Messaggi: 88
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2009
07-09-2010, 01:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2010, 07:02 da Edolo.)
Ciao a tutti, ho appena comprato in Inghilterra un Radar Ais della Nasa, per l'installazione consigliano un antenna VHF dedicata. Vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha in barca e se ha provato a installare uno splitter per utilizzare l'antenna in testa d'albero.Grazie
Spostata da Edolo per riorganizzazione forum
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di ronastro
Ciao a tutti, ho appena comprato in Inghilterra un Radar Ais della Nasa, per l'installazione consigliano un antenna VHF dedicata. Vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha in barca e se ha provato a installare uno splitter per utilizzare l'antenna in testa d'albero.Grazie
sì ho lo splitter e funziona benissimo, devi però collegare l'AIS al GPS
Messaggi: 1.757
Discussioni: 26
Registrato: Mar 2010
Confermo e quoto Nap. Aggiungo che navigando di notte, quando non puoi valutare le distanze delle nave che incontri questo AIS è un gran bel giocatolo. Buon vento
Non si è mai poveri ma si è ricco del credito che si gode.
Messaggi: 1.147
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2008
IO ho lo stesso AIS e gli ho comprato la sua antennina (piccola ma potente a . resto gli 'incroci' oltre le 16 miglia non credo interessino più di tanto.
Ma per curiosità così lo splitter, se ne può vedere uno?
Messaggi: 1.462
Discussioni: 166
Registrato: Feb 2008
E' collegabile anche a qualsiasi gps (anche non cartografico)? Io ho il Garmin 152 al tavolo da carteggio.
Messaggi: 88
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2009
Grazie a Nap e Neptune, ma anche voi avete il Nasa ?
X Ulpiano ecco uno splitter:http://www.consigliotrading.it/ra201-splitter-amfm-radio-p-1388.html?osCsid=b984eae4924c293d7a6a47c957886730
Messaggi: 1.147
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2008
Citazione:Ferian ha scritto:
E' collegabile anche a qualsiasi gps (anche non cartografico)? Io ho il Garmin 152 al tavolo da carteggio.
Ciao Carlo, io l'ho interfacciato con mio che non è cartografico. Basta collegargli il cavo NEMEA. Quando passi a Riva te lo faccio vedere direttamente e se porti il manuale del tuo GPS ti dico anche come fare il collegamento.
BV.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:ronastro ha scritto:
Grazie a Nap e Neptune, ma anche voi avete il Nasa ?
X Ulpiano ecco uno splitter:http://www.consigliotrading.it/ra201-splitter-amfm-radio-p-1388.html?osCsid=b984eae4924c293d7a6a47c957886730
ulpiano ti ha già spiegato perfettamente.
Io ho il Nasa, sono soddisfatto non solo del funzionamento, ma anche dell'efficacia delle info durante la navigazione.
Unico neo, l'orientamento del Radar non è sulla prua della barca, ma sul Nord, il che toglie immediatezza nell'identificazione della posizione della nave in transito.
Almeno io non ho trovato il modo di configuarlo in modo diverso.
Messaggi: 975
Discussioni: 118
Registrato: May 2006
Io ho fatto tutto il montaggio da solo ed ho riportato i dettagli in questo post.
Spero sia utile, soprattutto per i collegamenti di alimentazione, che sono importanti.
BV
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=43647
Messaggi: 88
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2009
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho fatto tutto il montaggio da solo ed ho riportato i dettagli in questo post.
Spero sia utile, soprattutto per i collegamenti di alimentazione, che sono importanti.
BV
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=43647
Avevo gia' letto il tuo post, ma il tuo e' un Engine 2 diverso dal mio e quindi mi chiedevo se anche per il tuo consigliavano un antenna dedicata.
Messaggi: 1.462
Discussioni: 166
Registrato: Feb 2008
Citazione:ulpiano ha scritto:
Citazione:Ferian ha scritto:
E' collegabile anche a qualsiasi gps (anche non cartografico)? Io ho il Garmin 152 al tavolo da carteggio.
Ciao Carlo, io l'ho interfacciato con mio che non è cartografico. Basta collegargli il cavo NEMEA. Quando passi a Riva te lo faccio vedere direttamente e se porti il manuale del tuo GPS ti dico anche come fare il collegamento.
BV.
Ok. Fammi saper quando ci sei e ci prendiamo un caffè e mi spieghi, Grazie.
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
io l'ho ordinato sulla mia (NASA), mi sembra veramente utilissimo , forse più del radar
ce ne sono 2 modelli uno solo ricevente ed uno anche trasmittente (ho scelto il secondo)
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 975
Discussioni: 118
Registrato: May 2006
Citazione:ronastro ha scritto:
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho fatto tutto il montaggio da solo ed ho riportato i dettagli in questo post.
Spero sia utile, soprattutto per i collegamenti di alimentazione, che sono importanti.
BV
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=43647
Avevo gia' letto il tuo post, ma il tuo e' un Engine 2 diverso dal mio e quindi mi chiedevo se anche per il tuo consigliavano un antenna dedicata.
Per quanto riguarda l'antenna ed il montaggio dello splitter non c'è alcuna differenza fra i due
Messaggi: 1.462
Discussioni: 166
Registrato: Feb 2008
Citazione:infinity ha scritto:
io l'ho ordinato sulla mia (NASA), mi sembra veramente utilissimo , forse più del radar
ce ne sono 2 modelli uno solo ricevente ed uno anche trasmittente (ho scelto il secondo)
Puoi mandarmi la sigla corretta del secondo e se hai voglia dove e quanto l'hai pagato? Grazie.
Messaggi: 335
Discussioni: 16
Registrato: Aug 2008
Montato già da quattro anni , prima con antenna dedicata sul portico di poppa, ma avevo problemi quando trasmettevo con l'SSB, con lo splitter ed antenna in testa d'albero, aumentata la portata ed eliminati tutti gli altri problemi.
Installazione e settaggi semplicissimi 
B.v.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Citazione:infinity ha scritto:
io l'ho ordinato sulla mia (NASA), mi sembra veramente utilissimo , forse più del radar
ce ne sono 2 modelli uno solo ricevente ed uno anche trasmittente (ho scelto il secondo)
Che modello attivo (anche trasmittente) hai preso, è omologato in Italia?
Lo hai fatto aggiungere sulla licenza? Hai dovuto fare il collaudo?
 
Messaggi: 12
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2009
Se a qualcuno interessasse ho uno splitter per AIS Receiver... Mi avanza da quando avevo fatto l'upgrade all'AIS trasmittente, questo consente di condividere l'antenna in testa d'albero. Forse ho anche l'AIS Nasa receiver...
Con le ISAF OSR Cat 2 ed oltre l'AIS Classe B trasmittente e' diventato obbligatorio (per fare una Fastnet per esempio) quindi non c'e' molto mercato qui in UK per queste unita' sono sicuro che se chiedo in giro ve ne posso procurare un po' a prezzo stracciato..
Per l'installazione faccio questa considerazione: un'antenna costa 50 eur, uno splitter 100 e piu' (nuovo). Per vedere le navi commerciali l'antenna installata sul pulpito basta e avanza (8-10 miglia di range). In caso di disalberamento avete gia' pronta l'antenna di backup. Risultato, meglio una nuova antenna...
Per il trasmittente vale lo stesso, ma la visibilita' da barca a vela a barca a vela se entrambi avete l'antenna sul pulpito di poppa e' abbastanza limitata 2-2.5 miglia... esperienza fatta di prima mano quando ho attraversato la flotta dei Figaro all'ultima tappa mentre dormivo: .
|