Messaggi: 54
Discussioni: 16
Registrato: Apr 2021
27-03-2022, 03:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2022, 03:08 da Hakuna.Matata.)
Ciao a tutti,
stavo valutando quale pannello/i scegliere per la mia barchetta.
Le opzioni che avrei selezionato sono le due seguenti che sono prodotti dalla stessa casa e differiscono per lo spessore e per qualche caratteristica tecnica.
Opzione 1:
.
Opzione 2:
.
Quale suggerite?
Pensavo ad un fissaggio ai candelieri (dritta e sinistra) a prua con possibilità di basculare per corretto orientamento in base all'irraggiamento.
Per ormeggiare a fianco di altre barche si Piccoletto in verticale ed è come se non ci fossero tipo la foto in allegato.
Cosa suggerite? Ci sono minime differenze, ma non capisco bene quale sia il "migliore" se di migliore si possa parlare.
Ero anche incuriosito dai flessibili, ma non saprei ben dove metterli. La barca è piccolina un 7,60 il tendalino c'è ma è auto-costruito e removibile in 20 secondi e roll-bar non ne ho.
Grazie per i consigli,
BV
HM
[hide]

[/hide]
……pardon….. intendevo dire a poppa…. Molto meno rischioso sopratutto con onda ed esteticamente più accettabile oltre che pratico….
BV
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Anch'io quest'anno viorre montare il pannello e proprio ero interessato dall'opzione 2 postata perchè ha la cornice rigida. Perchè? Viste le dimensioni, strette e lunghe, avevo intenzione di installarlo a poppa subito dopo l'arco del tendalino in modo da lasciarlo fisso e non interferire col tendalino. Realizzare un piccolo sostegno, sempre con tubolari. Molti ho visto che lo montano sul tendalino e questo la lasciano sempre aperto ed il sole lo mangia in poco tempo, il telo.
Il meterlo come montato nella foto, cosa fatta dal mio vicino, ti impone di doverlo muovere per ormeggiare, manovrare tra imbarcazioni visto che va fuori dalla sagoma dell'imbarcazione (baglio) .
Messaggi: 54
Discussioni: 16
Registrato: Apr 2021
(27-03-2022, 10:16)raffasqualo Ha scritto: Anch'io quest'anno viorre montare il pannello e proprio ero interessato dall'opzione 2 postata perchè ha la cornice rigida. Perchè? Viste le dimensioni, strette e lunghe, avevo intenzione di installarlo a poppa subito dopo l'arco del tendalino in modo da lasciarlo fisso e non interferire col tendalino. Realizzare un piccolo sostegno, sempre con tubolari. Molti ho visto che lo montano sul tendalino e questo la lasciano sempre aperto ed il sole lo mangia in poco tempo, il telo.
Il meterlo come montato nella foto, cosa fatta dal mio vicino, ti impone di doverlo muovere per ormeggiare, manovrare tra imbarcazioni visto che va fuori dalla sagoma dell'imbarcazione (baglio) .
Ciao raffasqualo, per quanto riguarda la posizione, certamente bisogna trovare la più idonea e comoda in base alla tritura della barca. Penso che installarlo come ho indicato, abbia il vantaggio di essere poco d’impiccio all’occorrenza e sopratutto di poterlo orientare facilmente e a dovere in base all’irraggiamento del sole. Per quanto riguarda la movimentazione, lo vedo un problema irrisorio. Due bozzelli, una cima ed una mini galloccia attaccata ai candelieri e cazzando lascando la cima il gioco è fatto in men che non si dica.
Lascio però la parola a chi ha già questo sistema per capirne pro e contro a distanza, ma sopratutto volevo un parere di qualcuno esperto sulle eventuali differenze (penso minime) sui due pannelli proposti.
Ma un eventuale gruppo di acquisto?
Buon vento
HM
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 60
Discussioni: 5
Registrato: Jan 2017
Ciao, a prima vista sembrerebbe migliore il secondo pannello con celle in monocristallino. Dovrebbero essere più efficienti
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Racconto la mia installazione. Ho fatto un supporto a poppa diciamo mezzo roll bar, poi purtroppo per sbaglio ho acquistato un pannello fotovoltaico da 150 W ne volevo uno da 130 W per via delle misure. Ho comprato un pannello policristallino per avere la certezza che sia al mattino che alla sera il Pannello producesse sempre qualche ampere. Sono molto soddisfatto, anzi in primavera estate il pannello produce sempre dalle prime ore del giorno sino a poco prima del tramonto. Un buon Regolatore sarebbe meglio. Se interessa la sistemazione posso mettere delle foto. Poi occorre sapere che batteria ha i bordo e quanto consumi, cioè quante utenze elettrice hai a bordo poi decidi di quanti Watts e/o ampoere ti necessitano per essere indipendente cioè non stare attaccato sempre in Imarroncinichegalleggiano..... B.V.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
A parità di altre variabili, preferirei quello monocristallino.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Il mono cristallino prevede che sia sempre o quasi sempre perpendicolare ai raggi solari, quindi chi li ha deve spostare il Pannello durante la giornata nella posizione che sia sempre perpendicolare ai raggi solari altrimenti il Pannello carica di meno. Questa è la mia opinione verificata sul "campo", Ma posso sempre sbagliare non sono un tecnico. B.V.
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Certo che spostare od orientare il pannello in funzione dei raggi solari diventa una palla, eppoi dovresti avere il cavo volante che ti consente lo spostamento.
Messaggi: 54
Discussioni: 16
Registrato: Apr 2021
(28-03-2022, 11:01)garbino13 Ha scritto: Se interessa la sistemazione posso mettere delle foto.
Ciao Garbino, mi interessa molto!
Poi stasera risponderò con più calma alle varie domande.
B.V.
HM