Nuovo impianto elettrico 24V e 12V
#1
Ciao.
Sono in fase di lavori sulla mia nuova (si fa per dire!) barca, un Mikado 56 del 1982.
Per ora sto lavorando alla sala macchine e al motore e tra poco comincero' l'impianto elettrico.
La barca ha tutto alimentato a 24V (servizi e motore) tranne ovviamente gli strumenti a 12V. Il vecchio armatore aveva installato due alternatori (12V,24V), due caricabatterie (12V,24V) e due banchi batterie, uno da 2 batterie in parallelo da 12V e uno da 24V con 3 coppie in parallelo di batterie da 12V in serie.
Ovviamente c'erano altre due batterie da 12V in serie per il motore.

Io sto rifacendo tutto, visto che il caricabatterie e alternatore da 12V non funzionava e quello da 24 non mi convince molto (ma qustsa e' un'altra storia). Cavi compresi e staccabatterie compresi.

Io sarei propenso a tenere tutte le batterie a 24V (4 coppie per i servizi e una coppia per motore) e usare un riduttore di tensione da 24V a 12V per gli strumenti e gli apparati radio/tv/accendisigari da collegare al banco servizi. In questo modo avrei un unico battery monitor/caricabatterie/alternatore e ripartitore (servizi e motore) e un uso equilibrato delle 8 batterie servizi. Ovviamente nella nuova configurazione metterei i vari interruttori e staccabatterie in maniera da poter isolare il sistema 12V da quello a 24V.

Cosa ne pensate? Mi sembra piu' semplice e pratico rispetto ad avere un banco da 12V. E' anche vero che avere un banco batterie destinato solo agli strumenti ti consente di usarli anche in caso in cui i servizi fossero a terra. Ma in questo caso ho previsto di poter alimentare il riduttore di tensione con le batterie motore.

Grazie,
stefano
Cita messaggio
#2
Il vantaggio del 24V è dimezzare la sezione dei cavi, altri vantaggi pratici non ne vedo o li ignoro anche perché tutti gli utilizzatori a bordo solitamente sono a 12v.
Non si potrebbe spillare il 12v collegandosi ad una sola batteria del serie che fa il 24V?

Preparo le manine per la bacchetta di IanSolo Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
(02-05-2017, 17:41)Edolo Ha scritto: Il vantaggio del 24V è dimezzare la sezione dei cavi, altri vantaggi pratici non ne vedo o li ignoro anche perché tutti gli utilizzatori a bordo solitamente sono a 12v.
Hai ragione sul 24V: i cavi e gli amperaggi si dimezzano. Pero' non e' vero che tutti gli utilizzatori sono a 12V: io ho tutto a 24V, dalle luci di bordo alle pompe, dal salpancore al motorino di avviamento. A 12 sono gli strumenti di bordo.

stefano
Cita messaggio
#4
Beh certo... se è nata così la barca ci mancherebbe. Pensavo ai vari vhf, plotter e via dicendo.
Poi non costano mediamente di più a 24v rispetto a 12?

Comunque bel barcone. Complimenti
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
(02-05-2017, 17:55)Edolo Ha scritto: Beh certo... se è nata così la barca ci mancherebbe. Pensavo ai vari vhf, plotter e via dicendo.
Poi non costano mediamente di più a 24v rispetto a 12?
Sicuramente mi costerebbe di piu' riacquistare le varie utenze a 12V Smiley26

In realta' penso che uno degli inconvenienti possa essere l'efficienza del riduttore di tensione, visto che una parte se ne va in calore... quelli belli sono a circa il 95%, cio' significa che qualcosa ci perdo... e questo e' quello che non mi piace.

stefano
Cita messaggio
#6
Prima di tutto mi leggerei bene le specifiche degli strumenti riportate sui loro manuali perche' la maggior parte di essi sono previsti per poter lavorare con alimentazione sia a 12V che a 24V (il mio radar, il plotter e le altre cianfrusaglie che ho a bordo hanno come specifica da 11V a 36V di tensione di lavoro, unica eccezione il VHF che opera solo a 12V +30%/-10%), e' una specie di vizio quello di volerli per forza pensare alimentabili solo a 12V.
Identificati quelli che sono limitati alla sola alimentazione a 12V userei un riduttore a loro dedicato senza pormi tanti problemi visto che gli strumenti non consumano correnti molto alte e la perdita di potenza e' di conseguenza molto piccola (fra l'altro un riduttore di buona qualita' agisce da stabilizzatore di tensione e non puo' fare altro che del bene alla strumentazione).
Cita messaggio
#7
concordo con Ian (ovviamente....)
anchio ho 24 e 12, ma la 12 solo x avviamento motore. il resto delle utenze va a 24 (luci, frigo, pompe, strumenti).... e se qualche strumento vuole proprio la 12 ha il suo riduttore separato....

funziona!
Cita messaggio
#8
Ciao iansolo, grazie. Confermo che i pochi strumenti attualmente presenti in barca vanno a 12V, oltre alla radio e alla piccola TV. Per i nuovi potrò ovviamente cercare quelli che vanno anche a 24, ma attualmente ho comunque bisogno della 12V. Quindi devo decidere se modificare impianto con riduttore come mi piacerebbe, oppure avere ancora un banco batterie dedicato alla 12V. Cercavo di capire se c'erano altri pro e contro alla mia scelta.

grazie,
Stefano
Cita messaggio
#9
Sicuramente per me sarebbe logico avere l'impianto a 24V ed avere un riduttore (ma anche più d'uno da piazzare vicino agli utilizzatori a 12V, penso ad esempio qualche presa accendisigari nelle cabine). Togli un alternatore ed un caricabatterie e mantieni un banco batterie servizi e uno motore, semplice e funzionale.
Siccome però il sistema serie/parallelo è composto da 10 batterie, metterei staccabatterie per isolare un'eventuale batteria difettosa. Su un Sangermani ho visto un sistema per monitorare ogni singola batteria.
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 396 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 716 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 254 01-07-2025, 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.545 30-06-2025, 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.006 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 534 07-04-2025, 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 850 01-04-2025, 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.455 27-03-2025, 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 898 18-02-2025, 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.915 15-01-2025, 15:22
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)