Autopilota di rispetto
#1
Il mio autopilota ha 32 anni , è un Autohelm 3000 , quello con la cinghia per far girare la ruota del timone . L'anno prossimo vorrei spingermi in Grecia e , anche se al momento funziona come un Terminator , non vorrei che scegliesse l'occasione per salire al cielo ...meritatamente , colà . Per la successione non avrei dubbi , adesso si chiama Raymarine e con la girobussola Evolution . Potrei , secondo voi , lasciare la puleggia montata e tenere l'Autohelm di rispetto se quello nuovo vigliaccamete mi facesse cilecca ? A occhio la puleggia vecchia potrebbe contenere all'interno la ruotina del Raymarine . E' una cavolata ?
Cita messaggio
#2
Quando ho deciso di cambiare autopilota con un "inboard" Raymarine con pistone elettrico T2, centralina con "giro" e comando ST7001 rinnovando tutto a partire dalla batteria, mi sono posto il tuo stesso interrogativo.

Visto che il vecchio autopilota alla ruota Autohelm 4000 non intrigava ho deciso di conservarlo come possibile riserva anche se, dopo aver sperimentato la assoluta superiorità del nuovo sistema, speravo non accadesse mai.

Quando un fulmine malizioso mi ha messo fuori servizio tutta la strumentazione ha guastato anche la centralina del vecchio Autohelm 4000 e non ho trovato nessuno che volesse metterci le mani (la ho a casa) mentre l'azionatore è ancora montato perchè smontarlo richiederebbe di aprire sopra e sotto la colonnina per mettere in sicurezza i collegamenti elettrici, cosa che ancora non mi sono deciso a fare pensando che in caso di guasto al nuovo azionatore il vecchio (che funziona) potrebbe essere collegato alla nuova centralina, non ho le idee chiare in merito, debbo approfondire la cosa, nel frattempo ho tolto la cinghia così non intralcia per nulla.

898989
Cita messaggio
#3
Che difetto fa la vecchia centralina del 4000 ? E' sicuro che è "folgorata"?
Cita messaggio
#4
(15-11-2014, 12:45)Liberfo Ha scritto: Che difetto fa la vecchia centralina del 4000 ? E' sicuro che è "folgorata"?

E' morta completamente. Tutti, ma proprio tutti gli strumenti, radio, etc sono stati folgorati, compresi contagiri, livelli, persino i diodi dell'alternatore.

Se ti diverte vedi:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31465

898989
Cita messaggio
#5
Mi dispiace, la centralina ha sicuramente l'ASIC (controller in out della SEATalk ) guasto, ma per il resto potrebbe anche essere rimessa in piedi...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 653 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 577 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 459 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.433 22-03-2025, 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.734 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 892 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 837 12-08-2024, 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 717 29-03-2024, 00:08
Ultimo messaggio: flavis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)