È un semplice commutatore meccanico a contatti striscianti. I piedini centrali sono le "vie" (ingressi), quelli della corona esterna le corrispondenti uscite. Mettiamo il caso che centralmente ci siano 4 piedini (4 vie, ma dalla foto non si vede), ed esternamente 12 piedini, vuol dire che il commutatore ha 3 posizioni, ovvero che ognuno dei 3 ingressi può essere commutato si 3 diverse uscite. Un po' semplicistico, ma spero di essermi spiegato.
Ho un problema, quadro del 2000, serie di interruttori come sempre, in parallelo ad ogni interruttore la spia. Alcune spie si accendono anche ad interruttore aperto, meno intensamente. Ho misurato la tensione sulle spie è variabile da 0,5 fino anche a 4. In particolare accendendo dinette si accende anche luci via, ma non sempre, un casino.... Evidentemente c'è un contatto. Mi date una dritta?
Probabilmente un loop di massa. Ovvero una (o più) fili di massa che non fanno bene contatto.
Hai presente certe autovetture (spesso sono Fiat) che se hanno le frecce accese e contemporaneamente Piccoletto, soa l'indicatore di direzione, sia la lampadina dello stop affievoliscono di intensità luminpsa e lampeggiano all'unisono?
Come potrei procedere per cercare il cavo di massa che connesso male? Sul quadro c'è una presa accendisigari, se infilò il carica del telefono le spie si spengono tutte correttamente, quando lo estraggo, a volte a volte mi alcune su accendono con luce debole, appunto Max 4 volt? Cosa ci può dire questo?