Desalinizzatore per uso a terra, circa 100l/h
#1
Ciao a tutti,
a quanto pare compreremo una villetta in riva al mare in un posto molto arido dell'Agrigentino e abbiamo l'idea di ottenere l'acqua potabile per il nostro gruppo di amici usando una desalinizzatore di uso nautico per avere acqua potabile direttamente dal mare mediterraneo.
La potenza stimata dovrebbe essere tra 70 e 120 litri ora.
Sarà qualcosa di simile alle barche a vela, alimentato da pannelli solari, inverter e batterie, no è ancora chiaro quanto saranno grandi le cisterne per accumulare l'acuq potabile.
L'idea è di far andare il (water maker in italiano è desalinizzatore?) di contino fino a riempire le cisterne, e poi farli 'riposare' fino a che le cisterne sono piene d'acqua.
La domanda è, quale è 'LA' marca di desalinizzatori di questa potenza, la piu affidabile, duratura e solida.
Spero di aver fornito abbasanza informazioni per avere una risposta attendibile,
ciao a tutti grazie
Eias
Sono in pochi che possono dare del tu al mare
E quei pochi che possono, non lo fanno
Cita messaggio
#2
E l'acqua salata da dove la prendi?Guarda che la domanda e' meno banale di quello che pensiBig Grin
Cita messaggio
#3
Anche sulla potabilizzazione ci penserei molto beneBig Grin
Cita messaggio
#4
Dispongo di un dissalatore che per ragioni di spazio non riesco a montare in barca.
Marca village marine
Produzione: con due filtri (cercando di ridurre le dimensioni) 80 lth
con 3 fitri (compreso attacchi originali e tubi 120 lth disponibili)
Voltaggio 220 v
Consumo 1200 Watt
Libro istruzioni in inglese.
peso circa 30 kg con telaio in tubo di alluminio 59x35x(39 con 2 filtri) con 3 52cm.
Quadro comandi compreso nel telaio con: interruttore generale, flussometro, manometro pressione, spia verde qualita' acqua dolce, deviatore per serbatoio/lavaggio.
Alcune buste polveri per pulizia e disinfezione nuove.

Completo di pompa primaria 220v prefilto inox, filtro (non mi ricordo
i micron nuovo e filtro a carboni attivi (entrambi ancora in scatola)
Revisionato disinfettato e mai usato, comprato da amico che lo aveva
montato su un motoscafo Riva, ma ripeto mai usato (contaore segna 3 ore probabilmente il collaudo.
Prezzo 2300 euro visibile Bergamo.

Ps. veramente comprato disponendo di generatore mase da 3,5 kw, ma
metro alla mano non sono riuscito a trovare uno spazio dove poterlo collocare in barca.

Se puo' interessare ache ad altri.

A disposizione dario

Cita messaggio
#5
dielle1,
può essere un affare, passo l'informazione a chi si occupa dell'acquisto, grazie!
Quanto costa nuovo il tuo affarino?

Giorgio, il tubo lo mettiamo a mare ad una certa distnza dalla riva.
Perchè non è banale la domanda, qual è il trabocchetto?

ciao a tutti e grszie
eiasu
Cita messaggio
#6
Citazione:eiasu ha scritto:
dielle1,
può essere un affare, passo l'informazione a chi si occupa dell'acquisto, grazie!
Quanto costa nuovo il tuo affarino?

Giorgio, il tubo lo mettiamo a mare ad una certa distnza dalla riva.
Perchè non è banale la domanda, qual è il trabocchetto?

ciao a tutti e grszie
eiasu

Credo non sia del tutto libero da vincoli il prelievo di acqua dal mare (specie se si realizzano strutture stabili x farlo).......
Cita messaggio
#7
Se non sei lontano dal mare, anziche' stendere tubi etc, puoi sempre costruire un piccolo pozzo in giardino da cui pescare acqua gia' prefiltrata dalla sabbia- Cmq ricorda che l'acqua del dissalatore non e' del tutto adatta a essere bevuta, se non occasionalmente, mancando di tutto l'insieme dei sali minerali essenziali al funzionameno della macchina-corpo. Senti un medico. A me in occasione di una lunga traversata disse che per poche settimane d'uso , per compensare bastava aggiungere un po' d'idrolitina, ma oltre era meglio evitare la sola acqua distillata.
Cita messaggio
#8
Non ho idea del prezzo nuovo, l'importatore per lItalia e' a Genova.
dario
Cita messaggio
#9
Grazie a tutti, devo approfondire un po`di questioni.
Per il pozzo c'è una fortissima probabilità di prelevare acqua sulfurea, poichè siamo vicinissimi ad un ex miniera di zolfo e ci sono pozze di acqua sulfurea proprio vicino alla proprietà.
Ciao a tutti
eiasu
Cita messaggio
#10


'adrazo'. mi sono ricordato. sai a una certa..... lo usavano sulle caravelle per distillare l'acqua di mare.





i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.907 15-01-2025, 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  filo di terra apparecchiature 220v enovelista 5 1.006 29-06-2024, 17:20
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Terra della 230 AC Resolution 7 1.652 04-04-2023, 22:15
Ultimo messaggio: Aquila
Wink risolto una volta per tutte il problema del collegamento di terra in barca pepe1395 8 2.121 04-01-2023, 16:41
Ultimo messaggio: pepe1395
  consigli treccia in rame ossidata e messa a terra serbatoio vonkapp 19 3.404 11-11-2022, 11:58
Ultimo messaggio: ws770
  Batteria AGM a terra - 9,7 Volt Antaniiii 30 5.737 19-02-2022, 12:14
Ultimo messaggio: Gabriele
  Desalinizzatore portatile stravento96 11 2.847 07-02-2022, 17:20
Ultimo messaggio: cyborg36061
  terra in impianto 12V enio.rossi 13 3.545 12-06-2019, 13:53
Ultimo messaggio: giulianotofani
  fulmini e messa a terra corto-armitage 14 4.830 03-09-2018, 12:49
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Messa a terra Le Mura Pasquale 6 2.641 26-08-2018, 00:30
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)