tirare giu il timone in acqua
#1
Al fine di fare manutenzione al cuscinetto autoallineante inferiore della losca (vedi anche discussione : http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=57293) sto pensando di poter tirare giu il timone in acqua.
E´ un operazione che purtroppo si deve fare ogni 2-3 anni e pagare alaggio e varo dopo che vivo felicemente con la coppercoat non mi va.
Qualcuno lo ha mai fatto? Se si quali preacauzioni ha preso?
Cita messaggio
#2
Io non l'ho proprio tolto ,l'ho fatto scendere un po per togliere la boccola superiore nuova che mi ero portata da casa ,ma il mio è' positivo e quindi è sceso un po' poi si è fermato . Al mio asse ( che è' governato a barra ) avevo già fatto un foro centrale filettato dove per sicurezza avevo avvitato un golfarino legato ad una cimetta che dava proprio sul boma dove attraverso un bozzello con strozzascotte potevo farlo scendere a piacere. Questo metodo che uso con barca in secca per far scendere il timone ( sono sempre solo quando c'è da lavorare ) si è rivelato inutile in acqua per la galleggiabilità del timone ( comunque mi da sicurezza )
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#3
Anch'io ho un perno passante superiore che ho usato per farlo scendere quando ho fatto il lavoro a secco ma soprattutto lo uso per farlo risalire tramite paranco e winch attaccandolo al boma e cazzando l'amantiglio con vang e scotte mollate. Con questo metodo ho fatto scendere e risalire il timone facendo tutto da solo
Cita messaggio
#4
E allora sei a posto no ....a meno che tu la boccola inferiore debba sostituirla !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#5
(05-07-2015, 19:19)mimita Ha scritto: E allora sei a posto no ....a meno che tu la boccola inferiore debba sostituirla !
Nella parte bassa ho un cuscinetto autoallineante della jefa che una volta tolto il timone va ruotato di 90 gradi ed estratto dalla sede sferica.
la sede sferica e' in aluminio e resinata allo scafo, va ripulita dell'ossido di aluminio accumulatosi ed ingrassata, quindi si rimonta il cuscinetto e si rinfila la pala.

il lavoro di pulizia va fatto sott'acqua con il bombolino. Se riuscissi a fare questa operazione in acqua sarebbe un bel problema risolto.

Mi ci dedico a settembre dopo le ferie estive
Cita messaggio
#6
Stesso problema, la boccola nuova della Jefa mi sta dando noie e mi sto scervellando per non dover alare la barca per un lavoro di tre minuti.
Cita messaggio
#7
(05-07-2015, 19:26)kermit Ha scritto:
(05-07-2015, 19:19)mimita Ha scritto: E allora sei a posto no ....a meno che tu la boccola inferiore debba sostituirla !
Nella parte bassa ho un cuscinetto autoallineante della jefa che una volta tolto il timone va ruotato di 90 gradi ed estratto dalla sede sferica.
la sede sferica e' in aluminio e resinata allo scafo, va ripulita dell'ossido di aluminio accumulatosi ed ingrassata, quindi si rimonta il cuscinetto e si rinfila la pala.

il lavoro di pulizia va fatto sott'acqua con il bombolino. Se riuscissi a fare questa operazione in acqua sarebbe un bel problema risolto.

Mi ci dedico a settembre dopo le ferie estive

Marcello ciao, se ho capito bene dovrai trovare il modo di appesantire il timone nella parte più bassa in modo che quando lo ritiri su,per rimetterlo al suo posto si presenti con asse parallelo e centrato alle boccole.
Se dovesse galleggiare "libero" poi è un casino...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#8
Quando lo sfilo vedo quanto è galleggiante, se è poco galleggiante non dovrebbe servire in quando me lo metto tra le gambe in immersione ed inserisco l'asse dove sarà agganciata una cima passante nella losca parancata sul boma, a quel punto basta una persona che se lo tira su con il winch.

Se viceversa dovesse essere molto galleggiante ci attacco in basso una cintura da sub con relativi pesi da togliere appena l'asse ha imboccato sul cuscinetto in basso.

L'ultima volta che ho abbassato il timone per pulire la losca (operazione fatta a secco) ci ho messo veramente poco.
In pratica si allenta il settore, i frenelli e la cuffia di ritegno, si toglie la ghiera di fermo in alto, si attacca una cima sul perno predisposto in alto e dopo aver annaffiato con abbondante sapone per i piatti un paio di mazzettate con ciocchetto di legno per sfilarlo, viene via senza problemi


Allegati
.jpg   image.jpg (Dimensione: 68,96 KB / Download: 29)
Cita messaggio
#9
Sono certo che non andrai a farlo sulla fossa delle marianne ,quindi così assicurato ,al massimo massimo ti ci vorrà la mano di un amico. Comunque di quelli che mi sono capitati tra le mani in Vtr ,di positivi non ne ho trovati.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#10
(06-07-2015, 14:09)mimita Ha scritto: Sono certo che non andrai a farlo sulla fossa delle marianne ,quindi così assicurato ,al massimo massimo ti ci vorrà la mano di un amico. Comunque di quelli che mi sono capitati tra le mani in Vtr ,di positivi non ne ho trovati.
Ottimo a sapersi se non è positivo le operazioni sono agevolate, basta una cimetta per tirarlo fuori dall'acqua e la stessa cimetta passata nella losca per imboccarlo e tirarlo su
Cita messaggio
#11
Comet1050 idem, leggermente negativo ma considera che ovviamente con asse in inox la spinta veniva tutta dalla pala e tendeva quindi a disporsi con l'asse verso il basso.
Valuta poi bene il pescaggio all'ormeggio perché essendo un 45 per sfilarlo tutto devi avere un bel po' di spazio sotto, probabilmente più vicino ai 2 metri che ad 1
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#12
(06-07-2015, 15:51)shein Ha scritto: Comet1050 idem, leggermente negativo ma considera che ovviamente con asse in inox la spinta veniva tutta dalla pala e tendeva quindi a disporsi con l'asse verso il basso.
Valuta poi bene il pescaggio all'ormeggio perché essendo un 45 per sfilarlo tutto devi avere un bel po' di spazio sotto, probabilmente più vicino ai 2 metri che ad 1
Corretto anche questo Smiley32 .....ma penso di avere oltre 2 metri sotto
Cita messaggio
#13
(06-07-2015, 16:09)kermit Ha scritto:
(06-07-2015, 15:51)shein Ha scritto: Comet1050 idem, leggermente negativo ma considera che ovviamente con asse in inox la spinta veniva tutta dalla pala e tendeva quindi a disporsi con l'asse verso il basso.
Valuta poi bene il pescaggio all'ormeggio perché essendo un 45 per sfilarlo tutto devi avere un bel po' di spazio sotto, probabilmente più vicino ai 2 metri che ad 1
Corretto anche questo Smiley32 .....ma penso di avere oltre 2 metri sotto

Alla peggio metti Sergio (ulisse) a prua che con il peso apprua la barca...
Thumbsupsmileyanim
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  timone pieno d' acqua LIUI 4 1.278 06-10-2023, 09:43
Ultimo messaggio: luca boetti
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.523 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.992 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Acqua nel timone Siriosurf 14 3.388 26-02-2020, 10:55
Ultimo messaggio: Siriosurf
  Timone indurito e timone bloccato sarastro 11 10.100 13-10-2019, 21:19
Ultimo messaggio: falanghina
  Smontare pala timone con la barca in acqua. Lupicante 14 4.196 20-01-2019, 23:11
Ultimo messaggio: Wally
  sostituire timone a barra con timone a ruota consi alamar 81 50.955 16-12-2018, 13:17
Ultimo messaggio: oudeis
  Acqua nel timone Giogiogio 30 9.859 10-07-2015, 17:04
Ultimo messaggio: Cosmo
  Antivegetativa da tirare per le lunghe Shipman 24 11.299 21-01-2015, 11:42
Ultimo messaggio: frankcilo
  acqua nella pala del timone bradipo 14 5.846 04-11-2014, 14:46
Ultimo messaggio: ITA101

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)