Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
Rifacendo i capi corda del salpa ancora mi sono accorto che c'era un telerutore un pò "Cotto" .
Dopo averlo smontato ho notato che è molto simile a quello dei motorini di avviamento delle auto. Contro il parere di tutti l'ho sostituito con uno della peugeot che avevo a casa, con le dovute piccole modifiche, Per ora funziona perfettamente.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(04-01-2016, 11:19)gaspare.agate Ha scritto: Rifacendo i capi corda del salpa ancora mi sono accorto che c'era un telerutore un pò "Cotto" .
Dopo averlo smontato ho notato che è molto simile a quello dei motorini di avviamento delle auto. Contro il parere di tutti l'ho sostituito con uno della peugeot che avevo a casa, con le dovute piccole modifiche, Per ora funziona perfettamente.
Evidentemente hai dei teleruttori a contatti singoli e non una control box a tre (motore doppio avvolgimento) o a 4 (motore singolo avvolgimento). Ottimo intervento che dà il piacere di aver utilizzato un oggetto disponibile a costo zero!
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Hai per caso delle foto del pezzo in questione.
Complimenti cmq per il ricliclo
(04-01-2016, 11:19)gaspare.agate Ha scritto: Rifacendo i capi corda del salpa ancora mi sono accorto che c'era un telerutore un pò "Cotto" .
Dopo averlo smontato ho notato che è molto simile a quello dei motorini di avviamento delle auto. Contro il parere di tutti l'ho sostituito con uno della peugeot che avevo a casa, con le dovute piccole modifiche, Per ora funziona perfettamente.
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
(06-01-2016, 10:22)Moby Dick Ha scritto: (04-01-2016, 11:19)gaspare.agate Ha scritto: Rifacendo i capi corda del salpa ancora mi sono accorto che c'era un telerutore un pò "Cotto" .
Dopo averlo smontato ho notato che è molto simile a quello dei motorini di avviamento delle auto. Contro il parere di tutti l'ho sostituito con uno della peugeot che avevo a casa, con le dovute piccole modifiche, Per ora funziona perfettamente.
Evidentemente hai dei teleruttori a contatti singoli e non una control box a tre (motore doppio avvolgimento) o a 4 (motore singolo avvolgimento). Ottimo intervento che dà il piacere di aver utilizzato un oggetto disponibile a costo zero!
Telerutori a contatto singolo e motore a doppio avvolgimento, con pulsante in plancia, appena torno in Imarroncinichegalleggiano.... scatto qualche foto.
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
uploadfromtaptalk1452195879392.jpg (Dimensione: 95,25 KB / Download: 14)
uploadfromtaptalk1452195903735.jpg (Dimensione: 95,4 KB / Download: 12)
uploadfromtaptalk1452195929004.jpg (Dimensione: 77,04 KB / Download: 13)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
I
uploadfromtaptalk1452196021222.jpg (Dimensione: 95,25 KB / Download: 15)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
07-01-2016, 21:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2016, 23:42 da gaspare.agate.)
Il primo era quello montato sulla barca il secondo è quello di un'auto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
Ottimo. Informazione utile
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Ottimo lavoro.
E' sempre possibile sostituire i "complicati" e cari teleruttori venduti insieme ai verricelli con dei semplici teleruttori 1V-1P per uso automobilistico.
L'unica cosa da controllare è che certi teleruttori, almeno in alcune configurazioni, non siano attivati insieme per sbaglio. In questo caso è bene che il circuito di controllo venga configurato in modo da evitare tale situazione escludendoli a vicenda.
Daniele