrica, sempre a membrana, fissa e di buona portata, collegata con delle derivazioni indipendenti alle varie sezioni della sentina perché, come ho già detto in altro post, la barca è divisa in 5 piccole sezioni indipendenti e stagne tra loro con capacità dai 20 ai 50 litri.
In più in un gavone facilmente raggiungibile ho una pompa centrifuga volante, di buona portata e armata con tubi lunghi e morbidi.
Cita messaggio
#44
Grazie Dapnia, sempre molto preciso e chiaro nella descrizione.

Mi sorge un solo quesito 91
Come distinguo la valvola di non ritorno seria da una non-seria?

Che caratteristiche possiede quella seria, come la distinguo ?

Ho trovato addirittura una succhiorola con valvola di non ritorno incorporata (in plastica), sarebbe ferfetta per evitare gocciolamenti, ma forse non è di quelle .:
Cita messaggio
#45
Le buone, in genere sono metalliche, ma anche in "plastica" possono andare. l'importante è che la membrana che garantisce la chiusura della valvola non sia un semplice disco di gomma (neoprene, eccetera), che dopo un po' si deforma/allenta, ma qualcosa di più consistente, per esempio un disco di metallo e tenuto in posizione da una molla morbida.
Il funzionamento deve essere morbido e il diametro giusto (meglio abbondante che strozzato).
Il costo dice già qualcosa sulla bontà della valvola, ma non è tutto.
Certo va tenuta in considerazione nel calcolo della perdita di prevalenza.
Anche la succhiarola, di bronzo è meglio che di plastica, non è lì che si hanno noie per la corrosione, grande è meglio che piccola.
Cita messaggio
#46
Ciao a tutti
Ripropongo questa interessante discussione perché anch'io, in questi giorni, sto affrontando l'arduo tema pompe di sentina & c.
Per vari motivi su cui non mi dilungo, ho l'esigenza di rifare due punti di sentina sulla mia Solidea, pilot cutter di 8,90: uno a prua e uno a centro barca.
Vorrei però evitare di "sforacchiare" lo scafo in quanto è in ferrocemento e rischierei di danneggiare delle parti strutturali della barca.
La soluzione a cui ho pensato è quindi la seguente: collegare il tubo di uscita a una "pipa" metallica sopra coperta, che a sua volta trapassi la falchetta come da disegno allegato, facendo così uscire l'acqua fuori dalla barca.
Mi sorge però un dubbio amletico: se la suddetta pipa trapassa completamente la falchetta si crea una sporgenza che non mi piace, in quanto si presta ad urti, cime incattivate ed altre simpatie che tutti possiamo ben immaginare; se viceversa non creo alcuna sporgenza e faccio semplicemente "finire" la pipa a filo falchetta mi ritrovo con la fiancata perennemente "sbrodolata", in quanto lo scafo è leggermente bombato e munito di belin.
Qualcuno di voi ha qualche idea in merito da suggerirmi?
Chiedo in particolare a Dapnia, che ebbi il piacere di conoscere anni fa a un Nautilia e la cui meravigliosa Alpa 11.50, che per anni mi fece sognare, dopo un po' mi fece definitivamente venire voglia di farmi la barca anziché convolare a nozze Smiley4
Buon Vento!
[hide][attachment=10916][/hide]
Cita messaggio
#47
<<<<<<
mi fece definitivamente venire voglia di farmi la barca anziché convolare a nozze
<<<<<<
Non so se sia da considerarsi un merito ...

Comunque le sbrodolature ci sarebbero perché non è un getto e via, più spesso e un rivolo con gocciolamento finale; ma per questo basterebbe tenere la sentina pulita.
Per l'inciampo di cavi, piedi, mani e cose varie, è molto più probabile, anzi certo.
Tross sui suoi rompighiaccio fa così come hai detto, ma lì, motivi d'inciampo ce ne sono anche molti altri, lui è quasi sempre solo e il problema è relativo.
Sullo specchio di poppa c'è sempre meno rischio che in fiancata.
Ma, buco per buco (da qualche parte deve pur uscire il tubo in coperta), tanto vale mettere un passa scafo a pipa piatta (quelli che hanno una specie di cilindretto cromato, tanto per l'estetica) alto sullo specchio, o un passascafo a buco franco e via.
Nella barca che ho in mano adesso (che non è più l'Alpa), c'è un interessante soluzione per gli sfiati, del gasolio in particolare: passano nella base di uno dei candelieri del pulpito di poppa.
In pratica il tubo di sfiato entra nel candeliere, che sotto ha un imbocco per il tubo, e nel punto alto del candeliere c'è un foro da 10.
Fatta all'origine dal cantiere è una cosa semplicissima e, io trovo, furba, fatta poi mi pare un po' più complessa.
Se è solo per le colature, non mi starei a preoccupare troppo, a meno che la sentina non sia proprio una cloaca, se è per non forare lo scafo, buchi ce ne sono comunque e non è per lo scarico di una pompa di sentina che le barche rischiano di affondare: basta prevedere un collo d'oca e un rompisifone.
Cita messaggio
#48
Per la pompa di sentina: mi sono innestato ad un sifone, già esistente, in uno dei tubi che scaricano il pozzetto;
per quella manuale: lo scarico avviene attraverso ombrinale, e doveroso collo d'oca molto alto, nella parte bassa poppiera.
Francesco
Cita messaggio
#49
Ciao Dapnia, grazie per la risposta. Il buco sullo scafo vorrei evitarlo non tanto perché è una potenziale via d'acqua, bensì perché lo scafo è in ferrocemento: forando, rischierei di tagliare uno o più tondini di ferro immersi nel cemento, che sono le vere parti strutturali della barca. Da qui l'idea di uscire da sopra coperta (in legno) con una pipa che a sua volta passa attraverso la falchetta, anch'essa in legno e quindi forabile senza problemi. Avevo anche considerato il rinvio a poppa del tubo di uscita, ma poi lo avevo escluso più che altro per una questione di distanze: avrei bisogno di allungare un tubo di 4,5 mt, una distanza che mi sembra un po' eccessiva per essere percorsa da acqua che voglio espellere. Non vorrei inoltre che,necessitando questa distanza di maggior pressione, l'efficienza della pompa ne venisse compromessa. Tu che ne pensi? Quanto infine allo sbrodolamento, mi sa che devo farmene una ragione...
BV!



(01-07-2015, 09:36)dapnia Ha scritto: <<<<<<
mi fece definitivamente venire voglia di farmi la barca anziché convolare a nozze
<<<<<<
Non so se sia da considerarsi un merito ...

Comunque le sbrodolature ci sarebbero perché non è un getto e via, più spesso e un rivolo con gocciolamento finale; ma per questo basterebbe tenere la sentina pulita.
Per l'inciampo di cavi, piedi, mani e cose varie, è molto più probabile, anzi certo.
Tross sui suoi rompighiaccio fa così come hai detto, ma lì, motivi d'inciampo ce ne sono anche molti altri, lui è quasi sempre solo e il problema è relativo.
Sullo specchio di poppa c'è sempre meno rischio che in fiancata.
Ma, buco per buco (da qualche parte deve pur uscire il tubo in coperta), tanto vale mettere un passa scafo a pipa piatta (quelli che hanno una specie di cilindretto cromato, tanto per l'estetica) alto sullo specchio, o un passascafo a buco franco e via.
Nella barca che ho in mano adesso (che non è più l'Alpa), c'è un interessante soluzione per gli sfiati, del gasolio in particolare: passano nella base di uno dei candelieri del pulpito di poppa.
In pratica il tubo di sfiato entra nel candeliere, che sotto ha un imbocco per il tubo, e nel punto alto del candeliere c'è un foro da 10.
Fatta all'origine dal cantiere è una cosa semplicissima e, io trovo, furba, fatta poi mi pare un po' più complessa.
Se è solo per le colature, non mi starei a preoccupare troppo, a meno che la sentina non sia proprio una cloaca, se è per non forare lo scafo, buchi ce ne sono comunque e non è per lo scarico di una pompa di sentina che le barche rischiano di affondare: basta prevedere un collo d'oca e un rompisifone.
Cita messaggio
#50
Ciao Franc, grazie della risposta. Avevo valutato anche questa possibilità ma l'ho dovuta scartare a causa dell'eccessiva distanza tra il sifone di cui parli e il punto di sentina che interessato (risposta a daphnia nel post precedente).
BV!



(01-07-2015, 10:03)Franc Ha scritto: Per la pompa di sentina: mi sono innestato ad un sifone, già esistente, in uno dei tubi che scaricano il pozzetto;
per quella manuale: lo scarico avviene attraverso ombrinale, e doveroso collo d'oca molto alto, nella parte bassa poppiera.
Cita messaggio
#51
Ti farai una ragione delle colature, che io ritengo nulle se pulisci spesso, e segui la via più breve.
Cita messaggio
#52
Se si vuole essere in sicurezza non esiste altro modo che fare un foro sullo scafo dedicato.
Cita messaggio
#53
(02-07-2015, 10:52)Voleggia Ha scritto: Se si vuole essere in sicurezza non esiste altro modo che fare un foro sullo scafo dedicato.
Perché?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 3 74 6 ore fa
Ultimo messaggio: Wally
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 386 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.676 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 640 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.101 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 592 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tubi scarico motore e fascette kermit 58 9.329 14-11-2024, 23:01
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 720 21-10-2024, 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 487 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)