Ecoscandaglio
#1
Da un paio d'anni mi è venuta la passione per le immersioni in apnea, ho fatto il corso apnea academy ed ora mi piacerebbe affiancare questa attività alla barca a vela, qual'è il problema, direte voi, . problema è il mare dove di solito navigo, ovvero l'alto Adriatico di fronte alla laguna di Grado e Marano mare ricco di immense distese di sabbia e basta. Un amico mi ha dato dei punti GPS dove posso trovare qualcosa, ma mi ha pure detto che se non hai un ecoscandaglio che ti mostri il fondale non è così facile trovare questi punti. Mi date qualche consiglio? Non pesco, ma se mi fa vedere pure i pesci non mi fa schifo. Vorrei evitare di fare altri buchi nello scafo della barca, quindi mi piacerebbe qualcosa con trasduttore removibile.
Grazie in anticipo a chi mi da qualche dritta.
Cita messaggio
#2
Non è vero che nel mare di fronte alla laguna di Grado e Marano ci siano solo distese di sabbia, appena vai un po' al largo si trova prevalentemente fango.

Il fondale scende gradualmente a 15-16 m per poi risalire nella famosa secca 'La Tressa' che si estende al largo tra Grado e Piccoletto con profondità attorno ai 10 m.

Ci sono numerose isole con concrezioni solide, tipo le famose 'Tegnue' di Chioggia e ricche di vita, sopratutto Gronghi (ne sono stati presi col fucile da decine di chili) ed Astici (mio fratello ne ha preso uno di circa sette chili che, svuotato con pazienza, fa ancora bella mostra sul camino).

La secca degrada verso Sud oltre i venti metri con alcune cigliate rocciose con oasi di sabbia ricche di 'dondoli' come si chiamano qui i tartufi di mare.

Ci sono molti che negli anni hanno catalogato le posizioni più interessanti e che le tengono ben riservate.

Fra i tanti uno che per anni ha esplorato i fondali con la barca attrezzata con ogni tipo di ecoscandaglio, strumenti di posizionamento, prima LORAN e poi GPS, ricevitori satellitari etc. è il mitico MIN, tuttora esercente del famoso sito www.meteomin.it

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
spero non sia vietato del forum suggerire uno strumento :
un ADV mi ha suggerito questo
http://www.raymarine.it/dragonfly/#.UlABttLIYhs

( io non l'ho usato ma mi senbra fantastico )
ciao
Cita messaggio
#4
Se ti immergi senza difficolta' troverai in tutto il golfo di Trieste e in particolare fra la foce dell'Isonzo e quella del Tagliamento siti molto adatti su fondali non eccessivi, non serve una gran precisione per trovarli e sono ben descritti, sono le famose 'Trezze' dell'alto Adriatico:
./
http://it.wikipedia.org/wiki/Trezza
http://www.blublog.net/?p=1080
.

Se cerchi su GOOGLE con le parole 'Trezza alto Adriatico' ti esce una miriade di riferimenti in moltissimi dei quali ci sono le coordinate esatte. Per una buona pesca lo scandaglio aiuta molto ma per una 'gita turistica' su questi fondali basta andarci sopra in un punto qualunque.
Cita messaggio
#5
Riapro questa mia discussione.
Come ecoscandaglio, in questo momento, ho un ST60+ tridata, collegato ad un trasduttore Airmar. Vorrei aggiungere un ecoscandaglio fishfinder che mi mostri il fondale, con un GPS nello stesso scatolotto e ne avrei già addocchiato qualcuno.
Vorrei sempre mettere un trasduttore passante, ma ho dei dubbi:
1) se aggiungo un altro trasduttore eco, ci possono essere interferenze con quello esistente collegato all'ST60+?
2) Si possono collegare due strumenti allo stesso trasduttore? Se si c'è qualche strumento che può utilizzare lo stesso trasduttore dell'ST60+, non necessariamente quello già in mio possesso.
Cita messaggio
#6
----
1) se aggiungo un altro trasduttore eco, ci possono essere interferenze con quello esistente collegato all'ST60+?
----
E' possibile se operano sulla stessa frequenza che per gli ST60 e' 200KHz, solitamente e' bene operare con uno solo dei due attivo.
Talora un posizionamento opportuno (abbastanza lontani fra loro, es. uno a prua e uno a poppa) puo' essere sufficente ma non si puo' dirlo a priori, si deve provare: nel mio caso il sonar a visione frontale che ho installato pur operando sulla stessa frequenza dell'eco non evidenzia interferenze e i due strumenti operano correttamente entrambi attivi ma lo reputo un caso fortunato.

----
2) Si possono collegare due strumenti allo stesso trasduttore? Se si c'è qualche strumento che può utilizzare lo stesso trasduttore dell'ST60+, non necessariamente quello già in mio possesso.
----
Dipende essenzialmente dalla frequenza di lavoro che deve essere la stessa e dal tipo di trasduttore (quello degli ST60 non va bene per i fishfinders essendo un monofrequenza a raggio stretto), sicuramente non possono essere banalmente collegati assieme, necessiterebbe un sistema per poter collegare il trasduttore ora solo ad un apparechio e ora solo all'altro e spegnere l'apparecchio non in uso (solo scollegare puo' danneggiarlo), un pasticcio.

Va aggiunto che solitamente i fishfinders sono dotati di un'uscita NMEA tramite la quale vengono messi a disposizione i dati di profondita' attuale, collegando opportunamente tale linea (potrebbe necessitare un convertitore NMEA/SeaTalk) e impostando l'ST60 come "repeater" si puo' avere l'informazione regolarmente presentata pur se letta da altro strumento con il suo specifico trasduttore. Questa e' da considerare la soluzione piu' "pulita".
Cita messaggio
#7
Grazie Iansolo, ora ho le idee un po' più chiare, se prendo un raymarine, facile che questo possa dialogare con il mio st60.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D andrew1 33 1.032 22-09-2025, 23:03
Ultimo messaggio: giuslo
  Intermittenza lettura ecoscandaglio sebastiano baschieri 2 281 08-09-2025, 22:34
Ultimo messaggio: sebastiano baschieri
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 237 08-09-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Ecoscandaglio clipper depth segna valore fisso 1.2m kobold 3 716 01-07-2025, 10:00
Ultimo messaggio: kobold
  Ecoscandaglio CONDOR 325 df Valter53 3 842 02-04-2024, 08:54
Ultimo messaggio: Valter53
  Abbinare trasduttore con ecoscandaglio Frappettini 9 10.724 26-10-2023, 22:50
Ultimo messaggio: enovelista
  Sensore ecoscandaglio. Frappettini 27 13.102 22-08-2022, 10:29
Ultimo messaggio: davebox70
  Ecoscandaglio [fishfinder - posizione sensore] cypreablu 27 9.113 11-07-2022, 16:56
Ultimo messaggio: megalodon
  Strumentazione VDO: ecoscandaglio, Log, stazione del vento kevlar69 0 1.987 24-03-2021, 11:58
Ultimo messaggio: kevlar69
  Ecoscandaglio clipper - Nasa Marine agoscumi 25 10.387 17-01-2020, 14:38
Ultimo messaggio: Sailor

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)