03-11-2016, 00:28
|
Batteria motore completamente morta
|
|
03-11-2016, 10:14
(03-11-2016, 00:27)andros Ha scritto: allora ha già dato. Si, è quello che ho subito pensato. Ma quello che mi ha colpito è la modalità con cui se ne è andata, non mi era mai capitato che improvvisamente una batteria né prendesse né restituisse la carica nemmeno un pochino... Di solito "parte" un elemento e la tensione si abbassa di un elemento appunto, va a 10 e spicci, dopo una bella caricata ancora avvia il motore per un po' magari a fatica... Invece qui la tensione è rimasta a 13 addirittura, come carica piena, ma la batteria è come "strozzata" non fa più né entrare né uscire carica. Può succedere una cosa del genere o c'è qualcosa che mi sfugge?
03-11-2016, 14:30
Per "giocare" proverei lasciarla sotto leggero carico per scaricarla fino a circa 10.5v e poi ricaricarla e vedere cosa succede...
03-11-2016, 14:49
Ciò che accade è dovuto alla solfatazione della superficie delle piastre di piombo.
Anche se la tensione appare essere la stessa la capacità si è praticamente azzerata. In tali condizioni sia la carica che la scarica sono velocissime e la batteria è inutilizzabile. L'unica possibilità di recupero è data da un desolfatatore che ripulisca, almeno parzialmente, la superficie delle piastre.
03-11-2016, 14:55
(03-11-2016, 10:14)Tatone Ha scritto:(03-11-2016, 00:27)andros Ha scritto: allora ha già dato. Invece è normalissimo, le batterie moderne non avvertono, oggi va, domani è morta. Tutto ciò che arriva dopo i 4 anni è guadagnato, specialmente su una barca dove non accendi, scarici e ricarichi ogni giorno, ovviamente meno spendi meno godi, se prendi le marche migliori di solito dura di più, ma non è vangelo a me è morta una Varta dopo 2 anni, poi dipende anche dalle temperature che hai raggiunto durante l'inverno... Puoi allungarne la vita con un carica batterie di mantenimento che fa i cicli di carica, desolfatazione e mantenimento o con un pannello solare da 10-20W che ti contrasta l'autoscarica che di solito è il 5% mensile sulle batterie automobilistiche normali, se durante un lungo periodo non viene ricaricata e scende a bassa tensione, recuperarla è difficile, forse ce la fai col suddetto caricabatterie di mentenimento se ha pure il ciclo di ripristino.
03-11-2016, 14:56
La durata di una batteria è come quella di un matrimonio: questione di fortuna.
E ora che ho dispensato la mia dose di alta competenza tecnica, posso tornare a lavorare
03-11-2016, 15:01
Anche se è del tipo "senza manutenzione" normalmente si possono aprire e verificare i livelli nelle singole celle, dai una occhiata che se una cella ha consumato tutta l'acqua dà la tensione a vuoto ma non fa passare elevate correnti come quella per avviare il motore.
Solo a scopo diagnostico e culturale perché l'unica cosa saggia è metterne una nuova che garantisca l'avviamento. Come per i cristiani anche le batterie talvolta muoiono giovani e talvolta durano più a lungo, io prego sempre che tenga la mia batteria motore, una normale senza manutenzione (di cui controllo ed integro il livello periodicamente) da 110 Ah che fa il suo lavoro da oltre 15 anni facendo solo gli avviamenti e poi è ricaricata assieme alle due al Gel 6V, 270 Ah in serie per i servizi. ![]() ![]()
03-11-2016, 15:44
(03-11-2016, 15:01)RMV2605D Ha scritto: Anche se è del tipo "senza manutenzione" normalmente si possono aprire e verificare i livelli nelle singole celle, dai una occhiata che se una cella ha consumato tutta l'acqua dà la tensione a vuoto ma non fa passare elevate correnti come quella per avviare il motore. 15 ANNI???!! Dalle mie parti si dice " plui cûl che sintiment" ![]() ![]() Poi magari la cambi per sicurezza e la nuova ti pianta subito...
03-11-2016, 16:01
(03-11-2016, 10:14)Tatone Ha scritto:(03-11-2016, 00:27)andros Ha scritto: allora ha già dato. ...e non ti dovrebbe sfuggire . il mio signore Tatone-appollaiato-in-testa-d'albero... ![]() La tua batteria è stata contaminata dalla randa rollabile e ne ha pedissequamente adottato le problematiche... ![]() ![]()
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
03-11-2016, 16:06
Come ha detto anche Silo è il tipico effetto della solfatazione delle piastre, in pratica è come avere una resistenza in serie alla batteria, con basse correnti è trascurabile, se la corrente tenta di salire, sia in ricarica che in scarica la resistenza lo impedisce e provoca la caduta di tensione che vedi.
Puoi provare con i cicli di desolfatazione, qualcuno dice che Piccoletto, io ne ho provati diversi ma non ho mai notato risultati interessanti... BV
Stefano
03-11-2016, 17:29
03-11-2016, 17:33
(03-11-2016, 14:49)Silo Ha scritto: Anche se la tensione appare essere la stessa la capacità si è praticamente azzerata. Penso che sia proprio così, quindi è normale! Grazie mille a tutti per i chiarimenti, non mi resta che ordinarne una nuova!
03-11-2016, 21:42
Complimenti Tatone hai una batteria pronta per il "COBAT"
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)




