Messaggi: 438
Discussioni: 89
Registrato: Oct 2007
stavo pensando,avendo anche io la paratia di prua inclinata,di provare a mettere un foglio di acciaio appoggiato sopra,magari la catena scivola giù e non si ammucchia troppo.........
può funzionare?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(12-10-2015, 16:50)nanni666 Ha scritto: stavo pensando,avendo anche io la paratia di prua inclinata,di provare a mettere un foglio di acciaio appoggiato sopra,magari la catena scivola giù e non si ammucchia troppo.........
può funzionare?
probabilmente dipende da angolazioni e geometrie specifiche, ma nella mia con la paratia di prua angolata, la catena scivola giù e dopo un po' fa comunque la piramide, una piramide mezza appoggiata alla paratia
al limite con poca catena è ok, lo noto quando filo praticamente tutta la catena e comincio il recupero, all'inizio tutto ok ma dopo un po'...
idem il cono: ne ho comperati due, tagliati e sagomati con mille passetti successivi, incastrati in ogni verso ma niente da fare
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ho guardato le proboscidi allegate da S.Barbara che però costano soldi ed almeno una ha bisogno di collegamenti elettrici da fare dentro un ambiente altamente umido, com'è il pozzo della catena. Se invece costruissi una proboscide come quella, ma fissa, inserita nel buco dal quale passa la catena, inclinata che possa semplicemente portare la catena 15cm più avanti? Questo in attesa di vedere la realizzazione di aries3. Saluti. Però perché nessuno mi dice nulla della tavola longitudinale sul cui taglio far cadere la catena?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
mah, a me sembra che quella proboscide possa funzionare bene in salita, ma se -come sembra- non c'è modo di togliere il pezzo di tubo, trovo che rischi di essere di troppo impedimento se uno butta giù la catena con la frizione, nel senso vorrei vedere cosa fa la catena sul pezzo di tubo durante una calata rapida.
Doverla calare *sempre* con il verricello a motore per quanto mi riguarda non è un'opzione.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
senno' una volta uno parlava di bricolare qualcosa con un motore da tergicristallo, sarebbe da fare qualche prova a occhio sembra un'idea sensata
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
12-10-2015, 17:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-10-2015, 17:36 da enio.rossi.)
(12-10-2015, 17:16)rob Ha scritto: mah, a me sembra che quella proboscide possa funzionare bene in salita, ma se -come sembra- non c'è modo di togliere il pezzo di tubo, trovo che rischi di essere di troppo impedimento se uno butta giù la catena con la frizione, nel senso vorrei vedere cosa fa la catena sul pezzo di tubo durante una calata rapida.
Doverla calare *sempre* con il verricello a motore per quanto mi riguarda non è un'opzione.
Sono d'accordo Rob, avevo anch'io il dubbio che in una salita (dal pozzo) della catena rapida, se questa presenta qualche groviglio o semplicemente un anello girato, si potrebbe bloccare tutto. Restiamo in attesa del disegno di aries3. La foto che hai messo tu, per come è messo il mio salpa, non posso realizzarla, comunque ci guardo un po su anche in relazione allo "spuncione" che stacca la catena dal barbotin.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Ho visto in video il pozzo catena dell'Amel 54. Ragazzi, che barca...
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
(12-10-2015, 20:25)Franzdima Ha scritto: Ho visto in video il pozzo catena dell'Amel 54. Ragazzi, che barca...
E' bella si, ma costa un milione di euri. Sai quanti hanse o dofour ci prendi con quella cifra?
Ma come è fatto il pozzo dell'ancora? Mi sembra peraltro che avendo due salpa e due ancore a prua avrà anche due pozzi, o no?
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(12-10-2015, 22:52)enio.rossi Ha scritto: (12-10-2015, 20:25)Franzdima Ha scritto: Ho visto in video il pozzo catena dell'Amel 54. Ragazzi, che barca...
E' bella si, ma costa un milione di euri. Sai quanti hanse o dofour ci prendi con quella cifra?
Ma come è fatto il pozzo dell'ancora? Mi sembra peraltro che avendo due salpa e due ancore a prua avrà anche due pozzi, o no?
Pure di più di un melone, credo costi più o meno quanto lo HR55 per il quale stai stretto con 1,5 milioni.
Però è come dire sai quante Golf compri con una Ferrari?
Ha due salpancora verticali, ora cerco il video, facciamo prima.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Messaggi: 1
Discussioni: 0
Registrato: Oct 2015
RE: Mia moglie se la cava benissimo con un vecchio bastoncino da sci, ovviamente dopo aver tolto la rotella, meglio ancora se bastoncino in carbonio o fibra di vetro per evitare eventuali ossidazioni dell'alluminio. Impugnatura comoda, distante da barbotin, nessun rischio per mani e piedi.(scarpe sempre !!!) Attrezzo sempre in cala ancora! Da anni soluzione perfetta.
Posa della catena precisa ed efficace ??⛵️ Icius 
Messaggi: 438
Discussioni: 89
Registrato: Oct 2007
(19-10-2015, 09:12)Macri Ha scritto: RE: Mia moglie se la cava benissimo con un vecchio bastoncino da sci, ovviamente dopo aver tolto la rotella, meglio ancora se bastoncino in carbonio o fibra di vetro per evitare eventuali ossidazioni dell'alluminio. Impugnatura comoda, distante da barbotin, nessun rischio per mani e piedi.(scarpe sempre !!!) Attrezzo sempre in cala ancora! Da anni soluzione perfetta.
Posa della catena precisa ed efficace ??⛵️ Icius  
si ma si cercava una soluzione per operare dalla plancia.....
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
(13-10-2015, 09:12)Franzdima Ha scritto: [hide][/hide] 
Ma figuriamoci!
Ma che razza di costruzione "dozzinale"! 
Per accedere alla catene bisogna svitare il pomello. Non se ne parla.
Non comprerò mai una barca come questa!
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
(12-10-2015, 16:59)rob Ha scritto: (12-10-2015, 16:50)nanni666 Ha scritto: stavo pensando,avendo anche io la paratia di prua inclinata,di provare a mettere un foglio di acciaio appoggiato sopra,magari la catena scivola giù e non si ammucchia troppo.........
può funzionare?
probabilmente dipende da angolazioni e geometrie specifiche, ma nella mia con la paratia di prua angolata, la catena scivola giù e dopo un po' fa comunque la piramide, una piramide mezza appoggiata alla paratia
al limite con poca catena è ok, lo noto quando filo praticamente tutta la catena e comincio il recupero, all'inizio tutto ok ma dopo un po'...
idem il cono: ne ho comperati due, tagliati e sagomati con mille passetti successivi, incastrati in ogni verso ma niente da fare Provato anch'io col foglio inox, un po' migliora, ma quando ci sono ancora 10/15 mt di catena giù fa lo stesso il mucchio.
Ho pensato a un foglio di teflon, forse scivolerebbe meglio, comunque resta il problema del piano poco inclinato e del pozzo poco profondo.
Messaggi: 438
Discussioni: 89
Registrato: Oct 2007
(23-10-2015, 10:59)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: (12-10-2015, 16:59)rob Ha scritto: (12-10-2015, 16:50)nanni666 Ha scritto: stavo pensando,avendo anche io la paratia di prua inclinata,di provare a mettere un foglio di acciaio appoggiato sopra,magari la catena scivola giù e non si ammucchia troppo.........
può funzionare?
probabilmente dipende da angolazioni e geometrie specifiche, ma nella mia con la paratia di prua angolata, la catena scivola giù e dopo un po' fa comunque la piramide, una piramide mezza appoggiata alla paratia
al limite con poca catena è ok, lo noto quando filo praticamente tutta la catena e comincio il recupero, all'inizio tutto ok ma dopo un po'...
idem il cono: ne ho comperati due, tagliati e sagomati con mille passetti successivi, incastrati in ogni verso ma niente da fare Provato anch'io col foglio inox, un po' migliora, ma quando ci sono ancora 10/15 mt di catena giù fa lo stesso il mucchio.
Ho pensato a un foglio di teflon, forse scivolerebbe meglio, comunque resta il problema del piano poco inclinato e del pozzo poco profondo.
allora pare che l'unica soluzione è .....cambiare barca 
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
(12-10-2015, 11:03)rob Ha scritto: una possibile soluzione nella barca di un (compianto) amico, la rotella è montata su un asse ruotante, puo' essere tolta di mezzo; diceva che oltre a distribuirsi meglio dentro al gavone la catena non saltava neanche più dal barbotin
Ottima l'idea del rullino, devo fare anch'io qualcosa del genere perchè il salpa dentro il gavone presenta poco angolo del barbotin e la catena salta. Non riesco perè a capire come il rullino possa aiutare la catena a scendere meglio nel pozzo, il mio è poco profondo sotto il salpa e diventa più profondo verso prua. Io (o mia moglie) mi aiuto con la leva della frizione che tengo dentro il pozzo per spingere la catena verso prua. Calo l'ancora a secondo dei casi a mano, frizionando (preferibilmente) o con il motore del salpa. Con il cambio della catena rugginosa ho ridotto da 50 a 25 metri anche per ridurre il peso + 50 metri di cima, la soluzione mi soddisfa molto.
Messaggi: 438
Discussioni: 89
Registrato: Oct 2007
(25-10-2015, 19:19)Giuly Ha scritto: (12-10-2015, 11:03)rob Ha scritto: una possibile soluzione nella barca di un (compianto) amico, la rotella è montata su un asse ruotante, puo' essere tolta di mezzo; diceva che oltre a distribuirsi meglio dentro al gavone la catena non saltava neanche più dal barbotin
Ottima l'idea del rullino, devo fare anch'io qualcosa del genere perchè il salpa dentro il gavone presenta poco angolo del barbotin e la catena salta. Non riesco perè a capire come il rullino possa aiutare la catena a scendere meglio nel pozzo, il mio è poco profondo sotto il salpa e diventa più profondo verso prua. Io (o mia moglie) mi aiuto con la leva della frizione che tengo dentro il pozzo per spingere la catena verso prua. Calo l'ancora a secondo dei casi a mano, frizionando (preferibilmente) o con il motore del salpa. Con il cambio della catena rugginosa ho ridotto da 50 a 25 metri anche per ridurre il peso + 50 metri di cima, la soluzione mi soddisfa molto.
però così devi spostare la cima sulla campana appena hai finito la catena, e non puoi certo farlo con comando remoto.
qui si prospettava un problema diverso....
|