Messaggi: 65
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
12-04-2015, 10:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2015, 10:48 da irruenza.)
Ciao a tutti, ho duvuto rifare il timone del Meteor in quanto il suo originale è affogato.
Da internet ho ricavato le dimensioni. Ho usato due fogli di compensato marino incollati per uno spessore di 36 mm. Con l'aiuto del mio amico Michele, abbiamo stondato i bordi con una fresa da legno. Risultato: sia a motore che a vela oscilla/vibra marcatamente.
Sicuramente la sezione originale era più appuntita verso il bordo di uscita, mentre noi abbiamo solo stondato tutti i bordi.
Può dipendere da quello ?
O dal collegamento barra/pala ?
+titolo modificato. Niente Maiuscole. Grazie.+
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
12-04-2015, 10:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2015, 10:59 da Frappettini.)
Rifacendomi a esperienze aereomodellistiche, mi pare che tu abbia già individuato il problema nel profilo della pala.
Ora dirti se è più sbagliato il bordo di entrata o di uscita è cosa ardua.
Con del compensato realizza delle seste del profilo della pala e presentale sulla pala che rastermerai fino ad ottenere il giusto profilo.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
12-04-2015, 11:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2015, 11:44 da andros.)
Messaggi: 65
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
E' possibile farlo a "mano" ovvero con elettroutensili di uso domestico tipo: frese, levigatrici a nastro/rotorbitale, pialla ecc. ecc. ???
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(12-04-2015, 12:19)Archimede Ha scritto: E' possibile farlo a "mano" ovvero con elettroutensili di uso domestico tipo: frese, levigatrici a nastro/rotorbitale, pialla ecc. ecc. ???
Sì, se le sai usare, non è mai nell'utensile è sempre nel manico il difetto.
Ma come dice Andros sono determinanti le dime di paragone dei profili.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
12-04-2015, 12:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-04-2015, 12:36 da andros.)
(12-04-2015, 12:19)Archimede Ha scritto: E' possibile farlo a "mano" ovvero con elettroutensili di uso domestico tipo: frese, levigatrici a nastro/rotorbitale, pialla ecc. ecc. ???
una semplice orbitale o il classico "carrarmato" con nastro abrasivo in mani un tentino esperte fanno miracoli.
nel link postato ci sono begli esempi di lavorazione manuale con l linee del compensato lavorato a far da testimone alla lavorazione.
pialle e macchinari vari non servono su una pala di modeste dimensioni.
Messaggi: 65
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Per non fare danni a me ed alla pala, ho preso alla mano pialletto a mano per sgrossare e rotorbitale per rifinire. Mi sono fatto un'idea del profilo da un disegno della sezione della pala dalle regole di stazza del Meteor. A vedersi sembra ok. Però bisogna provare.
Comunque grazie, vi farò sapere.
Ric
Messaggi: 231
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2015
Il Meteor e' ancora una barca che ancora oggi si costruisce e il Cantiere Nauticalodi vende anche pezzi di ricambio quali le pale di timone. È' chiaro che costano di più anche perché sono oggetti stazzabili conformi alle regole federali: spendi di più ma un domani la barca potrà essere venduta meglio perché potrà fare le regate.
.... Dio diede al mare il pericolo e l'abisso,
ma è in esso che si specchiò il cielo.
Fernando Pessoa
Messaggi: 65
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Giusta osservazione, 300 € più IVA per la sola pala nuda e passa la paura. Se non riesco ad ottenere un risultato accettabile la comprerò.
Messaggi: 65
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2010
Tutto a posto, ho provato ieri pomeriggio la pala modificata: nessuna vibrazione. Un pò ci speravo, altrimenti non avrei saputo che altro fare, grazie a tutti per i consigli.
Ric