Bussola autopilota non allineata
#1
Buongiorno a tutti , una domanda , e' possibile che la bussola del mio autopilota raymarine St 6002 segni 20 gradi in meno della bussola tradizionale? Cosa può essere successo?
Grazie per le risposte
Cita messaggio
#2
Controlla se hai qualche ferro vicino.
Cita messaggio
#3
L'importante è che funzioni la bussola di rotta.
Cita messaggio
#4
Può essere, controlla che non ci sia la bombola da sub o la cassetta attrezzi, i caso di ferri vicini la differenza non è costante poi fai i giri bussola coma da manuale, vedi quanto marca di variazione, se poi l'errore è costante correggi manualmente. Se non hai il manuale sul sito Raytheon te lo scarichi
Cita messaggio
#5
(19-08-2018, 12:41)Gianni62 Ha scritto: Buongiorno a tutti , una domanda , e' possibile che la bussola del mio autopilota raymarine St 6002 segni 20 gradi in meno della bussola tradizionale? Cosa può essere successo?
Grazie per le risposte
sarebbe da chiarire quale delle due è corretta
Cita messaggio
#6
Tolti tutti i ferri vicini alla bussola, compreso le stampelle porta vestiti ( della signora) migliorato sensibilmente pochi gradi di differenza
Grazie a tutti
Cita messaggio
#7
Comunque con le bussole magnetiche che abbiamo a bordo ci si confronta male, vanno di 5 in 5 gradi, e quasi nessuno le compensa.... e alla fine non serve una grande precisione, il GPS io l' ho usato in giornate senza vento, a motore, per dare una correzione manuale più che sufficiente alla prua della magnetica del pilota. Mi restano 5 gradi di differenza, ma di base si naviga lo stesso.
Cita messaggio
#8
Ben detto : "si naviga lo stesso " con accettabile errore. Oggi ho navigato a lungo per 128 gradi e credo per la prima volta ho visto concordi bussola, autopilot e gps
Cita messaggio
#9
(20-08-2018, 22:19)singleton Ha scritto: Ben detto : "si naviga lo stesso " con accettabile errore. Oggi ho navigato a lungo per 128 gradi e credo per la prima volta ho visto concordi bussola, autopilot e gps
Questo è il classico caso da doversi preoccupareSmiley4
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#10
(20-08-2018, 22:42)oudeis Ha scritto: Questo è il classico caso da doversi preoccupareSmiley4

Hai ragione, evento eccezionale Smiley2
Cita messaggio
#11
In genere quando montano l'autopilota ti chiedono su quale bussola si devono allineare , nel mio caso ho scelto la busola magnetica : risultato autopilota e magnetica sono allineati , ma con 10° di differenza dal GPS.
Smiley26Smiley26Smiley26

OK : prenderò provvedimenti393939
:smiley34:
Cita messaggio
#12
Adesso verrò ripreso duramente.
Anch'io ho qualche differenza fra bussola pilota e magnetica.
Ma importa pochino ai fini pratici perché apro il plotter, metto la prua sul segmento che mi porta al bersaglio e quella é rotta vera.
A quel punto il pilota fa il suo mestiere e mi porta dove voglio. Se per sfiga dovesse mancare tutto l'impianto elettrico, seguo la rotta (sebbene apparente se la bussola non fosse corretta) che rilevo in bussola magnetica, giusta o sbagliata che sia e a destinazione arrivo comunque.
Da cui, a che diavolo servono i giri di bussola, parlo per le barche italiane.
In ogni caso già 5 gradi di precisione sono difficili da mantenere per un buon timoniere.
Cita messaggio
#13
(21-08-2018, 16:58)Luciano53 Ha scritto: Adesso verrò ripreso duramente.
Anch'io ho qualche differenza fra bussola pilota e magnetica.
Ma importa pochino ai fini pratici perché apro il plotter, metto la prua sul segmento che mi porta al bersaglio e quella é rotta vera.
A quel punto il pilota fa il suo mestiere e mi porta dove voglio. Se per sfiga dovesse mancare tutto l'impianto elettrico, seguo la rotta (sebbene apparente se la bussola non fosse corretta) che rilevo in bussola magnetica, giusta o sbagliata che sia e a destinazione arrivo comunque.
Da cui, a che diavolo servono i giri di bussola, parlo per le barche italiane.
In ogni caso già 5 gradi di precisione sono difficili da mantenere per un buon timoniere.
All'atto pratico funziona come dici tu, tanto una costa la trovi presto nel marenostrum, però un neofita ha bisogno di certezze70
Dal mio punto di vista un minimo di bagaglio tecnico/culturale è un dovere morale per un marinaio e un appassionato, poi si naviga con quello che appare come istinto ai profani... ma è solo esperienza.
Quanto ai giri: chi non li fa (piuttosto virtuali) dando un occhio ai gradi mentre esce dal porto o punta l'isolotto vicino?
Che le bussole di serie sui nostri barchini diano una discrimine di 5° è
alquanto ottimistico, anche con un occhio esperto.
Vai quindi di pilota e BV!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#14
@oudeis
Io non parlo di approssimazione che ti fa trovare comunque una costa.
Io parlo di precisione.
Inserisci la rotta sul plotter e centri il bersaglio. Poi leggi la rotta bussola. A quel punto importa molto poco, direi niente, la deviazione bussola e pure la declinazione.
Semplicemente, mancasse anche il supporto elettronico, la bussola magnetica ti porta a destinazione anche se la bussola fosse non corretta, magari pure di parecchi gradi.
Certo, la cultura marinaresca male non fa, la possiede senz'altro chi navigava senza gps, radar, loran, vhf, ecc.
Ma ormai a bordo delle nostre barche ci sono spesso più GPS, plotter alternativi, ipad, smartphone e i piloti automatici portano la barca con una precisione migliore di quasiasi timoniere. La bussola magnetica è diventata quasi un soprammobile.

Mi spiego meglio.
Con l'utilizzo di carte elettroniche, gps, plotter e piloti asserviti si naviga per bersaglio, a prescindere dal numero (in gradi) che esprime la bussola del pilota o quella magnetica, da cui la relativa indifferenza per disallineamenti degli strumenti di navigazione.
Cita messaggio
#15
Beh si... in pratica correggi l'errore bussola sul dato del GPS: direi che più preciso di così non si può Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco kermit 96 61.744 17-06-2025, 08:45
Ultimo messaggio: scud
  Staffa per Autopilota FaBento 32 6.335 31-01-2025, 23:03
Ultimo messaggio: salvatore57
  Membrana bussola SUUNTO morenji 8 4.042 13-11-2024, 21:18
Ultimo messaggio: ibis
  Bussola e Barometro Roberta M. 6 1.069 26-08-2024, 16:48
Ultimo messaggio: andream
  Bussola Comet 333 LASCOLARANDA 10 2.152 07-07-2024, 18:06
Ultimo messaggio: ibanez
  richiesta info su autopilota e manuale Horatio Nelson 12 5.156 15-06-2024, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  problema bussola BornFree 6 1.630 01-05-2024, 14:49
Ultimo messaggio: BornFree
  montaggio bussola plastimo contest 101 GIANCARLO BAIANO 6 1.238 28-02-2024, 13:40
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO
  Sostituzione LCD autopilota Raymarine ST5000+ Jonah11 4 1.828 26-06-2023, 13:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  autopilota raymarine st 1000+ giancarlo gruppi 2 1.443 29-12-2022, 15:37
Ultimo messaggio: giancarlo gruppi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)