ossidazione falchetta
#1
Salve a tutti da un nuovo arrivato.
Gradirei suggerimenti sul modo migliore di intervenire sulla falchetta che, dopo 20 anni, presenta ossidazione abbastanza diffusa, oltre ad una piccola sezione con un rigonfiamento.
Pensavo di carteggiare le ossidazioni superficiali e stendere una vernice di alluminio liquido (!) posto che esista. Per la parte con il rigonfiamento, forse dovrei tagliare e sostituire la sezione danneggiata. Già, ma come?
Avrei dovuto inserire delle foto ma non sono riuscito a capire come procedere.
Cita messaggio
#2
l'ossidazione della falchetta e o parti in in alu è un problema per tutti credo.
quando possibile smontaggio e pulizia e niente altro.
non esistano vernici di quel tipo.

ps le foto vanno ridotte a 100Kb poi le posti
Cita messaggio
#3
L'anodizzazione dell'alluminio, consiste in una protezione di 1-3 micron di spessore, se carteggiata si toglie in un'attimo, così dopo toccherà sostituire tutta la falchetta.
Cita messaggio
#4
(23-09-2015, 12:52)donello Ha scritto: Salve a tutti da un nuovo arrivato.
Gradirei suggerimenti sul modo migliore di intervenire sulla falchetta che, dopo 20 anni, presenta ossidazione abbastanza diffusa, oltre ad una piccola sezione con un rigonfiamento.
Pensavo di carteggiare le ossidazioni superficiali e stendere una vernice di alluminio liquido (!) posto che esista. Per la parte con il rigonfiamento, forse dovrei tagliare e sostituire la sezione danneggiata. Già, ma come?
Avrei dovuto inserire delle foto ma non sono riuscito a capire come procedere.

Purtroppo, l'unico modo che conosco per intervenire su una falchetta ossidata è sostituirla... Togliere la vecchia non è semplice, spesso le viti sono completamente ossidate ed è necessario trapanare le teste. Qualsiasi altro tipo di intervento non ti soddisferà mai dal punto di vista estetico.
Cita messaggio
#5
Beh, non mi date grandi speranze. Se poi aggiungiamo che la barca si trova in Grecia e da quest'anno in un cantiere del quale non conosco le capacità d'intervento.... In altre parole dovrei smontarmi la falchetta da solo e poi farmela anodizzare in loco; non credo di essere in grado. Nessuno ha mai sperimentato con successo altri interventi? Qualche suggerimento per la sostituzione della sezione (circa 20 cm.) più danneggiata?
Cita messaggio
#6
rianodizzarei? in grecia poi?auguri...
per rianodizzare ammesso che trovi qualcuno che lo faccia
bisogna decappare il vecchio trattamento e lì cominciano i guai
poi devi chiudere eventuali pori e\o corrosioni poi và in bagno.
non so se rendo l'idea.
se è veramente da buttare resta la spstituzione.
per le viti direi di saggiarne qualcuna a caso.
nella mia ex erano tutte protette da un frenafiletti blando per cui nessuna infiltrazione
e\o ossidazione.
prega e spera.

ma una fotina?
Cita messaggio
#7
(23-09-2015, 17:20)andros Ha scritto: rianodizzarei? in grecia poi?auguri...
....
bisogna decappare il vecchio trattamento e lì cominciano i guai
poi devi chiudere eventuali pori e\o corrosioni poi và in bagno.
non so se rendo l'idea.
prega e spera.

ma una fotina?
Quoto in toto quanto detto da Andros
...per evitare di peggiorare la situazione bisognerebbe evitare di pulire e decaparre con acido ma belin prima di anodizzare, altrimenti al posto delle fioriture di ossido ti troverai con tanti piccoli crateri.
...altro problema è la lunghezza delle vasche solitamente non oltre i 6 metri e perciò potresti trovarti nelle condizioni di dover tagliare
...inoltre durante la pulizia perderai parte della curvatura.
Se le condizioni non sono disastrose il risultato potrebbe essere discreto ma il lavoraccio e la spesa saranno .ò se proprio ti infastidisce prova a trovare un profilo che più si adatta, se poi non trovi allora ....Buon . come dice Andros in Grecia la vedo dura.
Cita messaggio
#8
In Grecia dove?
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#9
La barca si trova ad Aegina, isoletta a Sud di Atene. Mi avete convinto: ri-anodizzare non se ne parla. Restano tre soluzioni: una nuova falchetta in alluminio, una falchetta in teak, oppure (visto che non è poi così danneggiata) per ora me la tengo così.
Resta il problema di come sostituire la piccola sezione più disastrata. Lo so, serve una foto: Andros mi ha suggerito come inserirla ma confesso che: a) non so come si riduca a 100 kb; b) non so come si posti.
Lo so ... "e vorresti addirittura smontare una falchetta?"
Cita messaggio
#10
(24-09-2015, 19:39)donello Ha scritto: La barca si trova ad Aegina, isoletta a Sud di Atene. Mi avete convinto: ri-anodizzare non se ne parla. Restano tre soluzioni: una nuova falchetta in alluminio, una falchetta in teak, oppure (visto che non è poi così danneggiata) per ora me la tengo così.
Resta il problema di come sostituire la piccola sezione più disastrata. Lo so, serve una foto: Andros mi ha suggerito come inserirla ma confesso che: a) non so come si riduca a 100 kb; b) non so come si posti.
Lo so ... "e vorresti addirittura smontare una falchetta?"
clic di destro sulla foto apri con- paint- in alto a destra "ridimensiona" è facile basta lavorarci 30 secondi.
porti a 100Kb. e salvi su dekstop
sul forum "nuova risposta" in fondo la pagina trovi-nuovo allegato-sfoglia-dekstop segui il percorso.
fatto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.208 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.535 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.932 16-05-2024, 22:21
Ultimo messaggio: Juanno
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.569 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser vai0l0 46 10.447 15-03-2023, 23:30
Ultimo messaggio: Whisper
  sun odyssey 34.2 [sostituzione falchetta e belin] vince3 6 2.760 10-10-2022, 14:04
Ultimo messaggio: vince3
  raddrizzare falchetta in alluminio Frappettini 12 3.300 23-05-2022, 13:14
Ultimo messaggio: scud
  riparazione falchetta in tek Anghelos 24 8.434 19-04-2022, 07:40
Ultimo messaggio: Rihanna
  Passa-cime per falchetta Oceanis 381 ste.fano 2 1.401 01-04-2022, 18:49
Ultimo messaggio: ste.fano
  infiltrazioni dalla falchetta frengo73 15 4.184 04-12-2021, 00:20
Ultimo messaggio: burrascaforza5

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)