sorpresa osmosi
#1
Sad 
Salve gente,
nel portare a zero a carena per l'antivegetativa, ho avuto l'amara sorpresa dell'osmosi.
Il cantiere mi ha rassicurato dicendo che su barche di quell'età (un jeanneau del 91) è quasi la norma e che in ogni caso si tratta ancora di un problema agli inizi.
Le lesioni, tutte di meno di un cm di diametro sono localizzate nella murata di dritta e dalla deriva in avanti. Nel resto della barca sono pressoché assenti. Anche nella parte più colpita non sono tantissime (saranno una cinquantina).
A questo punto mi chiedo:
1) posso temporeggiare - come mi ha suggerito il cantiere - ancora due o tre stagioni prima di intervenire col trattamento, e fino ad allora cercare di ritardare il processo con due mani di resina epossidica prima dell'antivegetativa, per impedire il contatto diretto fra l'acqua e il gelcoat?
2) secondo voi si tratta di lesioni appena comparse oppure è un problema presente da anni?
3) quali sono i tempi di evoluzione del problema? Cioè, le bolle aumenteranno nel giro di mesi o di anni?

Vorrei postare due foto della carena ma non riesco... se mi dite come si fa provvedo...

Cosa mi dite?26

[hide]
.jpg   1.jpg (Dimensione: 407,66 KB / Download: 195) [/hide]
Cita messaggio
#2
per non uso della barca d'inverno (e per porticciolo non affidabilissimo, ma potrei cambiare in zona) io la tengo fuori (jean 1993) dall' acqua per 6 mesi d'inverno (servirà come prevenzione? mi dicevano che una barca dopo i 10 anni deve stare fuori 4 mesi all' anno)
tu la tieni sempre in acqua?
è normale che sia solo in una zona ? (precedenti raschiamenti un po ruvidi?)
Cita messaggio
#3
(20-12-2015, 13:57)anton Ha scritto: per non uso della barca d'inverno (e per porticciolo non affidabilissimo, ma potrei cambiare in zona) io la tengo fuori (jean 1993) dall' acqua per 6 mesi d'inverno (servirà come prevenzione? mi dicevano che una barca dopo i 10 anni deve stare fuori 4 mesi all' anno)
tu la tieni sempre in acqua?
è normale che sia solo in una zona ? (precedenti raschiamenti un po ruvidi?)

sta sempre in acqua perché la uso spesso.
Sui raschiamenti ruvidi, è una cosa alla quale ho pensato, considerando che la barca faceva regate di circolo e, immagino, molto spesso carena...
Ma la tua ha manifestato segni?
Cita messaggio
#4
Ci sono passato da poco con un jeanneau del '90. Anche io, dopo l'amara scoperta, sono andato avanti un paio di anni facendo fare dei trattamenti locali, che comunque hanno un costo. Alla fine ho deciso di affrontare in modo definitivo il problema rivolgendomi ad un cantiere specializzato. Considera che parte del lavoro lo hai già fatto togliendo gli strati di vecchia antivegetativa e portando a gelcoat la carena. Se rimandi il trattamento definitivo questo lavoro lo dovrai fare di nuovo con un aumento dei costi.
BV
Cita messaggio
#5
Quello che ti ha detto Suncharm è vero, inoltre l'evolversi del fenomeno potrebbe essere peggiorativo (ma varia da barca a barca) e quindi prima fai il lavoro, meglio è.
Cita messaggio
#6
un paio di anni fa ho trovato delle bolle alla pala del timone, scafo ok (misurata umidita)
Cita messaggio
#7
L'unica cosa che io posso assicurarti è che con l'epossidica non rallenti il fenomeno in attesa di fare il trattamento, l'unica cosa che ottieni è fare bestemmiare in Aramaico antico chi poi dovrà raschiarla via quando farà il trattamento.
Cita messaggio
#8
(20-12-2015, 09:59)pincopalla39 Ha scritto: Salve gente,
nel portare a zero a carena per l'antivegetativa, ho avuto l'amara sorpresa dell'osmosi.
Il cantiere mi ha rassicurato dicendo che su barche di quell'età (un jeanneau del 91) è quasi la norma e che in ogni caso si tratta ancora di un problema agli inizi.
Le lesioni, tutte di meno di un cm di diametro sono localizzate nella murata di dritta e dalla deriva in avanti. Nel resto della barca sono pressoché assenti. Anche nella parte più colpita non sono tantissime (saranno una cinquantina).
A questo punto mi chiedo:
1) posso temporeggiare - come mi ha suggerito il cantiere - ancora due o tre stagioni prima di intervenire col trattamento, e fino ad allora cercare di ritardare il processo con due mani di resina epossidica prima dell'antivegetativa, per impedire il contatto diretto fra l'acqua e il gelcoat?
2) secondo voi si tratta di lesioni appena comparse oppure è un problema presente da anni?
3) quali sono i tempi di evoluzione del problema? Cioè, le bolle aumenteranno nel giro di mesi o di anni?

Vorrei postare due foto della carena ma non riesco... se mi dite come si fa provvedo...

Cosa mi dite?26

[hide][/hide]
Ciao! Io ho avuto un Sun Kiss Jeanneau, un po' più vecchia della tua, era del 1986. Dopo poco che l'avevo acquistata, nel '98 la barca ha manifestato un inizio di osmosi, con bollicine piccole come le tue, forse anche meno, tipo mezzo centimetro. Quando ho provato ad asportare la parte "malata", mi sono in realtà accorto che il fenomeno riguardava solo uno strato esterno della laminazione, fatto in "mat" di vetroresina normale. Appena sotto questo, lo scafo è costruito in fibre bidirezionali di vetro e kevlar (Jeanneau lo chiamava "Aramat"), nel mio caso era perfettamente sano. Quindi, per evitare problemi, decisi di asportare completamente lo strato esterno di gelcoat e le prime laminazioni di mat, portando la barca a scoprire lo scafo in bidirezionale. A quel punto, dopo aver fatto asciugare bene il tutto per 6 mesi, ho applicato lo stucco epossidico al posto del materiale tolto. Devo dirti che non mi sono proprio pentito del lavoro fatto, la barca non ha più avuto il minimo problema pur avendo vissuto i successivi 16 anni praticamente sempre in acqua!
Penso che la tua barca sia costruita nello stesso modo (praticamente un carro armato), quindi ti consiglio spassionatamente lo stesso procedimento senza aspettare, la barca ti torna meglio che nuova!
Cita messaggio
#9
(21-12-2015, 01:10)Tatone Ha scritto:
(20-12-2015, 09:59)pincopalla39 Ha scritto: Salve gente,
nel portare a zero a carena per l'antivegetativa, ho avuto l'amara sorpresa dell'osmosi.
Il cantiere mi ha rassicurato dicendo che su barche di quell'età (un jeanneau del 91) è quasi la norma e che in ogni caso si tratta ancora di un problema agli inizi.
Le lesioni, tutte di meno di un cm di diametro sono localizzate nella murata di dritta e dalla deriva in avanti. Nel resto della barca sono pressoché assenti. Anche nella parte più colpita non sono tantissime (saranno una cinquantina).
A questo punto mi chiedo:
1) posso temporeggiare - come mi ha suggerito il cantiere - ancora due o tre stagioni prima di intervenire col trattamento, e fino ad allora cercare di ritardare il processo con due mani di resina epossidica prima dell'antivegetativa, per impedire il contatto diretto fra l'acqua e il gelcoat?
2) secondo voi si tratta di lesioni appena comparse oppure è un problema presente da anni?
3) quali sono i tempi di evoluzione del problema? Cioè, le bolle aumenteranno nel giro di mesi o di anni?

Vorrei postare due foto della carena ma non riesco... se mi dite come si fa provvedo...

Cosa mi dite?26

[hide][/hide]
Ciao! Io ho avuto un Sun Kiss Jeanneau, un po' più vecchia della tua, era del 1986. Dopo poco che l'avevo acquistata, nel '98 la barca ha manifestato un inizio di osmosi, con bollicine piccole come le tue, forse anche meno, tipo mezzo centimetro. Quando ho provato ad asportare la parte "malata", mi sono in realtà accorto che il fenomeno riguardava solo uno strato esterno della laminazione, fatto in "mat" di vetroresina normale. Appena sotto questo, lo scafo è costruito in fibre bidirezionali di vetro e kevlar (Jeanneau lo chiamava "Aramat"), nel mio caso era perfettamente sano. Quindi, per evitare problemi, decisi di asportare completamente lo strato esterno di gelcoat e le prime laminazioni di mat, portando la barca a scoprire lo scafo in bidirezionale. A quel punto, dopo aver fatto asciugare bene il tutto per 6 mesi, ho applicato lo stucco epossidico al posto del materiale tolto. Devo dirti che non mi sono proprio pentito del lavoro fatto, la barca non ha più avuto il minimo problema pur avendo vissuto i successivi 16 anni praticamente sempre in acqua!
Penso che la tua barca sia costruita nello stesso modo (praticamente un carro armato), quindi ti consiglio spassionatamente lo stesso procedimento senza aspettare, la barca ti torna meglio che nuova!

Concordo pienamente con tatone tutta la procedura Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 3.237 12-10-2023, 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.586 31-01-2023, 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 8.913 17-12-2022, 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 2.446 13-06-2022, 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 4.797 12-11-2021, 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Giunto ancora: sorpresa! old_al 17 3.850 20-08-2021, 14:49
Ultimo messaggio: old_al
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.357 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 27.789 16-05-2021, 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Riparazione scafo con osmosi tenentesam 7 4.061 29-04-2019, 10:07
Ultimo messaggio: tenentesam
  si tratta di osmosi...? Davide1976 34 10.670 01-04-2019, 11:54
Ultimo messaggio: corto-armitage

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)