Autopilota
#1
Buon pomeriggio,
la mia barca è dotata di due timonerie idrauliche, collegate "in parallelo" tra di loro una interna ed una esterna che Piccoletto un pistone, e di un autopilota che comanda a sua volta, tramite una pompa elettrica, lo stesso pistone che fa ruotare l'asse del timone.
Mi piacerebbe installare un secondo pilota sulla ruota tipo ST4000? della Raymarine o simile.
Leggo però che può essere installato solo su imbarcazioni del peso massimo di 7500 kg per non sforzare troppo.
Io suppongo, e da qui la mia domanda, che il limite dei 7500 kg. sia dovuto alla trasmissione del moto tramite frenelli, quindi, secondo me, non dovrebbe essere un problema sulla mia barca in quanto la ruota non aziona nessun frenello, chiedo comunque a chi ne sa più di me, non ci vuole poi molto.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti chiedete.
A chi si domanda del perchè un secondo pilota... viaggerò molto in solitario quindi due è meglio di uno.

Grazie

Fabio
Cita messaggio
#2
ti posso dare solo un parere e non un esperienza perchè la mia barca è più piccola della tua ( 7500 kg),ma io ho una timoneria idraulica Vetus con due ruote e su quella del pozzetto è istallato un timone automatico Raymarine SPX 5 che funziona benissimo.
Anche io penso che la limitazione di dislocamento prevista dalla Raymarine sia valida solo per timoni a trasmissione meccanica,la trasmissione idraulica fa si che anche in condizioni di mare formato la ruota si governi con due dita.
D'altra parte di fronte agli svantaggi della timoneria idraulica (nessun feedback,nessun ritorno,infelicità a retromarcia) ci sarà pure qualche vantaggio,no?
Cita messaggio
#3
L’unico attuatore che RayMarine vende per il montaggio sulla ruota si chiama MKII. È di colore grigio ed è sempre la stessa dall’’ST4000+ fino all’attuale EVO100.
Cita messaggio
#4
Grazie ragazzi per le risposte, finalmente un po' di cauto ottimismo.

Fabio
Cita messaggio
#5
Posso chiedere perchè vorresti mettere l'autopilota al timone?
Anch'io stavo ragionando sulla possibilità di convertire il mio sistema tradizionale con frenelli in un sistema idraulico, pilota compreso e mi incuriosisce il tuo proposito, non credo sia una sicurezza in più.
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#6
Ciao Resolution, come ho scritto la mia barca ha una doppia timoneria, una interna ed una esterna, ovviamente idraulica. Avendo già un autopilota interfacciato con un sistema di chartplotter non segue il vento ma il gps, volevo metterne uno, tipo raymarine wheel, da installare sulla ruota ed interfacciare con il sistema vento.
Avrei un duplice vantaggio, quello di seguire il vento ed una ridondanza in caso di fault dell'altro autopilota.

<fabio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 652 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 574 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 458 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.431 22-03-2025, 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.730 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 892 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 835 12-08-2024, 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 716 29-03-2024, 00:08
Ultimo messaggio: flavis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)