idea per stringere i prigionieri del bulbo, funzionerà?
#21
vabbè alla fine l'ho fatto, oggi con il solito scirocchino pomeridiano ho tentato l'operazione, 4 bulloni sottovento (in entrambi i lati) hanno fatto più di mezzo giro...

domani asciugo a secco la sentina, altra uscita e vediamo se un filo è migliorato
Cita messaggio
#22
Comunque non serve certo sbandare la barca per stringerli. "Datemi una leva e solleverò il mondo". Procurati la chiave giusta e semmai cerca di non far danni stringendo troppo.
Io testerei i dadi ( se li metti nuovi è meglio ) e la filettatura dei perni svitando e riavviatandoli uno alla volta e poi userei una chiave Piccoletto per il serraggio. Metti sempre il doppio dado. Se vi sono infiltrazioni di acqua vanno eliminate dalla base, potrebbero corrodere il perno da dentro e non vedi niente.
Cita messaggio
#23
Beh la leva me l'ha data anche il bulbo sbandato credo, perché prima non si muovevano. Cmq si so bene che tenerli a bagno non va bene per nulla, adesso taglio un cerchio nella controstampata per vedere che succede di sotto (che idea del caxxo questa della comet)
Cita messaggio
#24
(11-09-2015, 21:27)myrias Ha scritto: vabbè alla fine l'ho fatto, oggi con il solito scirocchino pomeridiano ho tentato l'operazione, 4 bulloni sottovento (in entrambi i lati) hanno fatto più di mezzo giro...

domani asciugo a secco la sentina, altra uscita e vediamo se un filo è migliorato

ero certo che funzionasse ma, anche se non trafilasse più acqua, se i bulloni si son mossi probabilmente qlc movimento c'è stato e una indagine specifica per accertare eventuali delaminazioni va fatta...
a mio modestissimo avviso...

ciao

capa
Cita messaggio
#25
si certo che la cosa è da risolvere a fondo, mi tocca staccare il maledetto bulbo, dire addio al coppercoat fatto l'anno scorso e poi imparare a memoria un po' di cose su stucco epossidico per ripristinare... devo solo decidere quando farlo ma lo farò
Cita messaggio
#26
(12-09-2015, 10:32)myrias Ha scritto: si certo che la cosa è da risolvere a fondo, mi tocca staccare il maledetto bulbo, dire addio al coppercoat fatto l'anno scorso e poi imparare a memoria un po' di cose su stucco epossidico per ripristinare... devo solo decidere quando farlo ma lo farò

Personalmente se non hai più infiltrazioni di acqua e se non hai delaminazioni non staccherei niente.Ritengo però che rileverai delaminazioni a un'indagine accurata... In bocca al lupo
Cita messaggio
#27
Le infiltrazioni d'acqua si risolvono dall'esterno. Ho visto diverse barche con il sika attorno ai prigionieri all'interno della barca. Così eviti che entri dentro ma finisce con "operare" i suoi effetti in maniera subdola (ossidazione dei prigionieri, correnti galvaniche e delaminazione della vtr
Cita messaggio
#28
Se i bulloni si sono stretti a barca sbandata significa che erano lenti.
I bulloni devono essere chiusi alla coppia prescritta altrimenti si svitano ed iniziano a prendere dei carichi ciclici (carico/scarico) quindi rischiano di rompersi per fatica.
Devi indagare sul motivo per cui si sono allentati. Una volta sbulbato, analizza bene la vetroresina nei pressi del buco del bullone, se puoi misurarne l'umidità è meglio, ho il timore che ci sia qualche guaio in quella zona.
Cita messaggio
#29
(12-09-2015, 16:09)Gaspare51 Ha scritto: Se i bulloni si sono stretti a barca sbandata significa che erano lenti.
I bulloni devono essere chiusi alla coppia prescritta altrimenti si svitano ed iniziano a prendere dei carichi ciclici (carico/scarico) quindi rischiano di rompersi per fatica.
Devi indagare sul motivo per cui si sono allentati. Una volta sbulbato, analizza bene la vetroresina nei pressi del buco del bullone, se puoi misurarne l'umidità è meglio, ho il timore che ci sia qualche guaio in quella zona.

È un Comet del 75 ma secondo te la coppia prescritta dove la trovo? 79
Cita messaggio
#30
dipende dal diametro del bullone, se lo sai te la dico io. Però posso solo dirti quella "canonica", non saprei dire cosa ha pensato l'ingegnere della Comet quando ha progettato i bulloni
Cita messaggio
#31
(11-09-2015, 16:31)corradino Ha scritto: ma è ottone non INOX
Bronzo, Bronzo.
Se fosse in ottone ormai sarebbe di un bel rosso-rame!
Cita messaggio
#32
La trovi chiamando Zavatta. Il figlio fa il perito e di sicuro sa mettersi in contatto con... suo padre Renzo...
Cita messaggio
#33
I bulloni non si sigillano mai all'interno e non dovrebbe esserci sigillante sulla filettatura, ma solo intorno alla base. Il motivo è il non togliere una spia di rottura della sigillatura esterna e dell'ingresso di acqua sull'acciaio del prigioniero.
Cita messaggio
#34
(06-09-2015, 16:19)myrias Ha scritto: ok lo ammetto prima di tutto con me stesso, ho un leggero trafilaggio d'acqua salata in sentina presumibilmente dai prigionieri del bulbo, capire esattamente da dove è sostanzialmente impossibile dato che la chiglia del 910 ha una specie di controstampata che la rende inaccessibile.
Prima o poi per risolvere il problema dovrò sbulbare, mettere il sika, ricoprire di resina etc etc etc mi sento male solo al pensiero

prima però vorrei tentare di dare una stretta ai bulloni dei prigionieri, ovviamente dovrei farlo con la barca in invaso appoggiata sul bulbo, ma non ho intenzione di alare la barca, quindi mi è venuta un'idea... ditemi se è una cretinata delle mie o se qualcuno lo ha mai fatto prima:

l'operazione sarebbe questa, esco con un un vento bello fresco (che qui non manca), metto un amico fidato al timone e tutto invelato faccio sbandare per bene la barca.

quando la falchetta è quasi in acqua e la barca più o meno stabilizzata per qualche secondo, do una stretta ai bulloni sottovento che per via del momento flettente del peso del bulbo dovrebbero essere "scarichi" o meglio lavorare in compressione mentre quelli sopravvento starebbero lavorando in trazione, quindi inamovibili

cambio mura e ripeto operazione con l'altra fila!
che ne dite, secondo voi funziona?26

Sei un genio!

Probabilmente scoprirai che se hai due bulloni per sicurezza, come hanno tante barche, per avvitare il bullone primario (quello più sotto) devi togliere prima il bullone secondario, e quando lo fai si svita anche il primario che sta attaccato e quindi lo segue ... In bocca al lupo.
Cita messaggio
#35
(12-09-2015, 18:49)Gaspare51 Ha scritto:
(11-09-2015, 16:31)corradino Ha scritto: ma è ottone non INOX
Bronzo, Bronzo.
Se fosse in ottone ormai sarebbe di un bel rosso-rame!
giusto bronzo volevo scrivere
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.577 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pazza idea, antisdrucciolo con resina epossidica e sabbia del mare eiasu 19 1.662 13-01-2025, 15:18
Ultimo messaggio: WM@
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.179 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 1.179 21-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  parere su prigionieri giulo 12 1.585 15-05-2024, 16:10
Ultimo messaggio: giulo
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 10.440 24-04-2024, 17:53
Ultimo messaggio: EC
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.879 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 760 05-03-2024, 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)