Navtex o receiver connesso a PC/Linux/Macbook?
#1
Ciao,
avendo il "vantaggio" di partire da zero elettronica su di una imbarcazione (ha solo VHF), sono indeciso se installare un Navtex dedicato o comprare un ricevitore ed interfacciarlo ad un laptop (win/lin/osx) tramite scheda audio.
Ovviamente la seconda opzione e' molto piu' versatile ma credo piu' complessa da installare ed utilizzare.

Da notare che di solito non uso il laptop per la navigazione ma Android con la app Navionics.

Cosa ne pensate?
Quali sono le vostre esperienze?
Cita messaggio
#2
Io ho Navtex e sebbene non sia il Max nel senso che accendendolo poco nei We non serve a molto, in crociera, quando resta sempre acceso e si aggiorna (adesso sembra meglio e più frequentemente rispetto ad un recente passato) lo trovo utile.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#3
Infatti lo ritengo utlie in navigazione, rada o comunque lontano da ogni segnale GSM/UMTS insomma senza internet.
L'alternativa era qualcosa simile ad un ricevitore PL-660 o similari...
https://www.youtube.com/watch?v=JLp9bncNCKc

Per esempio anche questa economica DE1103 sembra lavorare bene.
.
Cita messaggio
#4
personalmente proporrei un discorso alla rovescia: piuttosto che cominciare a guardare le macchinette per scegliere fra una di loro, a mio avviso è meglio studiare/decidere *prima* il tipo di informazioni che si vogliono avere a seconda del tipo di navigazione e sulla base di cio', dopo, scegliere la macchinetta

i tre apparecchi (navtex, ricevitore fax, ricevitore radio) +eventualmente PC danno accesso a informazioni di tipo diverso la cui importanza puo' cambiare non poco a seconda del tipo di navigazione fatta...

bv
Cita messaggio
#5
Mi pare corretto.
Avvisi meteo ed a naviganti sono necessari, ma per quello in teoria c'e' il canale 68.
Principalmente meteo, sono in una caletta dove non prende il cellulare/internet, come faccio a decidere se la notte si balla e magari conviene spostarsi?
Per questo avevo pensato al radiofax.
Cita messaggio
#6
Le calette dove non si riceve segnale cellulare/internet sono piuttosto rare. Lo strumento che uso di recente più di ogni altro è Zygrib su pc, con accesso internet via cellulare Android (Tethering).
In barca ho anche Navtex (black box che scarica da solo e poi si legge da pc via seriale) e Meteofax (ricevitore SSB PCR1000 con software adeguato. Scomodissimo perché il pc deve stare acceso) ma francamente non li uso più se non 'per giocare' ogni tanto.
Cita messaggio
#7
Nella mica poca esperienza ho avuto problemi con a Capraia, ma forse perche' avevo 3 e sto parlando del 2008, perdonami ma esco a vela solo in Inghilterra, ma tra pochi mesi finalmente potro' gustarmi di nuovo il Tirreno.

Se veramente queste ecconomiche DE1103 Piccoletto, usando belin come antenna, con poco ottengo un sistema meteo di rispetto.
Ad ogni modo posso rimuovere il laptop grazie alla tua ottima Zygrib e ad ogni modo con quesa
.

Grazie.
BV
Cita messaggio
#8
sottocosta cellulare e internet
al largo ricevitore SSB Sangean ATS909 (circa 250€) con la sua antennina filare + Kindle Fire (circa 130€) + cavo audio (sui 5€) + SW Weather FAX for marine (mi pare sui 7€) (se al posto della sua antennina ne monti una esterna sul belin, ancora meglio)
se non ci sono troppi rumori di fondo riceve bene anche senza cavo audio, avvicinando alla radio il Kindle con un comune cavetto audio/microfono da cellulare
ricevo carte del mare e dei venti o analisi e previsioni al suolo da stazioni varie (Amburgo soprattutto)
a me basta e avanza ed ho speso soldi per oggetti non ad uso esclusivo (Navtex)
per stare tranquillo ho scaricato il softwerino anche sul Netbook che funge da stazione di navigazione di bordo
BV
" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#9
Documentandomi ho escluso pure io il navtext e esattamente ad una configurazione da te esposta.
Oltre ad essere economica e' anche elettricamente indipendente essendo tutto alimentato da batterie proprie.
Adesso sono solo indeciso tra :
Tecsun PLl660
Sangean ATS909
Degen DE1103
Insomma qualunque "cinesata" con prestazioni decorose e USB/LSB.

Ovviamente non deve essere una soluzione per tutti i giorni ma solo di emergenza/balocco Smile
BV
Cita messaggio
#10
Orso grigio se hai voglia e tempo spieghi qsa di più sull'uso del Kindle? Grazie mille
Cita messaggio
#11
(05-10-2014, 09:57)leonardosalvatore Ha scritto: Documentandomi ho escluso pure io il navtext e esattamente ad una configurazione da te esposta.
Oltre ad essere economica e' anche elettricamente indipendente essendo tutto alimentato da batterie proprie.
Adesso sono solo indeciso tra :
Tecsun PLl660
Sangean ATS909
Degen DE1103
Insomma qualunque "cinesata" con prestazioni decorose e USB/LSB.

Ovviamente non deve essere una soluzione per tutti i giorni ma solo di emergenza/balocco Smile
BV

Ecco la mia esperienza NAVTEX (essendo il sottoscritto radioamatore, sigla IK3DJC):

- ricevitore TECSUN PL-660 (nessuno lo batte come sensibilita' e selettivita' in USB e costa solo attorno ai 120 eur).
- applicazione Android (per smartphone o tablet: Navtex Droid costo qualche eur

i due dispositivi si accoppiano benissimo usando microfono su altoparlante (anche a 30 cm) oppure se sei un po' pratico di elettronica costruisci un cavetto ad hoc.

Poiche' la ricezione avviene in onde lunghe (489 kHz e 517 kHz) quindi si utilizza l'antenna in ferrite entrocontenuta alla radio (non quella esterna telescopica e neanche quella collegabile su presa dedicata) bisogna orientare la radio all'inizio della trasmissione in caso di segnali molto deboli verso la citta' di emissione.

Questa estate in Croazia mi sono trovato benissimo, anzi addirittura ho potuto ricevere i bollettini durante qualche cena seduto al tavolo del ristorante essendo il sistema molto compatto ed autonomo.
Cita messaggio
#12
(05-10-2014, 21:27)giosur Ha scritto: Orso grigio se hai voglia e tempo spieghi qsa di più sull'uso del Kindle? Grazie mille

già fatto ... cliccka qui

Ricezione meteofax SSB/Kindle

il SW per il Kindle lo trovi sul cloud del Kindle stesso, è un'app android
" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#13
Grazie ORSO
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  navionics boating su iphone e macbook alessandro alberto 27 3.313 09-10-2025, 16:13
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  OpenCPN, Versione 5.6.2 in italiano per PC (Windows, Linux, Mac) o Android Gilletarom 37 8.084 29-07-2024, 14:17
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  Navtex Nasa Clipper problema sciuipis 41 7.485 28-05-2024, 23:16
Ultimo messaggio: singleton
  Quale Navtex ?? Arvidax 40 11.613 02-04-2023, 23:25
Ultimo messaggio: Aquila
  gps receiver per Seiwa dinovela 0 1.768 29-09-2021, 21:01
Ultimo messaggio: dinovela
  navtex o ais ? paolo0611 29 6.838 26-09-2019, 09:02
Ultimo messaggio: paolo0611
  radar non connesso Bavaria36 2 2.015 22-08-2018, 07:26
Ultimo messaggio: Bavaria36
  AIS passivo con Radio Ocean RO6800 + OpenCPN + Linux katobleto 4 4.458 04-09-2017, 06:52
Ultimo messaggio: bellatrix
  Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... sciuipis 90 32.140 22-04-2016, 16:52
Ultimo messaggio: sciuipis
  Navigatrix e Navtex TeoV 0 3.431 20-03-2016, 21:30
Ultimo messaggio: TeoV

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)