Stacca batteria sospetto
#1
Da qualche tempo capitava che l'autopilota andasse in STANDBY senza alcuna causa evidente.

Ho controllato le batterie servizi che erano un po' basse ed ho trovato anche la causa, lo spinotto sull'alternatore che alimenta l'eccitazione e preleva il segnale W per il contagiri si era sfilato e faceva, non faceva contatto, di conseguenza le batterie si caricavano poco o nulla.

L'altro ieri il fenomeno si è ripresentato più volte e oltre all'autopilota anche il plotter si spegneva e riaccendeva ed anche la radio VHF anche se la tensione delle batterie sul monitor era 12,6 V e l'assorbimento totale di soli 5 A.

Alla fine si è spento tutto ed è rimasto spento finché aprendo e chiudendo lo staccabatterie servizi tutto è tornato a posto.

Dopo un po' black out totale di nuovo e questa volta non c'era verso di tornare a posto, ho provato a fare un collegamento volante tra il polo positivo della batteria servizi e la barra di alimentazione della batteria di interrutori a quadro e tutto a posto (per fortuna perchè nel frattempo era cessato il vento e neanche il motore si avviava senza tensione degli ausiliari motore).

Tornato in porto ho tolto il ponte . funziona lo stesso!!!

Non ho fatto altro dovendo tornare a casa, il sospetto fondato è che sia lo staccabatterie che in modo erratico chiuda male il contatto, è originale con la barca (1987) e per smontarlo bisogna scollegare e togliere almeno la batteria motore. Spero che l'elettricista trovi il tempo di controllare nei prossimi giorni.

Lo staccabatteria alimenta solo il quadro con tutte le utenze servizi; alternatore, caricabatterie, verricello, regolatore carica sono alimentati direttamente a monte dello stacca batteria.

A qualcuno risulta che gli staccabatterie facciano scherzi come questo?

898989
Cita messaggio
#2
Si, purtroppo !! ("Déjà_vu" !!)
Il problema nasce dal fatto che vengono progettati per corrente forte quindi hanno superficie molto grande, basta una piccola ossidazione in qualche punto e l'area di contatto si riduce drasticamente, la bassa tensione e la bassa corrente (parlavi di 5A) inoltre non producono l'effetto di pulizia per "sfiammata" all'atto del contatto (inesatta descrizione ma spero si capisca il concetto) che si verifica a valori piu' alti.
Unica cura palliativa (salvo pulizia meccanica se si puo' o sostituzione) e' quella di azionarli sempre piuttosto decisamente (si deve sentire uno scatto brusco quasi una botta secca) e magari piu' volte per ripulire bene i contatti.
Cita messaggio
#3
Francamente non ci penserei un secondo a cambiarloSmiley53
Cita messaggio
#4
(25-03-2015, 13:25)pepe1395 Ha scritto: Francamente non ci penserei un secondo a cambiarloSmiley53
BV!

Sulla barca di RVM?!?!!
Scherzi!

79
Cita messaggio
#5
Santo Svitol o Santo WD-40 e tacca-stacca-tacca-stacca.
Cita messaggio
#6
Cambialo senza perdere tempo mi sa che il vecchietto e' arrivato!!
Cita messaggio
#7
Non mi torna una cosa o forse non ho capito bene....

Immagino che autopilota e servizi in genere, siano sotto lo stacca batterie dei servizi mentre il motore sotto lo stacca del motore. Perchè dunque non ti si avviava il motore se il problema secondo te stava su quello dei servizi?
Secondo me a questo punto l'indiziato principale è lo staccabatterie del negativo se non qualche falso contatto su questo.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#8
(25-03-2015, 23:01)Edolo Ha scritto: Non mi torna una cosa o forse non ho capito bene....

Immagino che autopilota e servizi in genere, siano sotto lo stacca batterie dei servizi mentre il motore sotto lo stacca del motore. Perchè dunque non ti si avviava il motore se il problema secondo te stava su quello dei servizi?
Secondo me a questo punto l'indiziato principale è lo staccabatterie del negativo se non qualche falso contatto su questo.
Ciao

Il quadro di avviamento motore prende tensione dal quadro elettrico principale con un suo interruttore protetto e quindi se il quadro elettrico principale non è in tensione il motore non si avvia con la chiave che alimenta un relè ausiliario nel vano motore (in emergenza si può avviare col solito cacciavite a fare ponte sul motorino di avviamento che è alimentato di potenza dallo stacca batteria motore).

898989
Cita messaggio
#9
(25-03-2015, 19:15)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: Santo Svitol o Santo WD-40 e tacca-stacca-tacca-stacca.

Il problema è arrivarci! Fuori arriva solo l'asse di manovra, i contatti sono incapsulati e per arrivare a toccare lo stacca nel vano batteria bisogna scollegare la batteria motore e toglierla, in effetti il vano batterie che aveva le sedi per due batterie 12 V 110 Ah (1 motore e 1 servizi) ora contiene 2 batterie 6V 270 AH (servizi) ed una batteria 12 v 110 Ah (motore) e quindi è un po' pieno!

898989
Cita messaggio
#10
È la manovra degli stacca batteria che li rovina. Molti girano gli stacca batteria con delicatezza per paura di rovinarli, il contatto delicato fa partire l'arco voltaico e si ossidano i contatti irrimediabilmente.

La manovra corretta è invece quella di ruotare lo stacca batteria con decisione e far sbattere i contatti in maniera istantanea e rumorosa
Cita messaggio
#11
(26-03-2015, 09:58)kermit Ha scritto: È la manovra degli stacca batteria che li rovina. Molti girano gli stacca batteria con delicatezza per paura di rovinarli, il contatto delicato fa partire l'arco voltaico e si ossidano i contatti irrimediabilmente.

La manovra corretta è invece quella di ruotare lo stacca batteria con decisione e far sbattere i contatti in maniera istantanea e rumorosa

Non mi torna! Prima di azionare lo staccabatteria dei servizi, subito prima di lasciare la barca, spengo tutti gli strumenti e apro tutti gli interruttori a quadro per cui non dovrebbe esserci nessuna possibilità di fare arco voltaico.

Questo è quello che faccio io, non so come facessero i precedenti proprietari nei 5 anni prima del mio acquisto 23 anni fa. Sono curioso di vedere i contatti, l'elettricista dovrebbe intervenire domani e gli ho detto di cambiare tutti gli staccabatterie con prodotto buono.

898989
Cita messaggio
#12
(26-03-2015, 11:37)RMV2605D Ha scritto:
(26-03-2015, 09:58)kermit Ha scritto: È la manovra degli stacca batteria che li rovina. Molti girano gli stacca batteria con delicatezza per paura di rovinarli, il contatto delicato fa partire l'arco voltaico e si ossidano i contatti irrimediabilmente.

La manovra corretta è invece quella di ruotare lo stacca batteria con decisione e far sbattere i contatti in maniera istantanea e rumorosa

Non mi torna! Prima di azionare lo staccabatteria dei servizi, subito prima di lasciare la barca, spengo tutti gli strumenti e apro tutti gli interruttori a quadro per cui non dovrebbe esserci nessuna possibilità di fare arco voltaico.

Questo è quello che faccio io, non so come facessero i precedenti proprietari nei 5 anni prima del mio acquisto 23 anni fa. Sono curioso di vedere i contatti, l'elettricista dovrebbe intervenire domani e gli ho detto di cambiare tutti gli staccabatterie con prodotto buono.

898989
Lo stacca batteria è costruito per avere un contatto violento per evitare sfiammate, se si "accompagna" per evitare l'urto dei contatti in breve sia avranno contatti completamente ossidati. Se per 5 anni è stato usato male ecco la naturale conseguenza
Cita messaggio
#13
Ho avuto un problema come questo su uno stacca batteria 1-2-both, originale della barca.
Quando ha smesso di funzionare l'ho smontato ed era più che cotto, bruciacchiato al punto che le piastre di contatto erano staccate.
Non ci spruzzerei disossidanti senza guardarci dentro.
Ho una gran paura della corrente elettrica e lo ho sostituito con tre stacca batterie on-off a chiavetta.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#14
(26-03-2015, 12:11)Moody Ha scritto: Ho avuto un problema come questo su uno stacca batteria 1-2-both, originale della barca.
Quando ha smesso di funzionare l'ho smontato ed era più che cotto, bruciacchiato al punto che le piastre di contatto erano staccate.
Non ci spruzzerei disossidanti senza guardarci dentro.
Ho una gran paura della corrente elettrica e lo ho sostituito con tre stacca batterie on-off a chiavetta.

Quando, 22 anni fa,ho rifatto l'impianto elettrico 12 v a monte del quadro ho lasciato il famigerato 1-2-Both con la sola funzione di mettere in parallelo le batterie (per pigrizia e non dovere tappare il buco), normalmente non serve mai perchè c'è un relè che fa il parallelo in modo che si carichi la batteria motore, comandato dal regolatore dell'alternatore.
Quando serve non funziona, lo ho smontato un paio di volte e puliti i contatti ma anche questa volta non andava e sono stato costretto a fare un ponte, come ho scritto, ho già detto all'elettricista di eliminarlo e metterci uno staccabatteria con levetta asportabile.

898989
Cita messaggio
#15
Se vuoi un consiglio, utilizza questi, sono fatti veramente bene.Smiley32
Quando sono in posizione Off puoi togliere la manopola per evitare gli azionamenti non voluti.
[Immagine: m-Series.png]
qui trovi tutte le specifiche:
.
Cita messaggio
#16
Oggi sono riuscito ad andare in barca, l'elettricista non aveva fatto nulla e allora ho cominciato il lavoro, qui come si presenta il gavone batterie, sotto la seduta del carteggio, due batterie (nere) 6 V 270 Ah, in serie, dei servizi ed una batteria 12 V 110 Ah per il motore, abbastanza pieno:


.jpg   GAVONEBATTERIE.JPG (Dimensione: 130,39 KB / Download: 242)

I due staccabatterie sono sul basso della foto, dietro la Batteria motore, tolta per accedere:


.jpg   Smontato.JPG (Dimensione: 134,91 KB / Download: 158)

Qui si vede il 1-2-both utilizzato solo per mettere in parallelo le batterie, lo staccabatterie del motore, sulla dx in basso, la posizione dello staccabatterie servizi già smontato, il relè di parallelo batterie comandato dal regolatore, a dx in alto:


.jpg   GliStacca.JPG (Dimensione: 136,45 KB / Download: 137)

Con lo staccabatterie in mano sono andato nel negozio in darsena e ho trovato un pezzo simile (eguale codolo da inserire nella parete, eguale interasse fori di fissaggio alla parete) è marcato Motomarine 2103007 Capacità continua 200 A - Spunto 2000 A/3".

Alla fine però i fori delle viti per fissaggio a parete erano leggermente inferiori alle viti precedenti, risolto, ne avevo di adatte.

Le viti per fissaggio dei capicorda erano leggermente più grandi, risolto barenando il foro dei capicorda (col trapano a batteria in dotazione alla barca e la fresa conica), soluzione non bella ma non avevo nè i capicorda adatti nè la pinza per crimparli.

Tra una cosa e l'altra ho cominciato verso le 9 e finito verso le 14, sudato come una bestia e con la schiena rotta (quando ho finito mi sono accorto che non avevo montato la carenatura interna del 1-2-Both e ho dovuto cavare nuovamente la batteria per montarla); solo alla fine mi sono accorto che la levetta era posizionata a 90° rispetto alla precedente e batteva sulla protezione, risolto riducendo l'ala della levetta, per il momento bene così!


.jpg   StaccaVecchio.JPG (Dimensione: 24,16 KB / Download: 77)

Domani farò l'autopsia dello stacca tolto, per aprirlo bisognerà trapanare i due tubetti metallici ribaditi che collegano il davanti col didietro (e in cui passano le viti di fissaggio a parete)

898989
Cita messaggio
#17
<<<<<<
l'elettricista non aveva fatto nulla
<<<<<<
Un classico della miglior letteratura erotica (pensando a cosa faresti all'elettricista fedifrago).
Un deja vù ricorrente.
Ma poco male, tanto sei bravo almeno uguale: pensa al risparmio: moltiplica le tue ore per due, poi per almeno 30 e sai quante birre e pizze ti fai aggratis.
Cita messaggio
#18
Fatta Autopsia!

Trapanato il tubetto ribadito si è aperto subito, ecco come si presentano i contatti, pensavo anche peggio, comunque è evidente la sfiammatura e a lungo andare la ridotta superficie di contatto può aver provocato i guai lamentati:


.jpg   IMG_3979.JPG (Dimensione: 97,25 KB / Download: 193)

Il sostituto dovrebbe avere una maggior capacità e comunque, se questo è durato 28 anni dovrebbe durare almeno altri 30, di più se usato correttamente come generalmente faccio.

Fra 30 anni avrò 104 anni, ci penserò allora!

898989
Cita messaggio
#19
[quote='RMV2605D' pid='14791586' dateline='1427698362']
Fatta Autopsia!

Trapanato il tubetto ribadito si è aperto subito, ecco come si presentano i contatti, pensavo anche peggio, comunque è evidente la sfiammatura e a lungo andare la ridotta superficie di contatto può aver provocato i guai lamentati:



Il sostituto dovrebbe avere una maggior capacità e comunque, se questo è durato 28 anni dovrebbe durare almeno altri 30, di più se usato correttamente come generalmente faccio.

Fra 30 anni avrò 104 anni, ci penserò allora!

898989




Anche io ho raramente lo stesso problema e vorrei smontarlo per pulirlo o sostituirlo con uno di migliore qualità .
Il problema è che si trova in una posizione non accessibile dall'interno, circa 1 m sotto il quadro strumenti sulla paratia . smonta frontalmente (ho quello smontato in foto)??
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Batteria lifepo4 e salpa ancora colibrìbis 16 1.016 06-10-2025, 10:09
Ultimo messaggio: maema
  Conferma quale batteria motore acquistare rebzone 23 2.805 06-09-2025, 07:12
Ultimo messaggio: crocchidù
  Batteria, come trattarla nella sosta invernale di 7 mesi? Horatio Nelson 14 986 20-07-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Dispersione circuito batteria motore TeoV 13 2.474 01-07-2025, 07:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Controlli Batteria Litio giorgio8596 25 4.874 19-05-2025, 14:10
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 620 17-04-2025, 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 888 11-04-2025, 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  ricarica batteria fuoribordo scarroccio 4 637 08-04-2025, 09:25
Ultimo messaggio: poltro71
  Combinatori di batteria Cyrix claudio.labarbera 14 1.203 07-04-2025, 19:44
Ultimo messaggio: Gabriele
  Come collegare alternatore e batteria lifepo4 da 200A kobold 8 1.099 07-08-2024, 07:47
Ultimo messaggio: kobold

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)