Messaggi: 568
Discussioni: 48
Registrato: Oct 2009
Ho un genesi 43 (Comar) del 2001. La falchetta (pare per correnti galvaniche) e' ridotta in stato non troppo buono. Secondo il cantiere la dovrei sostituire ma hanno chiesto alla Comar di averne una nuova e questi gli hanno risposto che non la fanno.
Qualche idea su chi possa farla nuova?
Grazie
Messaggi: 2.529
Discussioni: 105
Registrato: Sep 2009
uno che conosco, avendo il tuo stesso problema con un comet 38 si era rivolto alla Gojot
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Comincia a chiedere a Comar il nome del fornitore, se non te lo danno (probabile) cerca nei siti di fornitori di ferramenta e di alberi, se non la trovi nemmeno lì cerca fra gli estrusori di alluminio; se trovi qualcuno con una matrice simile, fattene estrudere 2 lunghezze, poi la porti (ma forse te lo possono fare loro) in un'officina che faccia gli occhi laterali e i fori per le viti secondo il disegno originale.
Fatto questo la porti ad anodizzare e voilà lo hai messo nel baragnao a Comar.
Il tutto è più complicato da scrivere che da fare.
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
altrimenti vedi dalla Pfeiffer ... pag. 51
.
Le religioni si devono convertire (Vito Mancuso)
Messaggi: 343
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2013
Ciao,
Puoi provare alla Sa.mo SNC di Mercato Saraceno (FC). Ha prodotto per Comar gran parte degli acciai inox e della ferramenta del Genesi. In alternativa, puoi pensare di farla in teak, ma costera' sicuramente di piu'.
Anch'io ho la stessa tua barca.
Messaggi: 568
Discussioni: 48
Registrato: Oct 2009
Grazie ragazzi siete veramente unici!
Vi faccio sapere quale sara' la soluzione.
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
credo sia impossibile trovare a distanza di decenni la stessa falchetta
la soluzione più semplice e più economica è quella di toglierla e farne fare una di legno, magari non continua solo in alcuni punti tra un candeliere e l'altro come nelle barche moderne
se non ha le stesse dimensioni è bruttissima da vedere e da sigillare (sia dalla parte dello scafo che sui passavanti), il mio vicino con GS39 ne ha messa una simile ma il risultato è orrendo
....e poi la corrente galvanica non ha più che da mangiare
Messaggi: 3
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2014
Ciao, sono un possessore di un Genesi 43 del 1991. Se mi contatti in privato ti do il numero di cellulare di Luca Marziale, il perito di Mediaship (che assorbì la vecchia Comar di Forlì) . È il mio punto di riferimento per ogni cosa che mi serve per la barca.
Messaggi: 568
Discussioni: 48
Registrato: Oct 2009
Grazie Luca lo conosco ma non avevo pensato a lui. Buona idea.
Messaggi: 64
Discussioni: 18
Registrato: Jun 2009
Ciao sono un felice possessore di un Comet 420 mi fai poi sapere come risolverai il problema? Buon lavoro,
Messaggi: 37
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2014
Anche se magari non è uguale a quella che hai montata, potrebbe essere un'ottima soluzione la falchetta dell'Antal
Messaggi: 568
Discussioni: 48
Registrato: Oct 2009
Al momento credo che mi convegna la falchetta in legno fatta dal cantiere stesso, almeno evito il problema delle correnti galvaniche.
Sto comunque ancora aspettando altri preventivi.
Messaggi: 38
Discussioni: 3
Registrato: Nov 2013
Nella sezione 62 del catalogo Osculati hanno falchette in alluminio.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
falchetta a pezzi non mi piace.
la falchetta mi sembra che sia strutturale e serva a tenere tutto insieme.
io ho segato via la vecchia falchetta e l'ho sostituita con un tubo da idraulico da 3/4" saldata a scafo e coperta. mi da affidamento
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.929
Discussioni: 125
Registrato: Nov 2012
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
(14-03-2015, 19:31)burrascaforza5 Ha scritto: così ti scambiano per un sommergibile 


3/4 di pollice" non di piede'.
e mi fa anche da belin:
[hide]
154.JPG (Dimensione: 90,03 KB / Download: 101)
[/hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 588
Discussioni: 32
Registrato: Sep 2011
Avevo lo stesso problema su di un Comet 38 del 2001. Faceva acqua a barca sbandata, nonostante il serraggio e/o la silicone tura delle viti . Provai a cercarla ma risultò impossibile trovarla uguale. E comunque i buchi delle viti i n coperta sarebbero stati diversi. Decisi di fare il lavoro in legno. Peraltro avevo la coperta i teak. Quindi feci fare un listone in teak massello sul quale montai i nuovi bihieri dei candelieri, il tutto dopo aver stagnato i vecchi buchi della falchetta i alluminio . La coperta si "allargò" della larghezza del listone e venne fuori un lavoro perfetto.
Bv
Messaggi: 5
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2015
Anch'io ho la stessa barca e lo stesso problema. Ne ho parlato proprio ieri con Luca Marziale. Ci sarà forse un problema con la lunghezza delle barre (sono sezioni di 6 metri) ma insomma, concordo: rivolgiti a lui. Mi dici a quanto ammonta il preventivo per la nuova falchetta in tek? Hai chiesto a Mario Giua all'Isola Sacra?